Tsuchinshan–ATLAS: la cometa che si sta avvicinando alla Terra

Entro la fine dell'estate 2024 potremmo avere una cometa luminosa e facile da vedere a occhio nudo che abbellirà il nostro cielo serale di inizio autunno. La cometa in questione è C/2023 A3 (Tsuchinshan–ATLAS), scoperta dall'Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (ATLAS) in Sud Africa il 22 febbraio 2023

0
96
Cometa verde e blu, Tsuchinshan–ATLAS

Entro la fine dell’estate 2024 potremmo avere una cometa luminosa e facile da vedere a occhio nudo che abbellirà il nostro cielo serale di inizio autunno. La cometa in questione è C/2023 A3 (Tsuchinshan–ATLAS), scoperta dall’Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (ATLAS) in Sud Africa il 22 febbraio 2023.

Cometa verde e blu, Tsuchinshan–ATLAS

La cometa C/2023 A3 Tsuchinshan–ATLAS

ATLAS è un sistema robotico di allarme sviluppato specificatamente per rilevare oggetti come asteroidi entro poche settimane a pochi giorni prima che possano colpire la Terra.

Originariamente si è pensato che Tsuchinshan–ATLAS potesse essere un asteroide. In seguito è stato stabilito che lo stesso oggetto era stato fotografato sei settimane prima dall’Osservatorio Purple Mountain (Tsuchinshan) a est di Nanchino, in Cina. Da allora è stato stabilito che si tratta effettivamente di una cometa in arrivo.

Le comete, il carbonio e l'origine della vita, Tsuchinshan–ATLAS



Quando Tsuchinshan–ATLAS è stata avvistata per la prima volta, si trovava ben oltre l’orbita di Giove, a circa 1,09 miliardi di chilometri dal Sole. Ma il 27 settembre del 2024, la cometa raggiungerà il suo massimo avvicinamento al ssole, arrivando 58 milioni di km. Questa è anche la distanza media del pianeta più vicino alla nostra stella, Mercurio.

Tsuchinshan–ATLAS sarà visibile a occhio nudo

Poco più di due settimane dopo, il 12 ottobre 2024, la cometa passerà a soli 71 milioni di chilometri dalla Terra. Queste cifre suggeriscono che Tsuchinshan–ATLAS potrebbe illuminarsi fino alla seconda o forse anche alla prima magnitudine e potrebbe sviluppare una coda notevole che potrebbe costituire uno spettacolo interessante nel cielo serale occidentale a metà ottobre 2024.

Sfortunatamente, c’è un avvertimento: i calcoli hanno mostrato che Tsuchinshan-ATLAS ha un’eccentricità orbitale di 1.0001081, il che significa che è un “first-timer”, proveniente direttamente dalla nube di Oort, un guscio sferico di detriti spaziali ghiacciati che gli scienziati teorizzano essere situato ben oltre i limiti esterni del sistema solare e si ritiene contenga miliardi o addirittura trilioni di comete.

Le comete originate dalla nube di Oort non sono mai passate vicino al Sole prima e i loro nuclei sono rivestiti di materiali molto volatili che vaporizzano lontano dal Sole, creando picchi di luminosità di breve durata. Ma man mano che queste comete si avvicinano al Sole, la loro luminosità rallenta o addirittura si ferma del tutto.

La maggior parte delle comete originate dalla nube di Oort, anche se non tutte, di solito finiscono per essere una delusione. Tipicamente, quando queste comete attraversano l’orbita di Marte, la loro costante tendenza allo splendore inizia a vacillare. Nel caso di una cometa emersa dalla nube di Oort, un improvviso calo di luminosità potrebbe segnalare che alla fine finirà per sottoperformare.

La cometa Tsuchinshan-ATLAS non raggiungerà quel punto della sua orbita fino alla fine di luglio 2024. Se poi continua a illuminarsi costantemente oltre quel tempo, allora ci sono buone probabilità che si trasformi in uno spettacolo interessante.

La cometa di Halley raggiunge l'afelio: da ora tornerà ad avvicinarsi
La cometa di Halley raggiunge l’afelio: da ora tornerà ad avvicinarsi

Più probabilmente, se la sua tendenza al miglioramento rallenterà improvvisamente, o addirittura si fermerà. Fino ad allora, tutto quello che possiamo fare è aspettare e guardare.

Sfortunatamente, nell’emisfero settentrionale non sarà possibile verificare lo stato della cometa Tsuchinshan-ATLAS durante l’
estate 2024 perché sarà situata troppo a sud per essere accessibile con i telescopi. Coloro che vivono in località dell’estremo sud, come Australia, Nuova Zelanda e Sud America, tuttavia, saranno in grado di seguirla nel cielo mattutino prima dell’alba.

Un’altra cosa interessante è che la geometria della cometa rispetto al Sole e alla Terra, la colloca quasi tra il Sole e la Terra intorno all’8 ottobre 2024, creando un fenomeno noto come “diffusione in avanti della luce solare”.

Se la cometa sarà particolarmente polverosa, le particelle di polvere espulse dal nucleo della Tsuchinshan–ATLAS disperderebbero preferibilmente la luce solare in una direzione in avanti e potrebbero causare un importante aumento della luminosità della cometa stessa.

Conclusioni

Alcuni calcoli suggeriscono che Tsuchinshan-ATLAS potrebbe diventare brillante quanto Venere intorno all’8 ottobre 2024 sarà anche molto vicino alla posizione del Sole. Nei giorni successivi, tuttavia, la cometa dovrebbe spostarsi rapidamente verso nord e diventare ben posizionato per l’osservazione nel cielo occidentale entro la metà ottobre 2024.

I vincitori dell'Astronomy Photographer of the Year 2022

Anche se ora sta svanendo man mano che si allontana sia dal Sole che dalla Terra, si spera che sia abbastanza luminosa da essere ben vista ad occhio nudo, magari accompagnata anche da una coda notevole.

2