Facebook
Instagram
Twitter
Website
Youtube
Registrati
Attualità
Editoriali
Cinema e Tv
Comunicati stampa
Essere donna
Metaverso
Politica
Prepping
Recensioni
Società
Viaggi e vacanze
Cultura
Archeologia e Storia
Cucina
Curiosità
Filosofia
Economia e Finanza
Fisco e tasse
Impresa
Medicina
Alimentazione e Salute
Psicologia & sociologia
Scienza
Antropologia
Biologia
Chimica
Criminologia
Ecologia e Ambiente
Esplorazione Spaziale
Fisica/Astronomia/astrofisica
Geologia
Paleontologia
Ricerca della vita
Visioni del futuro
Zoologia
Tecnologia
Informatica e Cibernetica
UFO/Misteri/Bufale
Alieni & UFO
Bufale
Esoterismo e Magia
Misteri
Registrati
Benvenuto!
Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
Cerca
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
La password verrà inviata via email.
venerdì, Settembre 29, 2023
Accedi
Noi
Contatti
Cookie Policy
Privacy
Il branco
Facebook
Instagram
Twitter
Vimeo
Youtube
Reccom
Magazine
Attualità
Editoriali
Cinema e Tv
Comunicati stampa
Essere donna
Metaverso
Politica
Prepping
Recensioni
Società
Viaggi e vacanze
Cultura
Archeologia e Storia
Cucina
Curiosità
Filosofia
Economia e Finanza
Fisco e tasse
Impresa
Medicina
Alimentazione e Salute
Psicologia & sociologia
Scienza
Antropologia
Biologia
Chimica
Criminologia
Ecologia e Ambiente
Esplorazione Spaziale
Fisica/Astronomia/astrofisica
Geologia
Paleontologia
Ricerca della vita
Visioni del futuro
Zoologia
Tecnologia
Informatica e Cibernetica
UFO/Misteri/Bufale
Alieni & UFO
Bufale
Esoterismo e Magia
Misteri
Cerca
Home
Scienza
Fisica/Astronomia/astrofisica
Fisica/Astronomia/astrofisica
Fisica/Astronomia/astrofisica
L’antimateria è attratta dalla gravità come la materia normale
retemedia
-
28 Settembre 2023
Fisica/Astronomia/astrofisica
La materia oscura potrebbe essere fatta di gravitoni?
Fisica/Astronomia/astrofisica
Perché Einstein deve sbagliarsi: alla ricerca della teoria della gravità
Fisica/Astronomia/astrofisica
James Webb ha esaminato il primo spettro di un pianeta del sistema TRAPPIST-1
Fisica/Astronomia/astrofisica
Problema dei tre corpi: scoperte oltre 12.000 nuove soluzioni
Fisica/Astronomia/astrofisica
Odd Radio Circles, quattro misteriosi oggetti spaziali che intrigano gli astronomi
retemedia
-
2 Settembre 2023
0
Fisica/Astronomia/astrofisica
Scoperto un pianeta gigante probabilmente generato da collisioni planetarie
Marco della Corte
-
1 Settembre 2023
0
Fisica/Astronomia/astrofisica
I telescopi dell’ESO aiutano a svelare l’enigma di una pulsar
retemedia
-
30 Agosto 2023
0
Fisica/Astronomia/astrofisica
Uno studio suggerisce che l’universo sia molto più vecchio di quanto creduto finora
retemedia
-
29 Agosto 2023
0
Fisica/Astronomia/astrofisica
Quanto durano gli anni ed i giorni sugli altri pianeti del Sistema Solare?
Redazione
-
26 Agosto 2023
0
Fisica/Astronomia/astrofisica
Calcolato il limite superiore per la quantizzazione del tempo
Emanuele Tumminieri
-
25 Agosto 2023
0
Fisica/Astronomia/astrofisica
Osservata per la prima volta dalla Terra la misteriosa macchia scura di Nettuno
retemedia
-
24 Agosto 2023
0
Fisica/Astronomia/astrofisica
Ottenute collisioni di fotoni manipolando il tempo attraverso specifici metamateriali
retemedia
-
24 Agosto 2023
0
Fisica/Astronomia/astrofisica
La teoria della gravità emergente
Massimo Zito
-
24 Agosto 2023
0
Fisica/Astronomia/astrofisica
L’intero universo è una gigantesca rete neurale?
Massimo Zito
-
23 Agosto 2023
0
Fisica/Astronomia/astrofisica
JWST individua enormi buchi neri nell’universo primordiale
retemedia
-
23 Agosto 2023
0
Fisica/Astronomia/astrofisica
Uno spettacolo notturno sul Mediterraneo: le nuvole mesosferiche
retemedia
-
22 Agosto 2023
0
1
2
3
4
...
210
Pagina 3 di 210
- Advertisment -
Most Read
L’antimateria è attratta dalla gravità come la materia normale
28 Settembre 2023
Scoperto un fossile di trilobite con resti di cibo all’interno
28 Settembre 2023
L’immortalità è impossibile. La colpa è nella fisica dell’invecchiamento
28 Settembre 2023
Principi attivi farmaceutici: l’importanza della selezione e del controllo qualità
28 Settembre 2023