Panspermia: la Terra potrebbe essere uno dei principali donatori di vita

L'ipotesi della panspermia sostiene che la vita possa diffondersi tra i mondo attraverso gli impatti delle comete. E, secondo un recente studio teorico, la Terra potrebbe essere uno dei principali inseminatori della galassia

0
1351

La vita può essere comune nella Via Lattea?

Si, grazie alle comete. E la Terra potrebbe essere uno dei mondi donatori primari.

Un recente studio spiega che la vita ha avuto molte opportunità di diffondersi nella nostra galassia nel corso dei miliardi di anni della sua esistenza e il nostro pianeta, la Terra, potrebbe essere la chiave per spiegare questo fenomeno.

Il sole segue una traiettoria attorno al centro della via lattea che lo porta ad avvicinarsi lungo il suo cammino a molte stelle e questo si è certamente ripetuto molte volte negli ultimi 4.6 miliardi di anni.

Secondo Robert Zubrin, autore dello studio e presidente della società Pioneer Astronautics del Colorado, gli incontri “ravvicinati” tra il nostro sistema solare e altri sistemi probabilmente perturbano il movimento delle comete che si trovano nella nube di Oort, molto distanti dai loro soli, provocando uno scambio di materiale tra le stelle e questo scambio di corpi cometari potrebbe essere responsabile di molte delle estinzioni di massa avvenute in passato sulla terra.

Ma lo stesso fenomeno ha anche, probabilmente, aiutato la vita a saltare da un sistema solare all’altro attraverso i vasti spazi che separano due stelle.

Le comete potrebbero portare la vita della Terra verso altri mondi

In un’intervista a Space.com, Zubrin ha raccontato che tale sistema “È un meccanismo per cui la vita potrebbe esserci stata consegnata e grazie al quale, probabilmente, abbiamo consegnato la vita in molti altri luoghi negli ultimi 3,5 miliardi di anni: La galassia è come un reattore saturo di vita“.

Questa conclusione è basata su semplici calcoli, che tengono conto della densità stellare media nel vicinato del sole (0,003 stelle per anno luce cubo), della velocità del sole rispetto a questo campo stellare (36.000 km / h) e la composizione della popolazione stellare della Via Lattea (circa il 75% di nane rosse piccole e scure).

Zubrin ha anche ipotizzato che altre stelle ospitino enormi sciami di comete nella loro periferia, similmente alla nube di Oort che circonda il nostro sole.
L’estensione della Nube di Oort è sconosciuta; si stima che il suo bordo esterno sia compreso tra 30.000 e 100.000 unità astronomiche (AU) dal sole. (1 UA è la distanza media Terra-sole – di circa 150 milioni di chilometri).

Zubrin ha optato per una stima delle dimensioni che più o meno è una via di mezzo, fissando il raggio della Nube di Oort a 40.000 UA. Ha quindi usato quella cifra per stimare il raggio medio delle Nubi di Oort di altri tipi di stelle. Le Nane rosse, ad esempio, dovrebbero essere circondate da comete fino a una distanza di circa 20.000 UA.

La cosa che ancora non è chiara è il numero di comete che si trovano nella nube di Oort e Zubrin ha effettuato una stima di una popolazione di 1 trilione di corpi ghiacciati, una stima che comporta una densità di quattro comete per 1.000 UA cubiche.

Zurbrin ha calcolato che il Sole può attrarre gravitazionalmente la nube di Oort di un’altra stella se arriva entro 10 UA da quell’oggetto. Quindi, potrebbero esserci molte catture per ogni incontro stellare.

Supponiamo che il sole raggiunga i 20.000 UA di distanza da un’altra stella, compiendo un percorso di 20.000 UA attraverso quella Nube di Oort di un’altra stella potrebbe catturare potenzialmente 25.000 oggetti supponendo la densità di quattro oggetti per anno luce cubico.

I corpi così catturati finirebbero nel sistema solare interno attratti dal sole e oggetti della nostra nube di Oort potrebbero fare altrettanto cadendo verso la stella in avvicinamento.

