venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaGeologiaUna mappa interattiva mostra la Terra senza acqua - video

Una mappa interattiva mostra la Terra senza acqua – video

Come sarebbe la Terra senza tutti i suoi vasti oceani, grandi laghi e fiumi tortuosi? Sorprendentemente montuosa, rivela una simulazione

Migliori casinò non AAMS in Italia

Come sarebbe la Terra senza tutti i suoi vasti oceani, grandi laghi e fiumi tortuosi? Sorprendentemente montuosa, rivela una simulazione.

La simulazione animata è stata prodotta dallo scienziato planetario James O’Donoghue, precedentemente alla NASA e che attualmente lavora per l’agenzia spaziale giapponese (JAXA). O’Donoghue ha lavorato su un video creato dal fisico e animatore della NASA Horace Mitchell nel 2008, modificandone i tempi e aggiungendo un tracker per mostrare quanta acqua è stata drenata durante l’animazione.

Il video è un ottimo modo per mostrare le catene montuose sottomarine della Terra – le più lunghe del mondo – e i percorsi ora sommersi che hanno portato l’umanità attraverso i continenti.

alt-text: migliori casino online non AAMS

I paesaggi menzionati da O’Donoghue sono le piattaforme continentali e i bordi sottomarini di ogni continente. Queste sono fasce di terra con altitudini medie più elevate rispetto al resto del fondo oceanico che circonda i continenti, e rappresentano il paesaggio di transizione tra la terraferma e il profondo abisso.

I ponti di terra che i primi umani usarono per migrare da un continente all’altro fanno parte di queste aree rialzate. Attualmente sono sommersi dagli oceani, ma decine di migliaia di anni fa, quando i livelli degli oceani erano molto più bassi a causa di un’era glaciale che ha creato enormi volumi di ghiaccio ai poli, erano abbastanza rialzati da poterli attraversare. A quei tempi, potevi semplicemente camminare dall’Europa al Regno Unito, dall’Alaska dalla Siberia, o dall’Australia alle numerose isole che circondano la terra sotto.

“Ognuno di questi collegamenti ha consentito agli esseri umani di migrare e, quando l’era glaciale è finita, l’acqua li ha in qualche modo sigillati”, ha aggiunto O’Donoghue.

Ma gli oceani nascondono più dei movimenti dei nostri antenati.

Le catene montuose più lunghe della Terra appaiono nel video una volta che il livello del mare è sceso da 2.000 a 3.000 metri. Queste montagne sommerse sono note come dorsali oceaniche e si formano nelle aree in cui le placche tettoniche si scontrano. 

Queste trincee oceaniche profonde si formano dove le placche tettoniche si allontanano l’una dall’altra, creando profonde gole dove il magma si solleva dall’interno della Terra per generare nuova crosta. Per dare un’idea di quanto siano profonde queste gole, la Fossa delle Marianne si apre per la prima volta dopo che nel video sono stati rimossi 6.000 metri d’acqua; tuttavia, il suo fondo diventa visibile solo dopo altri 5.000 metri circa.

Circa due terzi del pianeta sono coperti dall’acqua.

Dal momento che non abbiamo molte opportunità di vedere il fondo dell’oceano, è comunemente immaginato come una distesa vasta, piatta e senza caratteristiche. Ma il lavoro di O’Donoghue mette in mostra la ricchezza dei paesaggi sottomarini e ci ricorda che il fondo dell’oceano non è un posto noioso: è una delle frontiere più spettacolari e incontaminate rimaste sulla Terra.

Questa non è l’unica simulazione che mostra la Terra senza acqua. Ad esempio, questa straordinaria mappa interattiva del pianeta ci consente di navigare in qualsiasi regione del mondo e vedere come appare senza alcuna goccia d’acqua.

Credito: USGS/Woods Hole Oceanographic Institution.
Credito: USGS/Woods Hole Oceanographic Institution.

Inoltre, lo United States Geological Survey e il Woods Hole Oceanographic Institution hanno prodotto la propria simulazione di una Terra senza acqua. L’immagine statica sopra mostra come appare la Terra senza alcuna goccia d’acqua in una vista che si affaccia sulle Americhe. La grande goccia blu è la dimensione della sfera che si otterrebbe se si estraesse tutta l’acqua dell’oceano terrestre, mentre la goccia più piccola corrisponde al volume d’acqua contenuto in tutti i laghi, paludi, falde acquifere e fiumi del mondo.

“Mi piace il modo in cui questa animazione rivela che il fondo oceanico è altrettanto variabile e interessante nella sua geologia quanto i continenti”, ha concluso O’Donoghue.

Fonte: Business Insider

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...