venerdì, Gennaio 17, 2025
HomeScienzaFisica/astrofisicaUn crash tra stelle di neutroni conferma di nuovo Einstein

Un crash tra stelle di neutroni conferma di nuovo Einstein

La gravità è strana e difficile da studiare. Curva lo spazio ma può attraversarlo anche sotto forma di un'onda

Indice

La gravità è strana e difficile da studiare. Curva lo spazio ma può attraversarlo anche sotto forma di un’onda. Queste onde sono lievissime increspature che solcano l’universo, talmente lievi da risultare difficilissime da rilevare. Si verificano in quantità misurabili solo dopo eventi di enorme portata, come le collisioni tra buchi neri.

L’umanità non ha individuato la sua prima onda gravitazionale fino al 2015. Poi, nel 2017, gli astronomi per la prima volta hanno rilevato sia le onde gravitazionali che la luce proveniente da un singolo evento: una collisione di stelle di neutroni.

Ora, i ricercatori stanno utilizzando i dati ricavati da quell’evento, rilevati dai sofisticatissimi sistemi Ligo e Virgo, per confermare alcuni fatti di base sull’universo.

In un articolo pubblicato sul server di preprint arXiv, i ricercatori hanno annunciato di non aver trovato prove di “perdite gravitazionali“.

Si pensava fosse possibile che la gravità penetrasse in altre dimensioni (quelle oltre le quattro che gli umani sperimentano) anche se la luce no. Se ciò fosse vero, la forza di gravità perderebbe più energia della luce mentre attraversa lo spazio.

Ma il confronto tra la luce e le onde gravitazionali derivate dalla collisione di stelle di neutroni ha dimostrato che ciò non accade.

Sembra che la gravità del nostro universo rimanga proprio al suo posto, come predisse Albert Einstein nella sua teoria della relatività generale.

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno anche analizzato le onde gravitazionali per vedere se il gravitone, la particella teorica che genera la gravità, potrebbe avere massa, come le altre particelle.

Se esistesse qualcosa come un “gravitone massiccio”, anche le onde gravitazionali avrebbero massa, e se queste onde avessero massa, mostrerebbero segni di quantità di moto, a differenza delle particelle di luce, che sono senza massa.

Questo fatto, se confermato, sarebbe stato una violazione della relatività generale, ma, ancora una volta, non è successo.

Nel complesso, i ricercatori hanno scoperto che le teorie sulla gravità di Einstein rimangono sostanzialmente intatte.

Insomma, come al solito, Einstein aveva ragione.

Magari un giorno qualcuno dimostrerà che il grande scienziato in qualcosa aveva torto, ma quel giorno non è ancora arrivato, nemmeno dopo che due stelle di neutroni si sono scontrate l’una con l’altra.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...