Un cimitero di mammut lanosi svela interazioni con gli uomini per 800 anni

Il dottor Vladimir Pitulko, dell'Accademia russa delle scienze, e colleghi hanno mirato a valutare la relazione tra il "cimitero dei mammut" e il sito archeologico attraverso un riesame dei dati stratigrafici e paleogeografici ottenuti nel 2009, con un nuovo lavoro sul campo

0
275
Mammut, de-estinzione dei mammut lanosi

Il dottor Vladimir Pitulko, dell’Accademia russa delle scienze, e colleghi hanno mirato a valutare la relazione tra un “cimitero di mammut lanosi” e un sito archeologico nei pressi, attraverso un riesame dei dati stratigrafici e paleogeografici ottenuti nel 2009, con un nuovo lavoro sul campo concentrato a sinistra sponde dei fiumi dove le ossa di mammut hanno prontamente ceduto alla loro dimora nei sedimenti e sono apparse sul bordo dell’acqua.

Mammut, de-estinzione dei mammut lanosi

Accanto a loro ci sono resti di lepri del Pleistocene, volpi artiche e lupi, oltre a fuliggine e carbone provenienti da focolari e zanne di mammut lavorate (una delle quali è una lancia da lancio incompiuta).

Interazioni tra mammut lanosi e uomo

I mammut lanosi evocano un’epoca passata, quando la Terra era intrappolata in un’era glaciale. Le conoscenze attuali collocano i primi antenati dei mammut nel Pliocene (2,58–5,33 milioni di anni fa) prima che le loro popolazioni si espandessero nel Pleistocene (2,58 Ma–11.700 anni fa). Tuttavia, con il cambiamento del clima, il loro numero si è ridotto a popolazioni isolate nelle moderne Siberia e Alaska, fino alla loro ultima sopravvivenza datata 4 mila fa.

Nell’Artico siberiano orientale (>70°N), non ci sono solo prove di significative popolazioni di mammut lanosi, ma anche di come gli esseri umani hanno interagito con loro, argomento al centro di una nuova ricerca su Quaternary Science Reviews.



Mammut, de-estinzione dei mammut lanosi

Lungo il fiume Berelekh, in Russia, si trova un “cimitero di mammut”. Qui, migliaia di ossa disarticolate, che rappresentano un minimo di 156 singoli mammut, trovate accanto a un sito archeologico indicano la stretta vicinanza di queste due comunità, formando il complesso geoarcheologico di Berelekh.

Lo studio

I ricercatori hanno indicato che gli esseri umani abbiano creato questi accumuli di ossa come sottoprodotto della produzione della tecnologia dell’avorio di mammut lanosi, mentre le lepri potrebbero essere state destinate alla pelliccia per produrre abiti invernali.

In particolare, le prove dell’attività delle pupe dei mosconi nelle cavità dei crani e delle ossa hanno dimostrato che le carcasse dei mammut furono aggiunte al “cimitero” scarnizzate. In effetti, sembrano esserci prove di smistamento delle ossa, e solo le ossa più preziose sono state trasportate a Berelekh dall’area in cui fu ucciso il mammut, lasciando dietro di sé parti come colonne vertebrali, carpale e tarsale.

Ci sono tre picchi datati al radiocarbonio nell’accumulo di mammut lanosi a 11,8, 12,2 e 12,4 mila fa, che rientrano nell’insediamento umano noto dell’area (11,2-12,4 mila fa) durante il deglaciale di Bølling-Allerød, quando l’emisfero settentrionale si è riscaldatie sono state evidenti prove di polline che hanno confert che la regione fosse diventata più arida.

Le fluttuazioni nell’abbondanza di mammut nel “cimitero” hanno indicato che anche l’insediamento umano nell’area potrebbe essere cambiato nel tempo (occupazione frequente ma non permanente), cosa che i ricercatori hanno attributo ai cambiamenti ambientali nella pianura alluvionale che hanno consentito l’idoneità alla costruzione di accampamenti.

L'evoluzione dei Mammut, de-estinzione dei mammut lanosi

La datazione al radiocarbonio dei resti di mammut lanosi ha dimostrato la loro presenza nel sito prima dell’insediamento umano (a partire da circa 12,5 mila fa), ma ha mostrato anche che gli esseri umani sono rimasti nell’area (fino a circa 11,2 mila fa) dopo che l’accumulo di resti di mammut di massa è diminuito (~ 11,8 mila fa) .

gli scienziati hanno ipotizzato quattro possibili cause per spiegare un accumulo di massa così significativo di ossa: 1) morte di massa per cause naturali o umane, 2) morti di gruppo ripetute nello stesso luogo, probabilmente a causa della predazione umana, 3) concentrazione di resti dovuti a processi geologici, come l’azione del fiume, o 4) derivati esclusivamente dalla predazione umana o dallo scavening di carcasse decedute.

Quest’ultimo è considerato quello che più probabilmente produce strumenti utili dalle zanne d’avorio, così come carne per nutrire la comunità, poiché non ci sono prove sulle ossa per una causa di morte di massa, le età del radiocarbonio non si raggruppano in più era improbabile che le fasi per i depositi mortali ricorrenti e i flussi dei corsi d’acqua raggiungessero velocità sufficienti per trasportare ossa così pesanti.

Questi ritrovamenti sono concomitanti con i resti di mammut lanosi nel sito paleolitico di Yana, sempre in Siberia. Qui, le stime hanno indicato che il “cimitero” è aumentato di 1-2 mammut all’anno piuttosto che creato da un evento di morte di massa, una cifra che il dottor Pitulko e colleghi hanno concluso potrebbe essere simile o addirittura superiore per Berelekh.

Conclusioni

Questa ricerca è significativa in quanto altera la convinzione precedentemente sostenuta secondo cui ci fu un ritardo di 50-80 anni tra l’accumulo di ossa di mammut lanosi da processi naturali (come la deposizione nei canali alluvionali) e l’insediamento umano, definendo invece ora una stretta relazione tra uomini e mammuth lanosi durata circa 800 anni.

2