martedì, Gennaio 21, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaCosa è successo all'influenza?

Cosa è successo all’influenza?

In un anno normale almeno una persona su dieci si ammala di influenza. Eppure, quest'anno, probabile che tu non conosca nessuno che abbia avuto l'influenza, questo perché si è diffusa molto meno del solito

In un anno normale almeno una persona su dieci si ammala di influenza. Eppure, quest’anno, probabile che tu non conosca nessuno che abbia avuto l’influenza, questo perché si è diffusa molto meno del solito.

Questo grafico mostra come la CDC di solito tiene traccia dell’influenza, che è la percentuale di visite ambulatoriali attribuite a “malattia simil-influenzale“, o ILI, in una rete di circa 3.000 operatori sanitari in tutto il paese. Puoi vedere che in un anno normale la percentuale raggiunge il massimo tra il 5% e il 7% durante l’alta stagione influenzale.

Nel grafico sottostante è possibile vedere la stagione anomala 2009-2010, che ha raggiunto il picco molto prima a causa dell’emergere di un nuovo ceppo influenzale che ha poi causato una pandemia.

Mostra anche la stagione influenzale 2020-2021, ovviamente molto più bassa. Infatti, il tasso di diffusione è stato intorno all’1,5%, l’ILI massimo è solo leggermente superiore al livello tipico dell’influenza estiva.

Questa cifra dovrebbe essere interpretata con cautela, tuttavia, perché la stagione influenzale 2020-2021 non è stata come le altre per un motivo molto ovvio: il Covid-19.

Poiché l’ILI si basa sui sintomi e non sui test, è molto probabile che ci siano alcuni casi di Covid-19 mescolati. Ancora più importante, il comportamento delle persone in cerca di assistenza sanitaria è cambiato quest’anno. Alcune persone hanno evitato le strutture sanitarie, per paura di essere esposte a SARS-CoV-2, il virus che causa il Covid-19.

Forse, in modo più significativo, altre persone potrebbero aver cercato assistenza sanitaria aggiuntiva, a causa di una malattia Covid-19 o per paura che qualche altra malattia fosse Covid-19. Se così fosse, il denominatore nel calcolo sarebbe maggiore, facendo sì che la % ILI sia corrispondentemente inferiore, ma non avendo nulla a che fare con l’effettiva quantità di trasmissione dell’influenza.

Tuttavia, i dati sul modello generale delle visite ambulatoriali non supportano questa conclusione. Ad esempio, anche durante il picco di Covid-19 di novembre-dicembre 2020, le visite ambulatoriali sono rimaste stabili. Semmai, c’è stata una piccola riduzione delle visite ambulatoriali in generale durante la stagione influenzale 2020-2021. 

Quindi, anche se non possiamo quantificare con precisione cla % ILI nel 2020-2021 rispetto agli anni precedenti, è ragionevole concludere che sia stata molto inferiore.

Un altro modo per misurare la quantità di attività influenzale è esaminare la mortalità correlata all’influenza. Solo una piccolissima percentuale di malattie influenzali provoca la morte (nel 2019-2020 era circa una su duemila malattie sintomatiche), ma queste sono monitorate da vicino attraverso il National Center for Health Statistics Mortality Surveillance System.

Il grafico seguente mostra tutta la mortalità per polmonite, influenza e Covid-19 dal 2017 ad oggi. Il modello più sorprendente, ovviamente, sono le tre ondate di Covid-19 nel 2020. Più sottilmente, ma importante per i nostri scopi, è la virtuale scomparsa dei decessi per influenza nel 2020 (le regioni gialle nella parte inferiore della figura).

Cosa ha frenato l’influenza?

I decessi per influenza pediatrica sono una fonte di informazioni ancora più affidabile. Nel 2004, la mortalità pediatrica associata all’influenza è diventata una condizione notificabile a livello nazionale, il che significa che tali decessi devono essere segnalati per legge al CDC.

Fortunatamente, vengono segnalati relativamente pochi decessi in un dato anno, in genere da 100 a 200. Durante la stagione 2020-2021, tuttavia, si è verificato un solo decesso, il che significa che la circolazione dell’influenza tra i bambini è scesa a circa la metà dell’uno per cento del suo livello abituale.

Naturalmente, la ragione di questo significativo calo dell’influenza non è misteriosa. L’influenza viene trasmessa allo stesso modo del Covid-19: attraverso goccioline e aerosol generati durante la respirazione e la conversazione e le superfici contaminate quando quelle goccioline atterrano. Si prevedeva che l’uso di maschere facciali e il distanziamento sociale per combattere il Covid-19 avrebbero avuto un impatto importante anche sulla trasmissione dell’influenza.

Inoltre, la chiusura delle scuole durante i lockdown è stata sicuramente un fattore chiave nella trasmissione dell’influenza stagionale. Perché questi interventi hanno fermato l’influenza sul nascere, ma non il Covid-19, è un’altra questione.

SourceForbes
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...