martedì, Gennaio 14, 2025
HomeCulturaArcheologia e StoriaTrovata antica maschera d'oro dipinta con sangue umano

Trovata antica maschera d’oro dipinta con sangue umano

Una maschera di 1.000 anni scoperta sulla testa di un antico scheletro è stata dipinta usando sangue umano, secondo un nuovo studio

Una maschera di 1.000 anni scoperta sulla testa di un antico scheletro è stata dipinta usando sangue umano, secondo un nuovo studio.

Gli archeologi del Sicán Archaeological Project hanno portato alla luce la maschera d’oro nei primi anni ’90 durante gli scavi di un’antica tomba in Perù. La tomba, che risale al 1000 d.C. circa, apparteneva a un uomo d’élite di mezza età dell’antica cultura Sicán, che abitò la costa settentrionale del Perù dal IX al XIV secolo.

Lo scheletro, anch’esso dipinto di rosso vivo, è stato scoperto seduto senza testa e capovolto al centro di una sepoltura quadrata profonda 12 metri. 

La testa, che è stata volutamente staccata dallo scheletro, è stata posta con il lato destro rivolto verso l’alto ed è stata coperta con la maschera dipinta di rosso. All’interno della tomba, gli archeologi hanno scoperto 1,2 tonnellate di corredo funerario e altri quattro scheletri: due giovani donne disposte nelle posizioni di ostetrica e una donna che partorisce, e due bambini accovacciati disposti a un livello più alto.

Al momento dello scavo, gli scienziati hanno identificato il pigmento rosso sulla maschera come cinabro, un minerale rosso vivo composto da mercurio e zolfo. Ma nonostante fosse sepolto in profondità sottoterra per mille anni, in qualche modo la vernice rossa – uno spesso strato da 0,04 a 0,08 pollici (da 1 a 2 millimetri) – era riuscita a rimanere attaccata alla maschera. “L’identità del materiale di rilegatura, che era stato così efficace nella vernice rossa, è rimasta un mistero”, hanno scritto gli autori.

La vernice rossa presente sulla maschera conteneva sei proteine trovate nel sangue umano

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno analizzato un piccolo campione della vernice rossa per vedere se riuscivano a capire l’ingrediente segreto responsabile del legame efficace. 

Innanzitutto, con una tecnica di spettroscopia a infrarossi che utilizza la luce infrarossa per identificare i componenti di un materiale, hanno scoperto che le proteine ​​erano presenti nella vernice rossa. Hanno quindi utilizzato la spettrometria di massa, un metodo che può ordinare diversi ioni in un materiale in base alla loro carica e massa, per identificare le proteine ​​specifiche.

La vernice rossa conteneva sei proteine ​​​​trovate nel sangue umano, hanno scoperto i ricercatori. La vernice conteneva anche proteine ​​provenienti dagli albumi d’uovo. Le proteine ​​sono altamente degradate, quindi non è chiaro da quale specie di uccelli provengano le uova, ma i ricercatori ipotizzano che potrebbe essere stata l’anatra muta ( Cairina moschata ), secondo una dichiarazione.

“Le vernici a base di cinabro erano tipicamente utilizzate nel contesto delle élite sociali e di oggetti ritualmente importanti”, hanno scritto gli autori nello studio. “Mentre il cinabro era limitato per l’uso d’élite, i non-élite usavano un altro tipo di vernice a base di ocra per dipingere oggetti”.  

Gli archeologi avevano precedentemente ipotizzato che la disposizione degli scheletri rappresentasse una “rinascita” desiderata del defunto leader Sicán, secondo la dichiarazione. Perché questa rinascita “desiderata” abbia luogo, gli antichi potrebbero aver rivestito l’intero scheletro con questa vernice insanguinata, forse a simboleggiare il sangue rosso ossigenato o una “forza vitale”, hanno scritto gli autori.

Una recente analisi ha scoperto che i Sicán sacrificavano gli umani tagliando il collo e la parte superiore del torace per massimizzare il sanguinamento, quindi “dal punto di vista archeologico, l’uso del sangue umano nella pittura non sarebbe sorprendente”.

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Journal of Proteome Research dell’American Chemical Society.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...