domenica, Ottobre 13, 2024
HomeScienzaPaleontologiaUna supernova potrebbe aver innescato un'estinzione di massa 360 milioni di anni...

Una supernova potrebbe aver innescato un’estinzione di massa 360 milioni di anni fa

Mentre il tardo devoniano si trascinava, sempre più specie viventi si estinguevano, culminando in uno dei più grandi eventi di estinzione di massa cui il nostro pianeta abbia mai assistito, circa 359 milioni di anni fa

La vita ci stava provando, ma non sembrava farcela. Mentre il tardo devoniano si trascinava, sempre più specie viventi si estinguevano, culminando in uno dei più grandi eventi di estinzione di massa cui il nostro pianeta abbia mai assistito, circa 359 milioni di anni fa.

Il colpevole di così tante morti potrebbe non essere stato un disastro locale, dicono gli scienziati. In effetti, potrebbe non provenire nemmeno dal nostro sistema solare.

Piuttosto, uno studio pubblicato nell’agosto dello scorso anno, guidato dall’astrofisico Brian Fields dell’Università dell’Illinois Urbana-Champaign, suggerisce che questa grande estinzione della vita sulla Terra potrebbe essere stata causata da un fenomeno lontano e completamente estraneo: una stella morente, esplosa lontano, nella galassia, a molti anni luce di distanza dal nostro remoto pianeta.

A volte, si pensa che le morti di massa come l’estinzione del tardo devoniano siano innescate da cause esclusivamente terrestri: una devastante eruzione vulcanica, ad esempio, che soffoca il pianeta fino a renderlo senza vita.

Oppure potrebbe essere un visitatore mortale che irrompe dallo spazio – una collisione di asteroidi, come quello che provocò l’estinzione dei dinosauri non aviari. La morte dallo spazio, tuttavia, potrebbe alla fine provenire da luoghi molto più remoti.

Il messaggio generale del nostro studio è che la vita sulla Terra non esiste isolata“, ha detto Fields.

Siamo cittadini di un universo più ampio, e il cosmo interviene nelle nostre vite, spesso impercettibilmente, ma a volte ferocemente“.

360 milioni di anni fa una supernova esplose a 65 anni luce dalla Terra innescando un’estinzione di massa?

Nel loro lavoro, Fields e il suo team esplorano la possibilità che il drammatico declino dei livelli di ozono registrato in coincidenza con l’estinzione del tardo devoniano potrebbe non essere stato il risultato del vulcanismo o di un episodio di riscaldamento globale.

Al contrario, essi suggeriscono che la crisi della biodiversità esposta nel record geologico potrebbe essere stata causata da sorgenti astrofisiche, speculando che gli effetti delle radiazioni emesse da una supernova esplosa a circa 65 anni luce dalla Terra, potrebbero aver causato l’impoverimento dello strato di ozono del nostro pianeta portando a tale effetto disastroso.

Potrebbe essere la prima volta che viene proposta una spiegazione del genere per l’estinzione del tardo devoniano, ma gli scienziati hanno a lungo considerato le ripercussioni potenzialmente mortali delle supernove vicine alla Terra in questo tipo di contesto.

La speculazione che le supernove potrebbero innescare estinzioni di massa risale agli anni ’50. In tempi più recenti, i ricercatori hanno discusso la “distanza di uccisione” stimata di questi eventi esplosivi (con stime comprese tra 25 e 50 anni luce).

Nelle loro recenti stime, tuttavia, Fields e i suoi coautori propongono che l’esplosione di una stella posta ad una distanza ancora maggiore potrebbe avere effetti dannosi sulla vita sulla Terra, attraverso una possibile combinazione di effetti sia istantanei che di lunga durata.

Le supernovae (SNe) sono fonti immediate di fotoni ionizzanti: UV estremi, raggi X e raggi gamma“, spiegano i ricercatori nel loro articolo.

