Un micro satellite cinese in orbita lunare sta inviando immagini scaricabili dai radioamatori di tutto il mondo

3538

La missione lunare cinese Chang’e-4 è schedulata per il prossimo dicembre ed è previsto che porti un lander ed un rover ad allunare nei pressi del polo sud della Luna sulla faccia nascosta. Ci sono, però, delle missioni secondarie collegate alla missione Chang’e-4 che sono già operative e stanno compiendo attività molto interessanti.

Nello scorso mese di maggio fu lanciato dalla Cina il satellite Queqiao che si è posizionato in orbita stazionaria sul punto di Lagrange-2 per fungere da relais per le comunicazioni tra la Terra ed il lato nascosto della Luna. Lo stesso lancio ha portato in orbita lunare il microsatellite Longjiang-2, che, dotato di una speciale fotocamera sta scattando, dalla sua orbita ellittica, una quantità notevole di immagini che, prestate attenzione, sono scaricabili quasi da chiunque.

Il Longjiang-2, noto anche come DSLWP-B, è stato sviluppato dagli studenti dell’Istituto di tecnologia di Harbin (HIT) nella provincia di Heilongjiang, nel nord-est della Cina. Nonostante abbia una massa di soli 47 kg, il minuscolo satellite è riuscito, grazie al proprio sistema autonomo di propulsione, a rallentare ed inserirsi in orbita lunare, mentre il satellite relais proseguiva verso la propria destinazione.

Da allora, Longjiang-2 ha utilizzato la sua fotocamera, sviluppata in Arabia Saudita, per scattare immagini della Luna, di Marte, del Sole e di altri oggetti. I test di trasmisisone UHF hanno permesso praticamente a qualunque radio operatore in ascolto di scaricare e decodificare i dati trasmessi a Terra, in questo caso delle spettacolari immagini.

Sono molti gli appassionati di tracking via radio e via satellite in tutto il mondo che hanno potuto scaricare le immagini trasmesse dal piccolo Longjiang-2. Si ha notizia del download avvenuto dalla Florida, dal Brasile, dalla Cina, dai Paesi Bassi e dall’Italia.

Il piccolo satellite è il precursore di una nuova generazione di sonde spaziali di piccole dimensioni, come le ancora più piccole sonde MarCO della NASA, attualmente in viaggio verso Marte trasportate dalla missione InSight.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Per informazioni dettagliate circa i requisiti tecnici e le modalità per captare i segnali dal satellite e decodificarli consultare la pagina https://amsat-uk.org/tag/lunar/ e questo topic nel forum di ARI Fidenza.

Advertisement
Advertisement