Una nuova ricerca, pubblicata su Nature Geoscience, ha messo in luce un'importante scoperta che unisce i vulcani, più in dettaglio le eruzioni, e il clima del nostro pianeta
Una nuova ricerca, pubblicata su Nature Geoscience, ha messo in luce un’importante scoperta che unisce i vulcani, più in dettaglio le eruzioni, e il clima del nostro pianeta: un team di ricercatori, diretti da Matthew Toohey del Helmholtz Centre for Ocean Research in Kiel (Germania), ha dimostrato come anche le eruzioni dei vulcani al di fuori della zona dei tropici possano influenzare il clima.
Fino a oggi, infatti, diversi studi hanno dimostrato che i fenomeni vulcanici all’interno dei tropici siano determinanti per il raffreddamento del pianeta: i gas emessi, infatti, circolano nell’atmosfera globale per anni, ostacolando l’arrivo del calore sulla Terra. Uno degli esempi più recenti e più “spettacolari” è l’eruzione del vulcanoPinatubo (Filippine) nel 1991: l’evento causò un accrescimento del buco dell’ozono e un abbassamento di circa 0.6°C della temperatura globale.
Le grandi eruzioni vulcaniche emettono una quantità importante di zolfo nell’atmosfera
La ricerca Disproportionately strong climate forcing from extratropical explosive volcanic eruptionsdi Toohey si concentra principalmente sugli eventivulcaniciextratropicali, in particolare dell’emisfero nord.
Le grandi eruzioni emettono una quantità importante di zolfo nell’atmosfera: queste particelle, definite aerosol vulcanico, riescono a riflettere la luce del sole e a raffreddare il pianeta.
Gli esperti hanno sempre considerato le eruzioni tropicali più importanti e significative rispetto a quelle extratropicali: ciò che viene evidenziato nello studio è che entrambe hanno un grande impatto a livello globale ma quelle esterne ai tropici hanno effetti più duraturi.
I dati sono stati ricavati principalmente in due modi, attraverso lo studio degli anelli degli alberi per determinare i cambiamenti di temperatura e il carotaggio dei ghiacciai per rilevare la presenza di zolfo negli strati più profondi.
---L'articolo continua dopo la pubblicità---
Si è notato, con l’utilizzo del primo metodo, come il raffreddamento della terra sia avvenuto in corrispondenza delle eruzioni vulcaniche ma per avere una stima precisa di come questi fenomeni possano influenzare il clima, è necessario prendere in considerazione altri fattori, oltre alle carote di ghiaccio: la latitudine dei vulcani, le stagioni e il comportamento delle emissioni sulfuree nell’atmosfera.
La presenza di zolfo ha una vita breve nell’atmosfera, tranne quando riesce a raggiungere la stratosfera: questo è stato rilevato grazie a delle simulazioni di eruzioni, attraverso delle sonde, a quattro latitudine e altezze diverse, prendendo in considerazione non solo la quantità di aerosol vulcanico ma anche la sua distribuzione.
Inoltre, il lavoro di Toohey ha permesso di chiarire e approfondire alcuni aspetti dell’evento che colpì l’emisfero nord nel 536 a.C., già protagonista nella ricerca Cooling and societal change during the Late Antique Little Ice Age from 536 to around 660 AD, uscita all’inizio del 2016. Per 18 mesi, infatti, questa parte del pianeta fu colpita da una misteriosa nebbiache coprì l’Europa, il Medio Oriente e parte dell’Asia.
Secondo l’analisi degli anelli degli alberi eseguito a partire dagli anni Novanta, le temperature scesero tra gli 1,5° e i 2,5°C, dando il via al decennio più freddo della storia: la causa fu l’eruzione di un vulcano islandese, come testimoniano alcuni carotaggi eseguiti in Groenlandia e Antartide in cui è presente una notevole quantità di zolfo.
Quando i complotti sono reali. Il progetto MKULTRA (o MK-ULTRA) era il nome in codice dato a un programma illegale e clandestino di esperimenti sugli esseri umani studiato e messo in atto dalla Central Intelligence Agency durante gli anni cinquanta e sessanta del XX secolo, che aveva come scopo quello di identificare droghe e procedure che, integrando altre tecniche di tortura, facevano confessare le persone che vi venivano sottoposte.
Un recente studio condotto da un team internazionale di ricercatori, guidato dal paleobiologo Patrick L. Jambura del Dipartimento di paleontologia dell'Università di Vienna, ha...
I ricercatori dell'Università di Southampton e dell'Università dell'Ohio hanno ricostruito il cervello e l'orecchio interno di due spinosauri britannici per capire come interagissero con...
Recenti studi indicano che i Neanderthal si nutrissero già di granchi e preferivano esemplari più grandi che cucinavano sul fuoco. Ma non solo: raccoglievano...
Un team di paleontologi provenienti da Inghilterra, Germania e Messico ha scoperto una straordinaria nuova specie di pterosauro, caratterizzata dal sorprendente numero di 400...
La spiegazione più probabile per gli avvistamenti UFO è che i nostri discendenti in un futuro imprecisato abbiano conoscenze scientifiche e tecnologiche tali da rendere possibile questo tipo di viaggio spazio-temporale.
Una sbalorditiva ammissione da parte del governo degli Stati Uniti di possedere materiali recuperati da relitti di UFO è stata la risposta a una richiesta effettuata ai sensi del Freedom of Information Act (FOIA) presentata più di tre anni fa dall'ufologo Anthony Bravaglia
La teoria parafisica che mette in contatto realtà differenti attraverso dimensioni parallele è alternativa a quella extraterrestre, che vorrebbe gli UFO provenire da pianeti di sistemi solari lontani, una teoria che comunque non ha perso del tutto il suo "apeal" anche grazie alle recenti scoperte di migliaia di esopianeti
Secondo alcuni siti cospirazionisti, due matematici dell’Università di Edimburgo avrebbero rilasciato una scottante rivelazione: alcune “sonde aliene” starebbero monitorando il nostro Sistema Solare.
La rivelazione,...
Un lignaggio precedentemente sconosciuto in Europa, chiamato Fournol, è sopravvissuto alle fasi più fredde dell'ultima era glaciale per poi svanire circa 15.000 anni fa.
La...
Il primo popolo di cacciatori-raccoglitori potrebbe non essere scomparso come si pensava inizialmente. Essi si rifugiarono, a partire dall'era glaciale, nell'Europa sud-occidentale, popolando la...
Gli archeologi hanno scoperto quelli che potrebbero essere gli strumenti Oldowan di pietra più antichi mai trovati e pensano che possano averli realizzati qualcuno...
Uno studio genetico ha rivelato l'esistenza di un gruppo di cacciatori-raccoglitori precedentemente sconosciuto che viveva in Siberia più di 10.000 anni fa.
La scoperta è...
Gli antichi genomi dei Vichinghi moderni non sono stati completamente decifrati, ma gli studiosi hanno analizzato i resti di persone vissute durante il periodo...