(Adnkronos) – “Le patologie cronico-degenerative non trasmissibili sono molto importanti dal punto di vista sociale ed economico. La malattia renale cronica, in pazienti affetti da diabete, ipertensione o scompenso cardiaco ha bisogno di un approccio multidisciplinare. Si tratta di pazienti che non hanno solo bisogno del medico di medicina generale, ma del nefrologo, del cardiologo, del diabetologo”. Così Loreto Gesualdo, presidente Federazione delle società medico-scientiche italiane (Fism), commenta il lancio del progetto pilota ‘Conoscere e preservare la salute di cuore, rene e diabete’ (https://cuorerenidiabete.it) che offre consulenze specialistiche gratuite per pazienti con diagnosi di patologie cardiovascolari, renali e metaboliche presso 3 ambulatori di medicina generale a Roma, Milano e Caserta. L’iniziativa vuole sensibilizzare sull’importanza di monitorare la propria salute, non solo in caso di diagnosi accertata, ma anche per individuare eventuali condizioni latenti, per favorire una diagnosi tempestiva. Il progetto – promosso da Aristea, con il patrocinio di Fism e il contributo incondizionato di Astrazeneca – intende agevolare lo sviluppo di un network territoriale, connettendo medici di medicina generale con specialisti (cardiologi, diabetologi e nefrologi) per migliorare l’assistenza e ottimizzare i percorsi di cura. Questa iniziativa "si inserisce – spiega Gesualdo – in un’attività più vasta della Fism che punta" a un approccio di "multidisciplinarietà con una prescrizione unica. Abbiamo visto quanto sia complesso il viaggio del paziente con malattia renale cronica comorbido – cioè il paziente diabetico, iperteso, con scompenso cardiaco – che è costretto a vedere più specialisti e ad acquisire più prescrizioni che mettono poi il medico di medicina generale di fronte alla scelta su quale terapia impostare e come impostarla". La malattia renale cronica “è molto frequente, colpisce il 10% della popolazione mondiale, più di 850 milioni di persone”. Si manifesta in un paziente comorbido perchè le cause si ritrovano più di frequente "nel diabete, nell'ipertensione, nelle malattie infiammatorie come le glomerulonefriti e nelle patologie genetiche come la malattia policistica”. Ma soprattutto – continua il presidente Fism – nelle cause cardio-metaboliche e ipertensive, in modo particolare l'ipertensione, il diabete e lo scompenso cardiaco”. La diagnosi precoce di malattia renale cronica è importante per “evitare la progressione verso l'insufficienza renale terminale, che è rappresentata dalla dialisi e dal trapianto. Ma non dobbiamo dimenticare – avverte – che il paziente comorbido, il paziente con malattia renale cronica, diabete e ipertensione, è anche un paziente dall'elevato rischio cardiovascolare". L'importanza dell'approccio multidisciplinare è legato ai costi diretti e indiretti ai quali questi pazienti vanno incontro. Sono costi diretti quelli legati alla necessità del paziente di “andare dal medico di medicina generale – chiarisce Gesualdo – e dopodiché rivolgersi ad altri specialisti come il diabetologo e il cardiologo che hanno la necessità di rivedere il caso clinico e di cambiare e variare l'impostazione terapeutica. I costi indiretti invece sono legati all'età avanzata del paziente che più delle volte ha bisogno del caregiver” che deve “assentarsi dal posto di lavoro per accompagnare il proprio caro nel percorso di cura multidisciplinare. Ed ecco quindi l'importanza di fare squadra – evidenzia – la necessità essenzialmente di mettere a punto nuovi percorsi diagnostico terapeutici che possano prendere il paziente multidisciplinare per mano e farlo andare verso il cosiddetto patient journey, il viaggio di cura del paziente affetto da malattia renale cronica con multicomorbidità. Il sogno nel cassetto è cercare di realizzare un unico percorso con un'unica prescrizione, avere il paziente in presenza dal medico di medicina generale o dal nefrologo o dal cardiologo o dal diabetologo e condividere in piattaforma digitalizzata il percorso clinico-terapeutico-assistenziale a cui quel determinato paziente comorbido andrà incontro”. A tale proposito “la Fism ha lanciato un progetto di multidisciplinarietà con prescrizione unica – sottolinea Gesualdo – un progetto che si basa su una piattaforma di digitalizzazione che vede il paziente al centro dell'attenzione. Quello che si vuole fare è cercare di creare un forte link, una forte collaborazione tra il medico di medicina generale, il nefrologo e con tutti gli altri” specialisti. “Quello pilota – conclude il presidente Fism – è uno studio di fattibilità che troverà però lo sviluppo nel patient journey, dalla multidisciplinarità alla prescrizione unica, che in questo momento non è tariffata in Italia”. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Home Medicina
Prepping
Prepping: lo spray al peperoncino come utile opzione per la difesa personale
Perché pensare allo spray al peperoncino come strumento di autodidesa?
Quando si tratta di autodifesa, la mente della maggior parte delle persone va immediatamente alle...
Come scegliere un fucile da caccia
La scelta del primo fucile da caccia non può essere basata solo su aspetti tecnici e di prezzo, ma deve anche considerare fattori emotivi...
Per quanto tempo un EMP disabilita l’elettronica?
Tra tutti i possibili super disastri per cui si preparano i prepper, uno di quelli con più probabilità di accadere realmente è quello di...
Archi vs balestre: pro e contro
Gli archi esistono da quando sono emersi gli umani e le uniche cose che sono cambiate sono il modo in cui sono fatti e...
Sopravvivenza: 7 dei migliori filtri per l’acqua per rimuovere particelle nocive
Se devi elencare le risorse più critiche nel tuo piano di sopravvivenza, l'acqua sarà sempre nella tua top 3. Pensa a tutti i modi in...
Contattare gli alieni potrebbe porre fine a tutta la vita sulla terra. Smettiamo di...
Tentare di comunicare con gli alieni, se esistono, potrebbe essere estremamente pericoloso per noi. Dobbiamo capire se è saggio o sicuro e come gestire tali tentativi in modo organizzato
Cosa accadrà quando la Luna lascerà l’orbita terrestre?
La Luna e la Terra hanno una relazione che dura da miliardi di anni, eppure la distanza tra loro non fa che aumentare. Un...
Viaggi interstellari: Alpha Centauri dovrebbe essere il nostro primo obiettivo?
Supponendo che l'umanità sopravviva ai prossimi decenni – e questo è un grande presupposto, date le minacce di malattie, guerra nucleare e collasso ecologico,...
Starship si è persa durante il secondo volo di prova. È stato un fallimento,...
SpaceX non ha portato a termine l'intera missione e sia la navicella spaziale Starship che il booster Super Heavy sono esplosi sull'oceano ma il...
Il viaggio nel tempo
Chi non ha mai sognato di essere protagonista di un viaggio nel tempo, proprio come i personaggi dei film di genere sci-fi? Per secoli,...