giovedì, Aprile 24, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaTrovati fossili di una nuova specie di pangolino in Europa

Trovati fossili di una nuova specie di pangolino in Europa

Un'analisi più approfondita dei fossili di uno dei siti paleontologici più significativi dell'Europa orientale, ha portato alla scoperta di una nuova specie di pangolino

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un’analisi più approfondita dei fossili di uno dei siti paleontologici più significativi dell’Europa orientale, ha portato alla scoperta di una nuova specie di pangolino, che in precedenza si pensava esistesse in Europa durante il Pleistocene inferiore ma la cui effettiva esistenza non era mai stata confermata fino ad ora.

Il pangolino più giovane

“Non è un fossile di fantasia”, ha detto Claire Terhune, professore associato di antropologia all’Università dell’Arkansas. “È solo un singolo osso, ma è una nuova specie di animale strano. Ne siamo orgogliosi perché la documentazione fossile di pangolini è estremamente scarsa. Questo è il pangolino più giovane mai scoperto in Europa e l’unico fossile di pangolino dell’Europa del Pleistocene.”

alt-text: migliori casino online non AAMS

L’osso, un omero, o osso del braccio, proveniva da Grăunceanu, un ricco giacimento di fossili nella valle del fiume Olteţ in Romania. Per quasi un decennio, Terhune e un team internazionale di ricercatori hanno concentrato la loro attenzione su Grăunceanu e altri siti dell’Olteţ. Questi siti, inizialmente scoperti a causa delle frane negli anni ’60, hanno prodotto fossili di un’ampia varietà di specie animali, tra cui una grande scimmia terrestre, una giraffa dal collo corto, rinoceronti e gatti dai denti a sciabola, oltre alle nuove specie di pangolino.

“Ciò che è particolarmente eccitante è che, sebbene alcuni lavori negli anni ’30 suggerissero la presenza di pangolini in Europa durante il Pleistocene, quei fossili erano andati perduti, e altri ricercatori dubitano della loro validità”, ha detto Terhune. “Ora sappiamo per certo che i pangolini erano presenti in Europa almeno 2 milioni di anni fa”.

I pangolini moderni esistono in Asia e in Africa. Spesso indicati come formichieri squamosi, assomigliano in qualche modo agli armadilli che vagano per gli Stati Uniti meridionali. Con le squame dalla testa alla coda, a volte vengono scambiati per rettili, ma i pangolini moderni sono in realtà mammiferi e sono più strettamente imparentati con i carnivori. Sono anche tra gli animali più trafficati illegalmente al mondo. Secondo il World Wildlife Fund, le otto specie di pangolini viventi in due continenti vanno da “vulnerabili” a “in pericolo critico”.

Il nuovo fossile di pangolino ha un’età compresa tra circa 1,9 e 2,2 milioni di anni, collocandolo all’interno dell’intervallo dell’epoca del Pleistocene, che va da circa 2,6 milioni di anni fa a circa 11.700 anni fa. L’identificazione di questo fossile come un pangolino è stata significativa, poiché ricerche precedenti suggerivano che i pangolini fossero scomparsi dalla documentazione paleontologica europea durante il Miocene medio, più vicino a 10 milioni di anni fa. Il lavoro precedente ipotizzava che i pangolini fossero spinti verso ambienti equatoriali più tropicali e subtropicali a causa delle tendenze di raffreddamento globale.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Essendo il pangolino fossile più giovane e meglio documentato d’Europa e l’unico fossile dell’Europa del Pleistocene, la nuova specie rivede una precedente comprensione dell’evoluzione e della biogeografia del pangolino. Smutsia olteniensis, come viene chiamata la nuova specie , condivide diversi tratti unici con altri membri viventi del genere Smutsia, che attualmente si trovano solo in Africa.

La scoperta è stata pubblicata nella rivista Journal of Vertebrate Paleontology.

I collaboratori di Terhune erano Sabrina Curran dell’Università dell’Ohio, Timothy Gaudin dell’Università del Tennessee a Chattanooga e Alexandru Petculescu dell’Istituto di Speleologia Emil Racoviţă di Bucarest.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...