Su scale temporali più lunghe, l’esplosione si scontra con il gas circostante, formando uno shock che guida l’accelerazione delle particelle. In questo modo, SNe produce raggi cosmici, cioè nuclei atomici accelerati ad alte energie. Queste particelle cariche sono confinate magneticamente all’interno del residuo di SN, e dovrebbero bagnare la Terra per circa 100 ky [circa 100.000 anni]“.

Questi raggi cosmici, sostengono i ricercatori, potrebbero essere abbastanza forti da esaurire lo strato di ozono e causare danni di lunga durata da radiazioni alle forme di vita all’interno della biosfera terrestre, il che è approssimativamente parallelo alle prove sia della perdita di diversità che delle deformazioni nelle spore vegetali antiche trovate negli strati geologici del confine devoniano-carbonifero, posto a circa 359 milioni di anni fa.

Ovviamente, per ora è solo un’ipotesi. Al momento, non abbiamo alcuna prova che possa confermare che una supernova lontana sia stata la causa dell’estinzione del tardo devoniano. Ma potremmo essere in grado di trovare qualcosa di molto vicino ad una prova.

Negli ultimi anni, gli scienziati che esaminano la prospettiva di supernove vicine alla Terra come base per le estinzioni di massa hanno cercato tracce di antichi isotopi radioattivi che avrebbero potuto essere depositati sulla Terra solo tramite stelle esplosive.

Un isotopo in particolare, il ferro-60, è stato al centro di molte ricerche  ed è stato trovato in numerose località della Terra.

Nel contesto dell’estinzione del tardo devoniano, tuttavia, altri isotopi sarebbero fortemente indicativi dell’ipotesi di estinzione per supernova avanzata da Fields e dal suo team: plutonio-244 e samario-146.

Nessuno di questi isotopi è presente in natura sulla Terra oggi, e l’unico modo in cui potrebbe essere arrivato è tramite esplosioni cosmiche“, ha spiegato il coautore e studente di astronomia Zhenghai Liu dell’Università dell’Illinois Urbana-Champaign.

In altre parole, se il plutonio-244 e il samario-146 saranno trovati sepolti nel confine devoniano-carbonifero, secondo i ricercatori avremo la nostra pistola fumante: prove interstellari che implicano fermamente una stella morente come innesco dietro una delle peggiori morie di specie animali avvenute sulla Terra.

E non guarderemo mai più i cieli nello stesso modo.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Formazione delle rughe: svelato il segreto della pelle che invecchia

Un team di ricerca POSTECH ha ricreato le rughe biologiche in vitro, rivelando che la disidratazione dell'ECM e le forze compressive sono cruciali nella...

Pressione sanguigna: le crocifere la tengono a bada

Uno studio dell'Università Edith Cowan ha scoperto che le verdure crocifere, come broccoli e cavoli, abbassano la pressione sanguigna in modo più efficace rispetto...

Quando il digiuno fa bene

Il digiuno intermittente è una pratica che ha riscontrato molto interesse nel mondo scientifico negli ultimi anni. Esso può essere eseguito in due diverse tipologie: la prima consiste in un digiuno giornaliero di 18/16 h consentendo il consumo alimentare solo per 6/8 h al giorno, la seconda consiste nel digiuno di 2 giorni a settimana su 7.

Giochi

Come scegliere la giusta strategia di scommessa sul Bingo per massimizzare le vincite al casinò di Posido

Il bingo è uno dei più popolari giochi d'azzardo basati sul caso. L'obiettivo del giocatore è quello di essere il primo a completare una...

Le mani del blackjack e come giocarle a Sportaza

Il blackjack è una questione di mani e chi le gioca meglio è quello che ne esce vincente nella maggior parte dei casi. Se vuoi...

I 4 principali errori psicologici da evitare nei casinò online italiano

Gli errori psicologici sono il fattore principale che differenzia i neofiti dai giocatori vincenti. Vuoi migliorare i tuoi risultati al casinò online italiano? Allora...

Recent Comments