lunedì, Dicembre 2, 2024
HomeAttualitàSocietàTeorie del complotto: alimentate dal bisogno di caos?

Teorie del complotto: alimentate dal bisogno di caos?

Una nuova ricerca ha identificato nella necessità di certi individui di sovvertire il sistema politico attraverso diverse teorie del complotto, il cosiddetto "bisogno del caos"

Secondo una nuova ricerca, le teorie del complotto poggiano le proprie basi sul desiderio di annientare il sistema politico. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una escalation di cospirazioni: la covid non esiste, sulla Luna non ci siamo andati, la Terra è piatta, Trump ce lo ha mandato Cristo in persona, e la lista potrebbe continuare.

Teorie del complotto

‌Teorie del complotto: cosa realmente la anima?

Esiste una categoria di individui che delle teorie del complotto ne hanno fatto una ragione di vita, addirittura pensando di fare parte della “resistenza“, cioè di quelle persone che dovrebbero liberarci da qualche tirannia. Così i partigiani delle scie chimiche accompagnano al caffè del mattino l’ennesima congiura dei cosiddetti poteri forti che vogliono distruggere l’Umanità.

È importante specificare che i sospetti verso chi detiene il potere sono più che legittimi e la storia incoraggia oltre a sospettare dal presidente degli Stati Uniti sino all’ultimo portaborse, anche a provare una certa disillusione verso le istituzioni. Il problema delle teorie del complotto si manifesta quando si trascende totalmente la realtà e ci si immerge nella fantapolitica, immaginando teorie del complotto in cui i servizi segreti uccidono cittadini comuni per accrescere il potere economico e politico di qualche leader corrotto.

Gli studiosi hanno coniato anche un termine per la fame di sabotaggio che ispira le teorie del complotto: “bisogno di caos”.

Anche se in una certa misura siamo tutti coinvolti nelle teorie del complotto, alcune di queste convinzioni possono diventare pericolose. La crescente propagazione e il potere della disinformazione online, in parte alimentata da interessi acquisiti, ha creato una forte motivazione a indagare la psicologia dietro il pensiero cospirazionista.

Teorie del complotto

Ampliando la ricerca precedente, la politologa Christina Farhart e colleghi della Carleton University hanno intervistato sulle teorie del complotto 3.336 individui negli Stati Uniti, divisi equamente su ciascun lato dello spettro politico. I ricercatori hanno posto domande per verificare se gli intervistati fossero più propensi a condividere le teorie del complotto perché ci credevano, per lanciare un allarme o per un bisogno di caos.

Come nelle ricerche precedenti, Farhar e il suo team hanno scoperto che la fede nella cospirazione è il fattore più forte nel determinare se una persona è disposta a diffondere le teorie del complotto attraverso i social media. Spesso queste convinzioni derivano da preoccupazioni legittime e insoddisfatte con cui le persone lottano nella loro vita quotidiana.

Sorprendentemente, i nuovi dati non supportano l’ipotesi che i promotori delle teorie del complotto stiano “suonando l’allarme” per rafforzare il sostegno contro un presunto oppositore. Ciò avrebbe indicato che i complottisti sono motivati a sostenere il gruppo culturale con cui si identificano maggiormente.

Invece, il bisogno di caos è un indicatore più forte del fatto che i volontari credessero o meno di essere disposti a diffondere le teorie del complotto. Ciò suggerisce una complessità più profonda del “tifare per la propria squadra”.

Mentre alcuni individui condividono specificamente per contestare i rivali politici, altri lo fanno per sfidare l’intero sistema politico“, hanno detto i ricercatori a Eric W. Dolan a Psypost.

Poiché la ricerca è osservativa e basata su risposte auto-riferite, il team di scienziati non può attribuire le motivazioni direttamente all’atto di condivisione, ma hanno tenuto conto di una moltitudine di fattori che potrebbero influenzare i risultati, incluso il grado di orientamento politico degli intervistati, la loro propensione alla fiducia, la loro età, sesso, reddito ed etnia.

I ricercatori del caos sono stati più propensi a dire di essere fortemente d’accordo con affermazioni come: “Non possiamo risolvere i problemi delle nostre istituzioni sociali, dobbiamo abbatterli e ricominciare da capo“. Coloro che credono alle teorie del complotto sono anche più propensi a condividerle se condividono anche questo bisogno di caos.

Teorie del complotto

Questa motivazione tuttavia non richiede nemmeno necessariamente che le persone credano a tutte le teorie del complotto che stanno condividendo. Invece, i cercatori di caos sembrano sentirsi giustificati a contribuire al flusso di disinformazione online, sia come attacco contro un’istituzione che non funziona per loro, sia semplicemente per mitigare la noia, come indicato dal forte consenso alla dichiarazione: “Ho bisogno del caos intorno a me: è troppo noioso se non succede nulla”.

Tutto questo è in linea con studi precedenti che hanno asserito che le persone che si sentono finanziariamente o socialmente insicure hanno maggiori probabilità di credere nelle teorie del complotto. Questo spiegherebbe anche perché c’è un aumento del pensiero cospirativo durante i periodi di crisi, quando le persone incontrano difficoltà finanziarie e incertezze sanitarie.

Precedenti ricerche hanno anche confermato che ingannare qualcun altro può fornire un momentaneo senso di controllo che le persone inclini alla cospirazione potrebbero non avere in altre parti della loro vita.

Quindi, considerato lo stress crescente che tutti affrontiamo nella nostra vita quotidiana su troppi fronti, i nuovi risultati probabilmente non dovrebbero sorprendere. I cittadini statunitensi, ad esempio, stanno sperimentando un aumento del costo della vita, problemi di salute, una maggiore insicurezza finanziaria e risultati scolastici peggiori, più disastri naturali e un aumento del tasso di mortalità.

I nostri risultati forniscono prove evidenti che suggeriscono che gli individui sono disposti a condividere teorie del complotto sui social media non solo per rafforzare le convinzioni esistenti, ma anche per mobilitare gli altri contro l’intero sistema politico“, hanno concluso Farhar e colleghi.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

BNC2: scoperti i neuroni-chiave per controllare il nostro appetito

Un team internazionale di ricercatori ha fatto una scoperta rivoluzionaria nel campo delle neuroscienze: un nuovo tipo di neurone, chiamato BNC2, che agisce come...

Perché il caffè è la bevanda più amata dagli italiani

Il caffè non è semplicemente una bevanda per gli italiani: è un vero e proprio rito, un momento di pausa e socialità che accompagna...

Invecchiamento: ecco 3 step su come vivere più a lungo e in salute

L'invecchiamento è un processo naturale e inevitabile. Tuttavia, esistono numerosi modi per rallentare il suo impatto negativo sulla nostra salute e vitalità. Concentrandoci su...

Giochi

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...

Come i casinò usano la probabilità per modellare i giochi

La probabilità guida ogni aspetto dei giochi da casinò. Dalla rotazione di una ruota della roulette al rimescolamento delle carte, detta i risultati. I...