venerdì, Gennaio 24, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaGeologiaVulcano Tonga: le conseguenze dell’eruzione sull'atmosfera terrestre

Vulcano Tonga: le conseguenze dell’eruzione sull’atmosfera terrestre

La violenta eruzione potrebbe aver provocato gravi effetti all’atmosfera terrestre

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il 15 gennaio scorso è avvenuta l’eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga, situato a 65 km a nord dell’isola Tongatapu (isola principale dell’arcipelago di Tonga nell’Oceano Pacifico).

L’espansione dell’onda del vulcano Tonga

Considerata la quantità di energia scaturita dell’eruzione, nonché la distanza che ha raggiunto la sua violenta onda d’urto, si sono registrati molteplici danni a cose e persone: stando alle dichiarazioni di James Garvin, ricercatore del Goddard Space Flight Center della Nasa, l’eruzione avrebbe prodotto un’energia compresa tra i 5 e i 10 megatoni; inoltre, l’onda d’urto avrebbe viaggiato ad una velocità di poco più di 1000 km/h, propagandosi pertanto in tutto il mondo in circa 35 ore.

Con l’espansione dell’onda di Tonga, si è assistito ad una sorprendente propagazione globale delle onde atmosferiche. In passato si è assistito ad eventi simili durante i test nucleari di fine ‘900, ma un evento naturale analogo si registrò il 27 agosto 1883, in occasione delleruzione del vulcano Krakatoa (nell’isola di Rakata, Indonesia).

Differentemente da quanto accaduto con l’eruzione di Tonga, l’onda prodotta dal Krakatoa ha continuato a propagarsi anche nei giorni successivi, compiendo così il totale di tre viaggi intorno al globo.

Il fenomeno della propagazione delle onde atmosferiche venne straordinariamente teorizzato per la prima volta dal fiscio-matematico Pierre-Simon de Laplace, noto scienziato di origine francese, affermatosi durante l’età napoleonica, tra XVIII e XIX secolo. Laplace, affermò che la forza di gravità e la galleggiabilità atmosferica agevolano i movimenti orizzontali dell’aria, predisse l’esistenza di moti atmosferici capaci di propagarsi molto rapidamente e di conseguenza capaci di seguire la curvature della Terra, fino ad “abbracciare” l’intera superfice terrestre.

Si pensi che le teorie di Laplace, in relazione alla vibrazione di fondo dell’atmosfera globale, sono state confermate solo di recente.

Sebbene il pericolo di ulteriori e imminenti eruzioni del Tonga sia scongiurato, sfortunatamente l’emergenza umanitaria nell’arcipelago è tuttora in corso; inoltre, sono tutt’altro che trascurabili gli effetti dell’eruzione, di carattere meramente ambientale: si pensi alla contaminazione di aria e mare dovuta all’immissione di polveri e altri materiali altamente inquinanti espulsi dal vulcano, i quali possono rivelarsi altrettanto dannosi per la salute degli abitanti dell’arcipelago.

Inoltre, normalmente le onde gravitazionali atmosferiche svolgono un’importante funzione di trasferimento di energie e di sostanze chimiche tra i vari strati dell’atmosfera, e ciò influenza i venti, le temperature e la composizione dell’aria. Alla luce di ciò, sono tuttora imprevedibili gli effetti a medio-lungo termine sul clima, soprattutto nell’emisfero in cui è avvenuta l’eruzione.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...