Il cervello non elimina una maggior quantità di tossine durante il sonno

Un recente studio ha indicato che nei topi la clearance del cervello è effettivamente inferiore durante il sonno e che anche i risultati di precedenti lavori potrebbero essere reinterpretati in questa direzione

0
144
Come la dopamina e la serotonina influenzano il comportamento sociale, cellule cerebrali, cervello

Non c’è dubbio che il sonno faccia bene al cervello. Permette a diverse parti di rigenerarsi e aiuta a stabilizzare i ricordi. Quando non dormiamo abbastanza, ciò può aumentare i livelli di stress ed esacerbare i problemi di salute mentale.

Come la dopamina e la serotonina influenzano il comportamento sociale, cellule cerebrali, cervello

Il cervello si libera delle tossine quando dormiamo?

Le prove supportano anche l’idea che il cervello si sbarazzi di più tossine quando dormiamo rispetto a quando siamo svegli. Si ritiene che questo processo sia cruciale per eliminare sostanze potenzialmente dannose come l’amiloide, una proteina il cui accumulo nel cervello è collegato al morbo di Alzheimer .

Un recente studio sui topi tuttavia è giunto alla conclusione opposta. I suoi autori hanno indicato che nei topi la clearance cerebrale è effettivamente inferiore durante il sonno e che anche i risultati precedenti potrebbero essere reinterpretati in questo modo.

Sinapsi, identificata una funzione chiave nel cervello



Poiché il cervello è un tessuto attivo, nel quale si verificano molti processi metabolici e cellulari in ogni momento, produce molti rifiuti. Questi rifiuti vengono rimossi dal nostro sistema glinfatico.

Lo studio

Il liquido cerebrospinale è una parte cruciale del sistema glinfatico. Questo fluido circonda il tessuto cerebrale, agendo come un cuscino liquido che lo protegge dai danni e gli fornisce nutrimento, in modo che esso possa funzionare normalmente.

Durante il processo di rimozione dei rifiuti, il nostro liquido cerebrospinale aiuta a trasferire il liquido cerebrale pieno di tossine, metaboliti e proteine, all’esterno del cervello e accoglie il nuovo fluido. I rifiuti che sono stati rimossi finiscono poi nel sistema linfatico (una parte del sistema immunitario), dove vengono infine eliminati dal corpo.

Il sistema glinfatico è stato scoperto solo nell’ultimo decennio circa. È stato osservato per la prima volta nei topi, utilizzando coloranti iniettati nel loro tessuto cerebrale per studiare il movimento dei fluidi lì. Da allora l’esistenza del sistema glinfatico è stata confermata negli esseri umani con l’uso di scansioni MRI e coloranti di contrasto.

Sulla base dei risultati degli esperimenti sugli animali, gli scienziati hanno concluso che il sistema glinfatico è più attivo di notte, durante il sonno o sotto anestesia, che durante il giorno. Altri studi hanno dimostrato che questa attività di rimozione dei rifiuti può variare anche a seconda di diverse condizioni, come la posizione del sonno, il tipo di anestetico utilizzato e se il ritmo circadiano del soggetto è stato interrotto o meno.

Il recente studio ha utilizzato topi maschi per esaminare come il movimento del fluido cerebrale differiva quando gli animali erano svegli, addormentati e anestetizzati. I ricercatori hanno iniettato coloranti nel cervello degli animali per monitorare il flusso del fluido attraverso il sistema glinfatico.

In particolare, hanno esaminato se un aumento del colorante indicava una diminuzione del movimento del fluido lontano da un’area, piuttosto che un aumento del movimento verso l’area come indicato da studi precedenti. Il primo significherebbe una minore eliminazione attraverso il sistema glinfatico e quindi una minore rimozione dei rifiuti.

È stata trovata più tintura nelle aree del cervello dopo tre e cinque ore di sonno o anestesia rispetto a quando si era svegli. Questo ha indicato che meno colorante, e quindi fluido, veniva eliminato dal cervello quando il topo era addormentato o anestetizzato.

Demenza ad esordio giovanile (YOD), cervello, cellule cerebrali

Sebbene i risultati siano interessanti, ci sono una serie di limitazioni nel disegno dello studio. Pertanto, questo non può essere considerato una conferma assoluta del fatto che il cervello non elimina tanti rifiuti durante la notte quanto durante il giorno.

Innanzitutto, lo studio è stato condotto utilizzando i topi. I risultati degli studi sugli animali non sempre si applicano agli esseri umani, quindi è difficile dire se lo stesso sarà vero per noi.

Lo studio ha inoltre esaminato solo topi maschi tenuti svegli per alcune ore prima di poter dormire. Questo potrebbe aver disturbato il loro naturale ritmo sonno-veglia, che potrebbe aver parzialmente influenzato i risultati. Gli studi hanno dimostrato che il sonno interrotto o cattivo è collegato a un aumento dei livelli di stress, che a sua volta riduce il flusso del fluido cerebrale dal sistema glinfatico.

Al contrario, nel primo studio (2013) che ha mostrato che durante il sonno venivano rimosse più tossine dal cervello, i topi sono stati osservati durante il loro sonno naturale.

Conclusioni

In questo studio sono stati utilizzati anche metodi diversi rispetto a quelli precedenti, compresi quali tipi di colorante sono stati iniettati e dove. Precedenti studi hanno utilizzato anche topi sia maschi che femmine. Queste differenze nei metodi di studio potrebbero aver influenzato i risultati.

Ondata di morte

Il sistema glinfatico potrebbe anche comportarsi in modo diverso a seconda della regione del cervello, producendo diversi tipi di rifiuti durante la veglia o il sonno. Questo potrebbe anche spiegare perché i risultati di questo studio erano diversi da quelli precedenti.

Praticamente nessuno studio sul sistema glinfatico e sugli effetti del sonno nei topi ha esaminato il contenuto del fluido escreto dal cervello. Quindi, anche se la quantità di fluido che fuoriesce dal cervello fosse inferiore durante il sonno o l’anestesia, questo fluido potrebbe comunque rimuovere importanti prodotti di scarto in quantità diverse.

Diversi studi hanno riscontrato disturbi sia nella funzione del sistema glinfatico che nel sonno in persone con condizioni neurologiche, tra cui il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson. Uno studio sugli esseri umani ha indicato anche che nel cervello si trova più amiloide anche dopo una notte di privazione del sonno.

Il sistema glinfatico è importante per quanto riguarda il funzionamento del cervello, ma potrebbe funzionare in modo diverso a seconda di molti fattori. Abbiamo bisogno di più ricerche che mirino a replicare i risultati dell’ultimo studio, esaminando allo stesso tempo le ragioni dietro le sue conclusioni.

2