sabato, Luglio 12, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaGeologiaDa dove vengono le correnti oceaniche?

Da dove vengono le correnti oceaniche?

I flussi d'acqua nei mari della Terra hanno guidato i navigatori per secoli e modellato i climi per molto più tempo. Ma come sono emerse per la prima volta le correnti oceaniche?

Migliori casinò non AAMS in Italia

I flussi d’acqua nei mari della Terra hanno guidato i navigatori per secoli e modellato i climi per molto più tempo. Ma come sono emerse per la prima volta le correnti oceaniche?

Le stesse forze che oggi formano le correnti oceaniche hanno plasmato le prime correnti eoni fa

Questi flussi sarebbero apparsi con i primi oceani del pianeta, da circa 4 miliardi a 4,5 miliardi di anni fa, stimolati dalle stesse forze che li spingono oggi: venti, maree, differenze globali di temperatura, salsedine e la rotazione del pianeta.

Le correnti oceaniche si comportano in modo molto simile ai fiumi all’interno dei corpi idrici più grandi, secondo l’Università delle Hawaii a Mānoa. Hanno dimensioni variabili da piccole correnti vicino alle spiagge a flussi oceanici, come gli enormi vortici, o cicli ellittici, che serpeggiano tra i continenti. Ad esempio, nel North Atlantic Gyre, l’acqua scorre a ovest lungo l’equatore, a nord oltre la costa orientale degli Stati Uniti nella Corrente del Golfo, di nuovo a est lungo l’Artico, quindi a sud oltre l’Europa e l’Africa come la corrente delle Canarie.

Venti, alimentati dall’energia solare, correnti superficiali dirette, come quelle nei vortici. Le differenze di temperatura e salsedine tra l’equatore e i poli terrestri alimentano correnti di acque profonde note come circolazione termoalina (“calore” più “sale”). Possono volerci mille anni per completare un ciclo termoalino globale, ha detto James Potemra, professore all’Università delle Hawaii al Mānoa Institute of Geophysics and Planetology. Le maree creano correnti più piccole, mentre la rotazione della Terra spinge i vortici in senso orario nell’emisfero settentrionale e in senso antiorario nell’emisfero meridionale (il cosiddetto effetto Coriolis).

Non appena sono comparsi i primi oceani del pianeta, hanno sperimentato forze simili, ha dichiarato Roger Fu, professore presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Planetarie dell’Università di Harvard. Quindi, la datazione dell’emergere delle correnti si riduce alla tempistica della nascita degli oceani. “La Terra aveva gli stessi tipi di gradienti di temperatura nei primi giorni come adesso, perché l’equatore è più caldo”, ha detto Fu. “Quindi, avrebbe avuto correnti.”

Stime prudenti mettono l’età dell’oceano a 3,8 miliardi di anni, ha affermato Fu. Tuttavia, gli antichi cristalli di zircone in Australia portano la prova dell’acqua dell’oceano a 4,4 miliardi di anni fa, o circa 100 milioni di anni dopo la formazione della Terra

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Stesse forze, forme diverse

Tuttavia, i modelli attuali primordiali sarebbero stati molto diversi. I continenti hanno cambiato posizione drasticamente, probabilmente tutti uniti in supercontinenti in tempi diversi, con altre configurazioni intermedie. Ciò avrebbe cambiato i percorsi delle correnti di superficie, senza alcuna sacca tra il Vecchio e il Nuovo mondo per forgiare il Vortice del Nord Atlantico, per esempio.

Su scale temporali di miliardi di anni, “le correnti oceaniche saranno completamente irriconoscibili”, ha detto Fu. Diverse posizioni continentali avrebbero alterato anche le correnti oceaniche più profonde, ha detto Potemra, con le correnti termoaline che godono di percorsi in gran parte non bloccati dall’equatore ai poli, per esempio.

A causa del tempo necessario ai continenti per cambiare sensibilmente configurazione, tuttavia, le correnti sembrano eterne su scale temporali umane. Le principali correnti di oggi “probabilmente sono nate milioni di anni fa a causa di qualche riorganizzazione del continente”, ha affermato Fu.

I documenti storici, infatti, mostrano la lunga persistenza delle correnti odierne. “È stato Benjamin Franklin a scoprire per primo la Corrente del Golfo, perché ha notato quando le navi si avvicinavano che questa corrente le avrebbe portate a nord molto rapidamente”, ha detto Potemra. “E i Vichinghi avrebbero sperimentato la Corrente del Golfo.”

Fonte: Università delle Hawaii al Mānoa 

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Le preoccupanti conseguenze del dormire di meno e lavorare di più

Negli anni '40 la gente dormiva, mediamente, più di otto ore a notte mentre ora, nell'età moderna siamo scesi a circa 6,7 ​​e 6,8 ore a notte

Vitamina C: un’alleata contro l’assottigliamento della pelle legato all’invecchiamento

Una vitamina abbondante nella frutta e verdura fresca potrebbe offrire una soluzione promettente per rallentare uno dei segni più visibili dell'invecchiamento: l'assottigliamento della pelle. Un...

Longevità: il caffè aiuta, ma con un piccolo e gustoso trucco

Un'ampia ricerca condotta su 500.000 persone ha scoperto che le persone che bevono diverse tazze di caffè al giorno godono di una maggiore longevità....

Giochi

Come distinguere una vincita reale dalla modalità demo — Il parere degli esperti Wazamba

I nuovi utenti non sempre capiscono la differenza tra il gioco reale e la versione demo. La differenza sta nel fatto che utilizzando denaro...

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...