lunedì, Aprile 21, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaBiologiaMotore molecolare rivoluzionario: energia e biologia nel futuro

Motore molecolare rivoluzionario: energia e biologia nel futuro

I ricercatori hanno compiuto un passo avanti rivoluzionario nello sviluppo di un motore molecolare in grado di convertire il movimento in lavoro utile. Questa scoperta apre nuove frontiere per l'efficienza energetica e la comprensione dei sistemi biologici

I ricercatori hanno compiuto un passo avanti rivoluzionario nello sviluppo di un motore molecolare in grado di convertire il movimento in lavoro utile. Questa scoperta apre nuove frontiere per l’efficienza energetica e la comprensione dei sistemi biologici.

leap 2

Come funziona il motore molecolare?

I recenti progressi tecnologici hanno consentito ai professori di fisica della SFU, John Bechhoefer e David Sivak, di creare un motore di informazioni operative, esplorandone il potenziale per sfruttare l’energia molecolare inutilizzata. La loro ricerca, supportata dal Foundational Questions Institute, non solo ha fornito spunti per migliorare l’efficienza energetica, ma ha anche ampliato la nostra comprensione dei motori biologici. Le scoperte del team, che evidenziano la possibilità di convertire il movimento molecolare in lavoro utilizzabile, potrebbero rivoluzionare l’utilizzo dell’energia e la progettazione dei motori.

Le molecole che compongono la materia che ci circonda sono in costante movimento. E se potessimo sfruttare quell’energia e metterla in pratica?

Oltre 150 anni fa, James Clerk Maxwell, fisico e matematico britannico, ha ipotizzato che se fosse stato possibile misurare con precisione il movimento delle molecole, questa informazione avrebbe potuto essere sfruttata per alimentare un motore. All’epoca, questa idea è stata considerata un semplice esperimento mentale, un’ipotesi futuristica che sembrava appartenere al regno della fantascienza.

Grazie alle straordinarie conquiste tecnologiche degli ultimi anni, la visione di Maxwell sta finalmente prendendo forma. I ricercatori sono riusciti a costruire un motore molecolare funzionante in laboratorio, trasformando un’idea rivoluzionaria in una realtà tangibile. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Advances in Physics.

motore molecolare

Motore molecolare: verso un futuro più efficiente

Bechhoefer ha dichiarato: “Viviamo in un mondo pieno di energia extra inutilizzata che potenzialmente potrebbe essere utilizzata. Comprendere come funzionano un motore molecolare non solo può aiutarci a mettere al lavoro quell’energia, ma può anche suggerire modi in cui i motori esistenti potrebbero essere riprogettati in modo più efficiente e aiutarci a capire come funzionano i motori biologici negli organismi e nel corpo umano”.

Il motore molecolare del team è costituito da una minuscola perla immersa in un bagno d’acqua e tenuta in posizione da una trappola ottica. Quando le fluttuazioni dell’acqua fanno sì che la perla si muova nella direzione desiderata, la trappola può essere regolata per evitare che la perla ritorni nel punto in cui si trovava prima. Effettuando misurazioni accurate della posizione della perla e utilizzando tali informazioni per regolare la trappola, il motore è in grado di convertire l’energia termica dell’acqua in lavoro.

Per capire quanto veloce ed efficiente potesse essere il motore molecolare, il team ha testato molteplici variabili come la massa della pallina e la frequenza di campionamento, e ha sviluppato algoritmi per ridurre l’incertezza delle misurazioni.

Sivak ha aggiunto: “Ridotto alla sua essenza più semplice, possiamo capire sistematicamente come fattori come la temperatura e le dimensioni del sistema cambiano le cose di cui possiamo trarre vantaggio. Quali sono le strategie che funzionano meglio? Come cambiano con tutte quelle diverse proprietà?

Edmontosaurus regalis 2

Motore molecolare supera E. coli in velocità

Il team è riuscito a raggiungere la velocità più elevata registrata fino ad oggi per un motore molecolare, circa dieci volte più veloce della velocità dell’E .coli il batterio modello più studiato in biologia. Per mettere in prospettiva questa straordinaria prestazione, basti pensare che la velocità del motore è paragonabile a quella dei batteri mobili presenti negli ambienti marini, noti per la loro rapidità e agilità.

Dopo aver raggiunto un traguardo eccezionale in termini di velocità, il team di ricercatori ha deciso di spingersi oltre, ponendosi un’ambiziosa sfida: verificare se un motore molecolare potesse effettivamente raccogliere più energia di quanta ne consuma per funzionare.

Hanno scoperto che in un ambiente non in equilibrio, dove il motore era in un bagno di calore con una temperatura più elevata rispetto all’apparato di misurazione, poteva produrre una potenza significativamente maggiore di quanto costava funzionare.

Tutta l’energia sulla Terra proviene dal Sole e alla fine si irradia nello spazio. Quel flusso direzionale di energia si manifesta in molti modi diversi, come il vento o le correnti oceaniche che possono essere raccolte. Comprendere i principi alla base del motore molecolare può aiutarci a utilizzare meglio tale energia.

Il professor Bechhoefer ha spiegato: “Stiamo affrontando il problema della raccolta di energia da un punto di vista completamente nuovo. Questa prospettiva inedita ci consentirà di sviluppare intuizioni innovative per migliorare l’efficienza di questo processo.”

Entrambi i ricercatori sono entusiasti di poter continuare a collaborare su nuovi progetti in futuro. La combinazione delle competenze teoriche del professor Sivak e dell’esperienza sperimentale del professor Bechhoefer ha dato vita a un team vincente. Il loro approccio complementare ha attratto numerosi tirocinanti desiderosi di lavorare con entrambi i ricercatori.

Il motore molecolare rappresenta un’innovazione rivoluzionaria con il potenziale di trasformare diversi settori della nostra vita. La ricerca in questo campo è ancora in fase iniziale, ma le potenziali applicazioni sono immense e promettono un futuro ricco di nuove scoperte e innovazioni.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...