venerdì, Giugno 13, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeCulturaArcheologia e StoriaUn elefante di 700 mila anni in Sila

Un elefante di 700 mila anni in Sila

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Lo scorso 17 settembre sulla riva meridionale del Lago Cecita sono stati rinvenuti I resti di un “Elephas antiquus”, elefante dalle zanne dritte.

Il ritrovamento è stato reso possibile dalla straordinaria siccità che ha caratterizzato la scorsa estate causando il ritiro delle acque del lago che hanno lasciato scoperte porzioni di terreno sommerso. Questo ritrovamento, unitamente ad altri effettuati in quei giorni in tutta l’area, ha confermato le ipotesi da tempo sostenute da studiosi e archeologi, sull’importanza del comprensorio montano della Sila Grande, sia per la conoscenza del patrimonio “paleo-archeologico” che per le dinamiche insediative che hanno interessato la zona, dalla Preistoria all’Alto Medioevo. Dei risultati di questi rinvenimenti, se ne discuterà in una conferenza pubblica sabato 25 novembre al Centro visite “Cupone” di Camigliatello Silano.

L’elefante del lago Cecita”, affascina e apre nuovi scenari. Oltre ai resti fossili dell’elefante sono stati rinvenuti e recuperati diversi reperti metallici, soprattutto resti di armi pertinenti al popolo dei Longobardi.

Il pachiderma, secondo quanto finora ricostruito, sarebbe morto sulle rive del bacino per cause naturali. Ma non è solo questo l’elemento di novità. L’Elephas appartiene ad una specie che ha abitato l’Europa a partire dai 700.000 anni fa o anche prima. Questa informazione farebbe propendere per una datazione molto antica del contesto del lago Cecita.

2017 lago cecita

alt-text: migliori casino online non AAMS

A poca distanza dai resti dell’Elephas, sono state rinvenute “testimonianze d’interesse archeologico che rimandano a fasi di frequentazione del luogo, da parte dell’uomo, nel corso degli ultimi sei millenni”. Per questo motivo, si sta già lavorando per un progetto di ricerca indirizzato al recupero dell’elefante ed a ricognizioni esplorative lungo le sponde del bacino lacustre, tramite anche l’impiego di droni. Si cerca d’individuare nuovi siti d’interesse paleontologico e archeologico. Le  attività di ricerca finora svolte sono state  rese possibili grazie alla sinergia tra il segretario regionale Mibact per la Calabria, la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone, il Comune di Spezzano della Sila, il Parco nazionale della Sila, l’Università degli studi del Molise e l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Nell’ambito dell’incontro programmato a Camigliatello, si approfondiranno le scoperte tramite gli interventi di Giovanna Verbicaro, della Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per Cosenza, Catanzaro e Crotone, Antonella Minelli, dell’Università degli studi del Molise, Felice Larocca, dell’Università degli studi di Bari e Mario Pagano, della Soprintendenza per Cosenza, Catanzaro e Crotone. I saluti introduttivi saranno curati da Salvatore Monaco, sindaco di Spezzano della Sila e Sonia Ferrari, commissario Parco nazionale della Sila.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Oral Beauty: la nuova frontiera del benessere passa dalla bocca

Negli ultimi anni, il concetto di bellezza si è evoluto verso una visione sempre più olistica, in cui il sorriso gioca un ruolo fondamentale....

Rosmarino: la scienza svela un alleato contro l’Alzheimer

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis), un'erba aromatica con profonde radici nel Mediterraneo, è da tempo un pilastro della cucina globale ma la sua importanza si...

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...