I Campi Flegrei potrebbero essere vicini ad una nuova eruzione

Il vulcano dei Campi Flegrei nell'Italia meridionale è diventato più debole e più incline alla rottura, rendendo più probabile un'eruzione, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell'UCL (University College London) e dell'Istituto nazionale di ricerca italiano per la geofisica e la vulcanologia (INGV)

0
635
I Campi Flegrei potrebbero essere vicini ad una nuova eruzione
I Campi Flegrei potrebbero essere vicini ad una nuova eruzione

Il vulcano dei Campi Flegrei nell’Italia meridionale mostra segni di attività magmatica e sarebbe prossimo al punto di rottura, al punto che, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UCL (University College London) e dell’Istituto nazionale di ricerca italiano per la geofisica e la vulcanologia (INGV), un’eruzione non è considerata improbabile.

Il vulcano, che ha eruttato l’ultima volta nel 1538, è stato irrequieto per più di 70 anni, con picchi di disordini di due anni negli anni ’50, ’70 e ’80 e una fase più lenta nell’ultimo decennio. Durante questi periodi si sono verificati decine di migliaia di piccoli terremoti e la città costiera di Pozzuoli è stata sollevata di quasi 4 m.

Il nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nature’s Communications Earth & Environment, ha utilizzato un modello di frattura del vulcano, sviluppato presso l’UCL, per interpretare i modelli di terremoti e sollevamento del suolo, e ha concluso che parti del vulcano dei Campi Flegrei si sono allungate quasi al punto di rottura.

L’autore principale, il professor Christopher Kilburn (UCL Earth Sciences), ha dichiarato: “Il nostro nuovo studio conferma che i Campi Flegrei si stanno avvicinando alla rottura. Tuttavia, questo non significa che un’eruzione sia garantita. La rottura può aprire una crepa attraverso la crosta, ma il magma deve essere spinto verso l’alto nel punto giusto perché si verifichi un’eruzione”.

“Questa è la prima volta che applichiamo il nostro modello, che si basa sulla fisica di come le rocce si rompono, in tempo reale a qualsiasi vulcano”.

“Il nostro primo utilizzo del modello è stato nel 2017 e da allora i Campi Flegrei si sono comportati come previsto, con un numero crescente di piccoli terremoti che indicano una pressione dal basso”.



“Ora dovremo adattare le nostre procedure per stimare le possibilità che si aprano nuove rotte affinché il magma o il gas raggiungano la superficie”.

“Lo studio è il primo del suo genere a prevedere il punto di rottura di un vulcano attivo. Segna un cambiamento radicale nel nostro obiettivo di migliorare le previsioni delle eruzioni in tutto il mondo”.

Il dottor Nicola Alessandro Pino dell’Osservatorio del Vesuvio, che rappresenta l’INGV a Napoli, ha dichiarato: “I nostri risultati mostrano che parti del vulcano dei Campi Flegrei si stanno indebolendo. Ciò significa che potrebbe rompersi anche se le sollecitazioni che lo hanno fatto a pezzi sono minori di quanto non fossero durante l’ultima crisi di 40 anni fa”.

Negli ultimi dieci anni, il terreno sotto Pozzuoli è salito di circa 10 cm all’anno. Anche piccoli terremoti persistenti sono stati registrati per la prima volta dalla metà degli anni ’80. Più di 600 sono stati registrati ad aprile.

Il disturbo è stato causato dal movimento di fluidi a circa 3 km (2 miglia) sotto la superficie. Alcuni dei fluidi possono essere roccia fusa, o magma, e alcuni possono essere gas vulcanico naturale. L’ultima fase di disordini sembra essere probabilmente causata dal gas magmatico che si sta infiltrando nelle fessure della roccia, riempiendo la crosta spessa 3 km come una spugna.

I terremoti si verificano quando le faglie (crepe) scivolano a causa dello stiramento della crosta. Lo schema dei terremoti del 2020 suggerisce che la roccia sta rispondendo in modo anelastico, rompendosi piuttosto che piegandosi.

La dott.ssa Stefania Danesi dell’INGV Bologna ha dichiarato: “Non possiamo vedere cosa sta succedendo sottoterra. Invece, dobbiamo decifrare gli indizi che il vulcano ci dà, come i terremoti e il sollevamento del suolo”.

Nel loro documento, il team ha spiegato che l’effetto dei disordini dei Campi Flegrei dagli anni ’50 è cumulativo, il che significa che un’eventuale eruzione potrebbe essere preceduta da segnali relativamente deboli come un tasso minore di sollevamento del suolo e meno terremoti. Questo è stato il caso dell’eruzione della caldera di Rabaul in Papua Nuova Guinea nel 1994, che è stata preceduta da piccoli terremoti che si sono verificati a un decimo della velocità rispetto a quella verificatasi durante una crisi un decennio prima.

L’attuale resistenza alla trazione dei Campi Flegrei (la massima sollecitazione che un materiale può sopportare prima di rompersi quando viene allungato), è probabilmente circa un terzo di quella che era nel 1984, hanno detto i ricercatori.

Il dottor Stefano Carlino dell’Osservatorio Vesuviano ha spiegato: “E’ così per tutti i vulcani che sono stati quieti per generazioni. I Campi Flegrei possono stabilirsi in una nuova routine di dolce ascesa e abbassamento, come si è visto in vulcani simili in tutto il mondo, o semplicemente tornare a riposare. Non possiamo ancora dire con certezza cosa accadrà. Il punto importante è essere preparati a tutti i risultati”.

Il professor Kilburn e colleghi applicheranno ora il modello UCL di frattura del vulcano dei Campi Flegrei ad altri vulcani che si sono risvegliati dopo un lungo periodo di tempo, cercando di stabilire criteri più affidabili per decidere se è probabile un’eruzione. Attualmente, le eruzioni vengono previste utilizzando dati statistici univoci per ciascun vulcano, piuttosto che attingere a principi fondamentali che possono essere applicati a più vulcani.

Fonte: Communications Earth & Environment

2