Cosa è successo al metano di Marte? Un vero e proprio mistero per gli scienziati che indagano sulle possibilità che sul Pianeta Rossa esista o sia esistita la vita. Qualche anno fa la missione dell’ESA Mars Expressrilevò tracce di metano nell’atmosfera marziana ma ora i dati inviati da un satellite attualmente in orbita al nostro vicino ha riferito che l’orbiter non ha trovato alcuna traccia di metano nell’atmosfera.
La presenza di metano è importante perché è un importante marcatore della vita e indica che il pianeta una volta poteva essere abitabile.
Il satellite dell’ESA Trace Gas Orbiter (TGO), ha analizzato l’atmosfera di Marte per identificare da quali gas è composta utilizzando uno strumento chiamato suite spettrometricaNOMAD (Nadir and Occultation for MArs Discovery). Il team NOMAD ha confermato, in un recente comunicato, di non aver trovato alcun traccia di metano fino a un livello di 50 parti per trilione pur avendo scansionato l’intera atmosfera fin quasi alla superficie del pianeta.
Il dato è ancora più sconcertante perché, all’inizio di quest’anno, il rover Curiosity della NASA aveva rilevato la presenza di metano anche se i risultati delle analisi non erano stati coerenti nel tempo: il rover aveva rilevato “livelli stagionali fluttuanti” del gas nell’atmosfera. Il responsabile dello strumento di rilevamento del metano installato a bordo di Curiosity, dott. Chris Webster, dichiarò a Science che era sicuro che i risultati sarebbero stati riconciliati, poiché la sua squadra aveva impiegato sei mesi prima che di rilevare il picco del metano: “sono fiducioso che nel tempo ci sarà una coerenza tra i due set di dati”, aveva dichiarato.
Si ritiene che il ciclo del metano su Marte provenga da “microschiedi” nel sottosuolo del pianeta, in cui piccole quantità di gas filtrano attraverso il substrato roccioso. Si pensa che il metano marziano sia prodotto da fonti viventi o geologiche, piuttosto che avere origine esterna a Marte. Questa ipotesi è convalidata dai dati del Trace Gas Orbiter che non mostrano metano in caduta nell’atmosfera.
Il TGO continuerà a raccogliere dati fino al 2022, c’è quindi tempo per capire cosa sia successo al metano marziano.
Lo spazio-tempo viene descritto come un tessuto deformabile simile alla gomma. Fu Einstein a immaginarlo così mentre sviluppava la teoria della relatività generale
Secondo alcuni siti scandalistici soliti a diffondere notizie senza nessun fondamento e prive di riscontri, il sistema solare è gradita meta turistica di sonde...
La radice dell'odierna rivoluzione quantistica è il teorema di John Stewart Bell del 1964 che mostra che la meccanica quantistica consente davvero connessioni istantanee tra luoghi distanti tra loro
Il megalodonte, noto scientificamente come Carcharocles megalodon, è una specie di squalo estinto che ha vissuto durante il periodo Miocene, circa 23 milioni di...
Inutile dire che la creazione di una colonia lunare sarebbe un impegno enorme in termini di tempo, risorse ed energia, ma l'idea di colonizzare la Luna non è una questione di "se", ma di "quando" e "come". Per alcuni, stabilire una presenza umana permanente sulla Luna è una questione di destino, mentre per altri è una questione di sopravvivenza.
Il preside che sfida Einstein: il primo a derivare, al di fuori della relatività generale, l’equazione del genio della fisica che spiega la precessione di Mercurio e la “danza” delle stelle.
Cincinnato è sinonimo di chi, dopo aver offerto un contributo importante alla patria, accetta di buon grado di tornare nell'ombra e ad una vita semplice
I campioni di roccia e polvere raccolti dalla navicella spaziale OSIRIS-REx sull'asteroide Bennu sono arrivati integri sulla Terra.
È la prima volta che la NASA...
Lo scorso 21 settembre a Roma ha riaperto al pubblico la Domus Tiberiana, un monumento situato presso il parco archeologico del Colosseo, considerato essere...
Se la comunicazione non arrivasse direttamente dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti potrebbe sembrare il prologo di un romanzo o...
La prossima settimana, il 26 settembre, Microsoft rilascerà un importante aggiornamento riguardante Windows 11. L'aggiornamento 23H2 è ricco di novità che cambieranno del tutto...
Neuralink ha annunciato l'inizio dei suoi primi test sull’uomo.
"Siamo lieti di annunciare che abbiamo ricevuto l'approvazione da parte del comitato di revisione istituzionale indipendente...
Il megalodonte, noto scientificamente come Carcharocles megalodon, è una specie di squalo estinto che ha vissuto durante il periodo Miocene, circa 23 milioni di...
I genetisti hanno isolato e decodificato per la prima volta molecole di RNA di una creatura estinta molto tempo fa.
Il materiale genetico, proveniente da...