mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaAntropologiaDinosauri: Quali versi emettevano davvero? - Video

Dinosauri: Quali versi emettevano davvero? – Video

Una nuova ricerca che utilizza una tecnologia più aggiornata e rivela che i dinosauri probabilmente non emettevano i versi che conosciamo rappresentati nei film

Migliori casinò non AAMS in Italia

Una nuova ricerca che utilizza una tecnologia più aggiornata rivela che i dinosauri probabilmente non emettevano i versi che conosciamo rappresentati nei film. Tuffiamoci nei suoni di queste creature del Cretaceo.

IL T. REX TUBAVA COME UN BAMBINO

il teropode Tirannosaurus Rex, sulla base dell’anatomia unica del dinosauro, è probabile che tubasse come un bambino. Questo fatto è in netto contrasto con praticamente ogni suono che ha pubblicato il cinema, rappresentandolo con una bocca enorme capace di emettere versi cavernosi. Si ritiene che i terapodi siano stati i predecessori degli uccelli, pertanto, ricercatori come Chad Eliason dell’Università del Texas affermano che i suoni prodotti del T. Rex sarebbero stati più simili a quelli delle colombe che a quelli dei leoni. Le inflessioni vocali potrebbero aver incluso un debole tubare, un fischio gentile e un suono rimbombante così basso da essere più facilmente percepito che udito.

alt-text: migliori casino online non AAMS

L’ADROSAURO ERBIVORO SUONAVA COME UNA SINFONIA

ADROSAURO ERBIVORO
ADROSAURO ERBIVORO

I versi dell’adrosauro in stile “Jurassic Park” sono ben lontani dal suono che emetteva in realtà. Questi dinosauri suonavano più come strumenti a fiato soffiati e trasmessi da una serie di altoparlanti in piena espansione. Sebbene la dieta di questo dinosauro fosse tutt’altro che imponente, poteva crescere fino a diventare 10 volte più grande di un elefante moderno. Il suo corpo di 20 tonnellate avrebbe incluso una struttura del cranio costituita da una vasta cresta cava. La cresta dell’adrosauro conteneva passaggi nasali allungati e ad anello così grandi che permettevano all’adrosauro di cambiare tono e aumentare il volume del suo grido cacofonico e selvaggio.

I SAUROPODI ERANO FONDAMENTALMENTE DEI TROMBONI AMBULANTI

SAUROPODI
SAUROPODI

I sauropodi, come il brachiosauro e il diplodocus, sfoggiavano colli così lunghi da raggiungere una lunghezza di circa 15 metri. I ricercatori suggeriscono che questi colli consentissero ai sauropodi di calpestare la foresta emettendo suoni simili ai tromboni. I toni prodotti da un trombone si basano sulla lunghezza della sua estensione, mentre il suono viaggia attraverso il lungo tubo, le note salgono o scendono e allo stesso modo, i sauropodi sembravano avere capacità vocali comparabili: potevano cambiare il tono e il tono della loro voce mentre l’aria viaggiava attraverso i loro colli tubolari.

NELL’ERA CRETACEA IL SILENZIO SI TRADUCEVA IN PERICOLO IMMINENTE

Secondo la CNN, almeno un dinosauro è praticamente muto. Questa creatura del Cretaceo era lo Struthiosaurus austriacus. Come l’attuale tartaruga, questo dinosauro sfoggiava un duro guscio esterno ruvido completo di punte formidabili, meritandosi il soprannome di “fortezza vivente”.

L’austriacus sfoggiava la coclea più corta di qualsiasi dinosauro conosciuto dall’umanità. La coclea, che si trova nell’orecchio interno, svolge un ruolo enorme nelle capacità uditive. Più piccola è, meno suono può sentire un animale. Avere la coclea più corta ha reso l’udito e la capacità di vocalizzazione ai minimi per questo dinosauro, e per questo motivo è stato costretto a una vita di solitudine.

Questa vita di solitudine supporta anche la teoria secondo cui la vocalizzazione per i dinosauri era più correlata ad attività sociali come l’accoppiamento e la comunicazione che alla caccia. Secondo il paleontologo Marco Schade probabilmente i dinosauri carnivori tendevano a cacciare silenziosamente, il che è l’opposto della loro rappresentazione come mostri del parco a tema in “Jurassic Park” o nel parco romano delle riproduzioni dei versi dei dinosauri “Zoomarine”.

Sempre sulla base della lunghezza della coclea, sembra che i genitori dei dinosauri fossero sensibili ai suoni acuti, che probabilmente usavano per localizzare i loro piccoli. “Dato che gli uccellini e i piccoli di coccodrillo cinguettano, è ragionevole dedurre che lo facessero anche i piccoli dinosauri non uccelli, e che i loro genitori li ascoltassero e si prendessero cura di loro proprio come fanno i genitori di coccodrilli e uccelli”, ha spiegato Bhart-Anjan Bhullar del Museo Peabody di Storia Naturale. Man mano che questi suoni delle foreste giurassiche prendono vita, dipingono un’immagine apparentemente più accurata, ma non ancora del tutto affidabile.

Correlati: Perché, 65 milioni di anni fa, i mammiferi sostituirono i dinosauri? Cosa fece la differenza?

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...