sabato, Gennaio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEcologia e AmbienteUna foresta preistorica sopravvive nascosta da almeno 100.000 anni

Una foresta preistorica sopravvive nascosta da almeno 100.000 anni

C'è una foresta di mangrovie di palude rosse nel profondo delle foreste pluviali della penisola dello Yucatan, che è stranamente molto, molto lontano da casa, nello spazio e nel tempo

Indice

C’è un sistema di mangrovie di palude rosse nel profondo delle foreste pluviali della penisola dello Yucatan, che è stranamente molto, molto lontano da casa, nello spazio e nel tempo.

La spiaggia più vicina si trova a 170 chilometri di distanza, eppure questi arbusti amanti del sale non si sono semplicemente alzati e si sono allontanati dalla costa per una bibita fresca sulle rive del fiume San Pedro.

Una ricerca che ha combinato genetica, geologia e botanica ha ora confermato ciò che molti locali e scienziati sospettavano: questo era un antico ecosistema di mangrovie di acqua salata rimasto indietro dall’ultima era glaciale, quando gli oceani si ritirarono.

Ciò che vediamo oggi è quindi una reliquia adattatasi all’acqua dolce di un ecosistema lagunare costiero di circa 125.000 anni fa.

Questa scoperta è straordinaria“, afferma il biologo Felipe Zapata dell’Università della California a Los Angeles. “Non solo le mangrovie rosse sono qui con le loro origini stampate nel loro DNA, ma un intero ecosistema lagunare costiero dell’ultimo periodo interglaciale ha trovato rifugio qui“.

Le mangrovie rosse ( Rhizophora mangle ) di solito crescono nelle acque salmastre o salate delle maree dei tropici, ma in rari casi si trovano anche in acque dolci. Quando i depositi di calcio sono sufficientemente ricchi, le mangrovie possono prosperare senza bisogno di nutrienti dal mare.

Diversi altri studi lungo la costa caraibica messicana hanno trovato possibili “lagune fossili” che sono state separate dal mare, sebbene non ne siano così lontane come quelle trovate sulle rive calcaree del San Pedro.

Analizzando i genomi di 79 alberi in 11 siti intorno allo Yucatan, i ricercatori hanno scoperto che le popolazioni fluviali di mangrovie rosse sono distinte dalle popolazioni costiere di mangrovie rosse.

Gli alberi d’acqua dolce sono più strettamente imparentati con una mangrovia trovata nella laguna di Términos sul lato del Golfo del Messico dello Yucatan, il che suggerisce che queste due mangrovie siano imparentate e condividano un antenato comune derivato dal lato nord della penisola.

Altre lagune interne del Messico, d’altra parte, sembrano essere collegate alle mangrovie caraibiche, il che suggerisce che ci siano due linee distinte di R. mangle: una da nord e una da sud.

L’analisi genetica della popolazione conferma che le mangrovie del fiume San Pedro sono un relitto di un ecosistema costiero che ha colonizzato i laghi di tufo del fiume, forse durante l’ultimo interglaciale, e che è rimasto lungo le rive del fiume dopo che gli oceani si sono ritirati durante la glaciazione del Wisconsin“, ipotizzano gli autori.

Eseguendo modelli sui dati del livello del mare per il Golfo del Messico meridionale, i ricercatori hanno identificato una bassa pianura costiera che potrebbe facilmente allagarsi se il livello del mare aumentasse anche solo di poco.

Prima dell’ultima glaciazione, tutte le calotte polari si erano sciolte e il livello del mare era di circa 6-9 metri più alto di quello che vediamo oggi. Secondo i modelli, quel livello sarebbe più che sufficiente per inondare le pianure di Tabasco in Messico e sommergere le foreste pluviali tropicali che costeggiano il San Pedro. La “vasca” è stata riempita di acqua salata nel giro di secoli, dicono i ricercatori.

Ciò significa che in poche generazioni le mangrovie rosse sono state in grado di stabilirsi lungo le mutevoli coste. Anche altre specie vegetali più piccole sono state in grado di colonizzare abbastanza rapidamente questi nuovi ambienti. Quasi un centinaio vi esistono ancora oggi.

L’ecosistema unico è una linea diretta con l’ultimo evento di riscaldamento della Terra e potrebbe fornirci informazioni importanti su dove ci sta portando il riscaldamento globale attuale.

Il livello del mare per ora non aumenterà di 9 metri con il cambiamento climatico in corso, ma entro il 2300, alcuni modelli prevedono che i mari del mondo potrebbero crescere di cinque metri rispetto al livello attuale.

Resta da vedere come gli ecosistemi affronteranno questo cambiamento, ma forse habitat naturali resilienti come la mangrovia rossa possono darci suggerimenti su ciò che accadrà.

La parte più sorprendente di questo studio è che siamo stati in grado di esaminare un ecosistema di mangrovie che è stato intrappolato nel tempo per più di 100.000 anni”afferma il  primo autore, l’ecologo marino Octavio Aburto-Oropeza dell’Università della California a San Diego.

C’è sicuramente altro da scoprire su come le molte specie in questo ecosistema si sono adattate alle diverse condizioni ambientali negli ultimi 100.000 anni. Studiare questi adattamenti passati sarà molto importante per noi per comprendere meglio le condizioni future in un clima che cambia“.

Ma per comprendere il sistema di mangrovie di San Pedro, questo deve esistere. E in questo momento, è seriamente minacciato. Negli anni ’70, le foreste pluviali che circondavano questo fiume furono pesantemente deforestate e le mangrovie sopravvissero solo perché erano troppo difficili da raggiungere.

Gli autori dello studio sostengono che dobbiamo proteggere e conservare questi antichi ecosistemi per capire dove siamo stati e dove stiamo andando.

Lo studio è stato pubblicato su PNAS.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...