domenica, Giugno 15, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaGeologiaPerché gli emisferi terrestri hanno la stessa luminosità?

Perché gli emisferi terrestri hanno la stessa luminosità?

Osservando la Terra dallo spazio, i suoi emisferi – nord e sud – appaiono ugualmente luminosi. Ciò è particolarmente inaspettato poiché l'emisfero australe è per lo più coperto da oceani scuri, mentre l'emisfero settentrionale ha una vasta area terrestre che è molto più luminosa rispetto agli oceani

Migliori casinò non AAMS in Italia

Osservando la Terra dallo spazio, i suoi emisferi – nord e sud – appaiono ugualmente luminosi. Ciò è particolarmente inaspettato poiché l’emisfero australe è per lo più coperto da oceani scuri, mentre l’emisfero settentrionale ha una vasta area terrestre che è molto più luminosa rispetto agli oceani.

Una nuova ricerca risolve un mistero di 50 anni

Per anni, la simmetria della luminosità tra gli emisferi è rimasta un mistero. In un nuovo studio i ricercatori del Weizmann Institute of Science e i loro collaboratori hanno rivelato una forte correlazione tra intensità delle tempeste, nuvolosità e tasso di riflessione dell’energia solare in ciascun emisfero. Offrendo una soluzione al mistero, insieme a una valutazione di come il cambiamento climatico potrebbe alterare il tasso di riflessione in futuro.

Già negli anni ’70, quando gli scienziati analizzarono i dati dei primi satelliti meteorologici, scoprirono con sorpresa che i due emisferi riflettevano la stessa quantità di radiazione solare. La riflettività della radiazione solare è nota nel gergo scientifico come “albedo”. Per capire meglio cos’è l’albedo, pensa alla guida notturna: è facile individuare le linee bianche intermittenti, che riflettono bene la luce dei fari dell’auto, ma difficile distinguere l’asfalto scuro.

Lo stesso vale quando si osserva la Terra dallo spazio: il rapporto tra l’energia solare che colpisce la Terra e l’energia riflessa da ciascuna regione è determinato da vari fattori. Uno di questi è il rapporto tra oceani scuri e terre luminose, che differiscono per riflettività, proprio come l’asfalto e le linee bianche intermittenti.

L’area terrestre dell’emisfero settentrionale è circa il doppio dell’area terrestre dell’emisfero meridionale, tuttavia entrambi gli emisferi sembrano essere ugualmente luminosi dallo spazio.

In un nuovo studio, il team di ricercatori, guidato dal Prof. Yohai Kaspi e dallo studente Or Hadas del Dipartimento di Scienze della Terra e Planetarie di Weizmann, si è concentrato su un altro fattore che influenza l’albedo: le nuvole.

Il team ha analizzato i dati derivati ​​dai database più avanzati al mondo, compresi i dati cloud raccolti tramite i satelliti della NASA (CERES), nonché i dati di ERA5, che è un database meteorologico globale contenente informazioni raccolte utilizzando una varietà di fonti nell’aria e sul ground, risalente al 1950. I dati ERA5 sono stati utilizzati per completare i dati sulle nuvole e per correlare in modo incrociato 50 anni di dati raccolti con informazioni sull’intensità di cicloni e anticicloni.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Successivamente, gli scienziati hanno classificato le tempeste degli ultimi 50 anni in tre categorie, a seconda dell’intensità. Hanno scoperto un legame diretto tra l’intensità della tempesta e il numero di nuvole che si formano intorno alla tempesta. Mentre l’emisfero settentrionale e le aree terrestri in generale sono caratterizzate da tempeste più deboli, sopra gli oceani nell’emisfero meridionale prevalgono tempeste moderate e forti.

L’analisi dei dati ha mostrato che l’intensità della tempesta spiega la differenza di nuvolosità tra gli emisferi. “L’albedo delle nuvole derivante da forti tempeste sopra l’emisfero australe è risultato essere un agente di compensazione ad alta precisione per la vasta area terrestre nell’emisfero settentrionale, e quindi la simmetria è preservata”, ha affermato Hadas, aggiungendo: “Questo suggerisce che le tempeste sono il fattore di collegamento tra la luminosità della superficie terrestre e quella delle nuvole”.

Gli emisferi meridionale e settentrionale sembrano ugualmente luminosi in questa immagine iconica della Terra, intitolata The Blue Marble, che l'equipaggio della navicella Apollo 17 ha scattato il 7 dicembre 1972. Foto: NASA
Gli emisferi meridionale e settentrionale sembrano ugualmente luminosi in questa immagine iconica della Terra, intitolata The Blue Marble, che l’equipaggio della navicella Apollo 17 ha scattato il 7 dicembre 1972. Foto: NASA
alt-text: migliori casino online non AAMS

Il cambiamento climatico potrebbe oscurare uno degli emisferi?

La Terra ha subito rapidi cambiamenti negli ultimi anni, a causa dei cambiamenti climatici. Per esaminare se e come ciò potrebbe influenzare la simmetria dell’albedo emisferico, gli scienziati hanno utilizzato CMIP6, una serie di modelli gestiti dai centri di modellazione climatica di tutto il mondo per simulare il cambiamento climatico. Uno dei principali difetti di questi modelli è la loro limitata capacità di prevedere il grado di nuvolosità. Tuttavia, la relazione trovata in questo studio tra l’intensità della tempesta e la nuvolosità consente agli scienziati di valutare le future quantità di nuvole, sulla base delle previsioni della tempesta.

I modelli prevedono che il riscaldamento globale si tradurrà in una diminuzione della frequenza di tutte le tempeste sopra l’emisfero settentrionale e di tempeste deboli e moderate sopra l’emisfero meridionale. Tuttavia, le tempeste più forti dell’emisfero australe si intensificheranno. La causa di queste differenze previste è “l’amplificazione artica”, un fenomeno in cui il Polo Nord si riscalda due volte più velocemente del tasso di riscaldamento medio della Terra. Si potrebbe ipotizzare che questa differenza dovrebbe rompere la simmetria dell’albedo emisferico. Tuttavia, la ricerca mostra che un ulteriore aumento dell’intensità delle tempeste potrebbe non modificare il grado di nuvolosità nell’emisfero australe perché la quantità di nubi raggiunge la saturazione in caso di tempeste molto forti. Pertanto, la simmetria potrebbe essere preservata.

“Non è ancora possibile determinare con certezza se la simmetria si spezzerà di fronte al riscaldamento globale”, ha dichiarato Kaspi. “Tuttavia, la nuova ricerca risolve una questione scientifica di base e approfondisce la nostra comprensione del bilancio delle radiazioni della Terra e dei suoi effettori. Man mano che il riscaldamento globale continua, le soluzioni geoingegneristiche diventeranno vitali affinché la vita umana possa andare avanti al suo fianco. Spero che una migliore comprensione dei fenomeni climatici di base, come la simmetria dell’albedo emisferico, aiuterà a sviluppare queste soluzioni”.

Fonte: PNAS

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Le taccole, legumi per eliminare gli integratori

Molti esperti di benessere e nutrizionisti ritengono che le taccole, che in molte regioni sono semplicemente chiamate piselli mangiatutto, presentino delle caratteristiche incredibilmente benefiche, tanto da poter sostituire gli integratori

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Oral Beauty: la nuova frontiera del benessere passa dalla bocca

Negli ultimi anni, il concetto di bellezza si è evoluto verso una visione sempre più olistica, in cui il sorriso gioca un ruolo fondamentale....

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...