domenica, Maggio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaPsicologia & sociologiaCoscienza: una nuova teoria per spiegarla

Coscienza: una nuova teoria per spiegarla

Una nuova teoria sulla coscienza è stata sviluppata da un ricercatore presso la Chobanian & Avedisian School of Medicine della Boston University

Migliori casinò non AAMS in Italia

Una nuova teoria sulla coscienza è stata sviluppata da un ricercatore presso la Chobanian & Avedisian School of Medicine della Boston University, che descrive perché si sia evoluta, a cosa serva, quali disturbi la influenzano e perché è così difficile stare a dieta e resistere ad altri impulsi.

Secondo una nuova teoria, le scelte si formano inconsciamente e diventano consapevoli circa mezzo secondo dopo.

“In poche parole, la nostra teoria spiega che la coscienza si sia sviluppata come un sistema di memoria che viene utilizzato dal nostro cervello inconscio per aiutarci a immaginare il futuro in modo flessibile e creativo e pianificarlo di conseguenza”, ha spiegato l’autore corrispondente Andrew Budson, MD, professore di neurologia. “La cosa completamente nuova di questa teoria è che suggerisce che non percepiamo il mondo, non prendiamo decisioni o non eseguiamo azioni direttamente. Invece, facciamo tutte queste cose inconsciamente e poi, circa mezzo secondo dopo, ricordiamo consapevolmente di averle fatte”.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Per spiegare una serie di fenomeni che non potevano essere facilmente spiegati dalle precedenti teorie della coscienza, Budson ha spiegato che lui e i suoi colleghii, la psicologa Elizabeth Kensinger, Ph.D., del Boston College , e il filosofo Kenneth Richman, Ph.D. D., presso il Massachusetts College of Pharmacy and Health Sciences, hanno sviluppato questa teoria.

“Sapevamo che i processi coscienti erano semplicemente troppo lenti per essere coinvolti attivamente nella musica, nello sport e in altre attività in cui sono richiesti riflessi di una frazione di secondo. Ma se la coscienza non è coinvolta in tali processi, allora era necessaria una migliore spiegazione di ciò che fa la coscienza”, ha affermato Budson, che è anche capo di neurologia cognitiva e comportamentale, capo dello staff associato per l’istruzione e direttore del Center for Translational Cognitive Neuroscienze presso il Veterans Affairs (VA) Boston Healthcare System.

La coscienza è la consapevolezza di te stesso e di ciò che ti circonda. Questa consapevolezza è unica per te e soggettiva.

Questa teoria, secondo i ricercatori, è importante poiché chiarisce come tutte le nostre scelte e azioni – che erroneamente crediamo siano state fatte consapevolmente – siano effettivamente fatte inconsciamente. Pertanto, dal momento che la nostra mente cosciente non è responsabile delle nostre azioni, potremmo dire a noi stessi che avremo solo una pallina di gelato e poi, la prossima cosa che sappiamo, è che il contenitore è vuoto.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

“Anche i nostri pensieri generalmente non sono sotto il nostro controllo cosciente. Questa mancanza di controllo è il motivo per cui potremmo avere difficoltà a fermare un flusso di pensieri che ci attraversano la testa mentre cerchiamo di andare a dormire, e anche perché la consapevolezza è difficile”, aggiunge Budson.

Budson e i suoi colleghi considerano un certo numero di disturbi neurologici, psichiatrici e dello sviluppo come disturbi della coscienza tra cui il morbo di Alzheimer e altre demenze, delirio, emicrania, schizofrenia, disturbo dissociativo dell’identità, alcuni tipi di autismo e altro ancora.

Infine, il loro documento fornisce una tabella di marcia su come medici, educatori e individui possono migliorare al meglio il comportamento e acquisire conoscenze, utilizzando metodi clinici e didattici che possono essere efficaci nel plasmare sia la mente conscia che il cervello inconscio. Con un’ulteriore esplorazione, questo lavoro potrebbe consentire ai pazienti di migliorare comportamenti problematici come l’eccesso di cibo, aiutarci a capire i modi in cui le strutture cerebrali supportino la memoria e persino fornire informazioni su questioni filosofiche relative al libero arbitrio e alla responsabilità morale.

Fonte: Cognitive and Behavioral Neurology

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...