lunedì, Gennaio 13, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaBiologiaBatteri sconosciuti sulla Stazione Spaziale Internazionale

Batteri sconosciuti sulla Stazione Spaziale Internazionale

I ricercatori degli Stati Uniti e dell'India che lavorano con la NASA hanno scoperto quattro ceppi di batteri che vivono in luoghi diversi della ISS, tre dei quali erano, fino ad ora, completamente sconosciuti alla scienza

Il serraglio di specie batteriche e fungine che vivono in mezzo a noi è in continua crescita, e questo non fa eccezione in ambienti a bassa gravità, come la Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

I ricercatori degli Stati Uniti e dell’India che lavorano con la NASA hanno scoperto quattro ceppi di batteri che vivono in luoghi diversi della ISS, tre dei quali erano, fino ad ora, completamente sconosciuti alla scienza.

Tre dei quattro ceppi sono stati isolati nel 2015 e nel 2016: uno è stato trovato su un pannello sopraelevato delle stazioni di ricerca dell’ISS, il secondo è stato trovato nella Cupola, il terzo è stato trovato sulla superficie del tavolo da pranzo; il quarto è stato trovato in un vecchio filtro HEPA restituito sulla Terra nel 2011.  

Tutti e quattro i ceppi appartengono a una famiglia di batteri presenti nel suolo e nell’acqua dolce; sono coinvolti nella fissazione dell’azoto, nella crescita delle piante e possono aiutare a fermare i patogeni delle piante. Fondamentalmente, batteri buoni da avere intorno se stai coltivando cose.

Batteri sulla ISS?

Potresti chiederti cosa stessero facendo questi batteri del suolo sulla ISS, ma gli astronauti che vivono sulla stazione spaziale hanno coltivato piccole quantità di cibo per anni, quindi non sorprende la presenza di microbi legati alle piante a bordo della ISS.

Uno dei ceppi – quello ritrovato nel filtro HEPA – è stato identificato come una specie nota chiamata  Methylorubrum rhodesianum. Gli altri tre sono stati sequenziati e si è scoperto che appartengono tutti alla stessa specie precedentemente non identificata ed i ceppi sono stati denominati IF7SW-B2T, IIF1SW-B5 e IIF4SW-B5.

Il team, guidato dal genetista della University of Southern California Swati Bijlani, ha proposto di chiamare la nuova specie Methylobacterium ajmalii da Ajmal Khan, un famoso scienziato indiano della biodiversità. Questa nuova scoperta è anche strettamente correlata a una specie già nota chiamata M. indicum .

Per coltivare piante in luoghi estremi dove le risorse sono minime, l’isolamento di nuovi microbi che aiutano a promuovere la crescita delle piante in condizioni di stress è essenziale“, hanno spiegato in un comunicato stampa due membri del team, Kasthuri Venkateswaran e Nitin Kumar Singh del JPL della NASA .

Considerando che sappiamo già che questi microbi possono sopravvivere alle dure condizioni dell’ISS, il team ha sottoposto i quattro ceppi all’analisi genetica per cercare di identificare geni che potrebbero essere utilizzati per promuovere la crescita delle piante.

L’intero assemblaggio della sequenza del genoma di questi tre ceppi della ISS qui riportato consentirà la caratterizzazione genomica comparativa degli isolati della ISS con le controparti della Terra in studi futuri“, scrive il team nell’articolo.

Ciò contribuirà ulteriormente all’identificazione di determinanti genetici che potrebbero essere potenzialmente responsabili della promozione della crescita delle piante in condizioni di microgravità e contribuirà allo sviluppo di colture vegetali autosostenibili per missioni spaziali a lungo termine in futuro“.

I ricercatori hanno scoperto che uno dei ceppi della ISS – IF7SW-B2T – ha geni promettenti coinvolti nella crescita delle piante, incluso un gene per un enzima essenziale per la sintesi della citochinina, che promuove la divisione cellulare nelle radici e nei germogli.

C’è ancora molta ricerca da fare sull’argomento: i ricercatori riconoscono di aver appena scalfito la superficie della diversità microbica sulla stazione spaziale. Circa 1.000 campioni sono già stati raccolti sulla ISS, ma sono ancora in attesa di un viaggio di ritorno sulla Terra.

La ricerca è stata pubblicata su Frontiers in Microbiology.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...