Come ha scritto Zubrin nel suo studio pubblicato a giugno sull’International Journal of Astrobiology: La grande maggioranza degli impatti causati da oggetti disgregati riguarderebbe senza dubbio i pianeti del tipo giganti gassosi. Tuttavia, con un numero così elevato di oggetti rilasciati per passaggio, anche i mondi delle dimensioni della Terra verrebbero probabilmente colpiti“.

I numeri variano da stella a stella, stelle di dimensioni diverse hanno forze gravitazionali più forti o più deboli a seconda delle loro masse. Zubrin ha scoperto che una nana rossa con il 30% della massa del sole, dovrebbe trovarsi entro 3 UA da un oggetto nella Nube di Oort di un’altra stella per catturarlo.

Lo scienziato, usando tutte queste informazioni, ha calcolato la frequenza di incontri stellari ravvicinati per scoprirne le conseguenze con risultati sorprendenti.

Zurbrin ha scoperto che il nostro sole ha avuto circa 47 incontri stellari ravvicinati per miliardo di anni nel corso della sua vita di 4,6 miliardi di anni, con circa la metà di questi incontri che hanno coinvolto nane rosse. Ciò equivale a circa un incontro ogni 21 milioni di anni.

Quest’ultima cifra è sorprendentemente vicina alla presunta periodicità delle estinzioni di massa qui sulla Terra, che sembrano verificarsi tra i 20 milioni e i 40 milioni di anni.

Alcuni ricercatori hanno ipotizzato che il Sole abbia un compagno oscuro ancora da scoprire chiamato con il sinistro nome di Nemesis, che interagendo con la nostra Nube di Oort ogni 26 milioni di anni circa, causa i bombardamenti cometari che provocano le estinzioni di massa.

Altri pensano che questa destabilizzazione arrivi da un disco di materia oscura galattica, attraverso il quale il nostro sistema solare passa nello stesso lasso di tempo, ogni 26 milioni di anni circa.

Ma il lavoro di Zubrin punta sulle comete aliene, non su quelle nate nel nostro sistema solare, come portatori di morte e distruzione.

I suoi calcoli suggeriscono anche che i sistemi solari scambiano frequentemente materiale attraverso bombardamenti di comete. Ad esempio, la polvere espulsa dalla Terra a causa degli impatti può essere spinta verso l’esterno dalla pressione della luce solare a 108.000 km / h, considerevolmente più veloce di due stelle che si muovono l’una rispetto all’altra in un tipico incontro ravvicinato.

Ciò significa che i microbi potrebbero passare dal nostro sistema a un sistema solare “di passaggio”. E potrebbero farlo in modo relativamente rapido, evitando una lunga e pericolosa esposizione a radiazioni dannose nello spazio profondo.

Inoltre, anche se il materiale espulso non riescisse ad essere catturato dal sistema solare di passaggio, potrebbe essere catturato nella nube di Oort del sistema solare che lo ha espulso“, ha scritto Zubrin.

Tale materiale, così come le particelle di polvere contenenti microbi precedentemente spinti verso l’esterno dalla pressione della luce solare, potrebbero essere conservati per lunghi periodi all’interno degli oggetti della nube di Oort in congelamento profondo sotto un’efficace schermatura data dal ghiaccio fino al successivo incontro con un diverso sistema stellare di passaggio, con il quale potrebbe avvenire lo scambio di materiale“.

Zubrin sostiene che il nostro sole sia più massiccio del 90% delle stelle nella Via Lattea, quindi la nostra nube di Oort è più estesa della maggior parte delle altre stelle.

Ciò significa che siamo stati i donatori dominanti nella maggior parte degli incontri stellari, offrendo circa tre volte più bombardamenti cometari su altri sistemi solari di quanto noi stessi abbiamo ricevuto.

Questo implica che la Terra, oltre ad ospitare la vita, ha forse avuto la possibilità di inseminare di vita la via lattea stessa.