mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeCulturaArcheologia e StoriaRinvenuto un teschio con segni di lebbra su un'isola caraibica

Rinvenuto un teschio con segni di lebbra su un’isola caraibica

Un teschio portato alla luce su un'isola caraibica disabitata è una scoperta rara: è uno dei pochi esempi di lebbra identificati su uno scheletro nell'emisfero occidentale

Un teschio portato alla luce su un’isola caraibica disabitata è una scoperta rara: è uno dei pochi esempi di lebbra identificati su uno scheletro nell’emisfero occidentale.

Ed è l’unico che è stato direttamente datato usando il radiocarbonio, analizzando un frammento del cranio stesso piuttosto che stimando un’età usando manufatti o materiali vicini. Le ossa risalgono alla fine del XVIII o all’inizio del XIX secolo, riporta un team guidato dall’archeologo dell’UO Scott Fitzpatrick.

I malati di lebbra venivano isolati

Il team di Fitzpatrick, che comprendeva anche l’autore principale e biologo scheletrico Greg Nelson e l’ex studentessa UO Taylor Dodrill, hanno dettagliato le loro scoperte in un articolo pubblicato online sullInternational Journal of Paleopathology.

L’esemplare è stato trovato a Petite Mustique, un’isola aspra e disabitata. I documenti storici suggeriscono che l’isola potrebbe essere stata il sito di un lebbrosario all’inizio del 1800, quando le persone con la lebbra dovevano essere isolate per prevenire la diffusione della malattia.

“Ci sono un certo numero di casi piuttosto noti nei Caraibi e nel Pacifico in cui le isole minori sono state utilizzate come luoghi per segregare le persone affette dalla malattia, come Molokai alle Hawaii”, ha affermato Fitzpatrick, che è anche il direttore associato per la ricerca al Museo di Storia Naturale e Culturale.

Ma mentre la lebbra è stata documentata nei Caraibi tramite prove scritte a partire dalla metà del XVII secolo, quei rapporti sono stati incompleti. Gli archeologi hanno trovato scarse prove scheletriche della malattia che potrebbero aiutare a tracciare il suo modello di diffusione. Questa nuova scoperta si aggiunge a quella foto.

La lebbra provoca una deturpazione drammatica delle mani, dei piedi e del viso, e questi cambiamenti si manifestano nelle ossa. Nelson ha determinato che la persona aveva la lebbra in base al modello di deformazione scheletrica nel naso e nella mascella superiore del cranio.

La malattia si diffondeva attraverso il contatto ravvicinato prolungato con una persona malata, ma “il fatto che la lebbra possa anche portare a evidenti deturpazioni delle mani, dei piedi e in particolare del viso la rende una malattia molto spaventosa e probabilmente ha accelerato le mosse per isolare le persone con la lebbra”, ha detto Nelson.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...