domenica, Gennaio 19, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaStonehenge, il fenomeno della stasi lunare: dove seguirlo in streaming - video

Stonehenge, il fenomeno della stasi lunare: dove seguirlo in streaming – video

Stonehenge è uno di quei monumenti iconici che ha catturato l'immaginazione delle persone. L'allineamento con il Sole ai solstizi di Stonehenge è famoso in tutto il mondo, anche se la funzione del monumento rimane incerta. Ma i ricercatori trascorreranno i prossimi mesi esaminando un diverso tipo di allineamento: alcune pietre potrebbero essere allineate con la stasi lunare

Stonehenge è uno di quei monumenti iconici che ha catturato l’immaginazione delle persone. L’allineamento con il Sole ai solstizi di Stonehenge è famoso in tutto il mondo, anche se la funzione del monumento rimane incerta. Ma i ricercatori trascorreranno i prossimi mesi esaminando un diverso tipo di allineamento: alcune pietre potrebbero essere allineate con la stasi lunare.

Stonehenge

La stasi lunare di Stonehenge

A causa dell’inclinazione del pianeta rispetto alla sua orbita, la posizione del Sole e il luogo in cui sorge e tramonta si sposta nel corso dell’anno. Stonehenge è allineato in modo tale che la luce dell’alba nel solstizio d’estate e gli ultimi raggi del tramonto nel solstizio d’inverno passino nel mezzo.

Oltre al cerchio di pietre ci sono le cosiddette station stones la cui funzione è sconosciuta. Sembra che non siano collegate al Sole, ma alla Luna. Similmente ai movimenti solari, la posizione del sorgere e del tramontare della luna cambia a causa dell’inclinazione dell’orbita della Luna rispetto alla Terra, ma non è un fenomeno annuale: ci vogliono 18,6 anni perché il ciclo si completi.

Stonehenge

Durante il culmine del suo ciclo, la declinazione della Luna oscilla da 28,725 gradi nord a 28,725 gradi sud in un solo mese. Questo periodo è noto come la maggiore stasi lunare (lunistizio) e il prossimo andrà avanti fino al gennaio 2025. Pertanto i ricercatori visiteranno Stonehenge più volte nei prossimi mesi, durante tutto il periodo della grande stasi, per comprendere il potenziale allineamento tra il monumento e il nostro satellite naturale.

Il lunstizio

Penso che la luna in generale sarebbe stata molto importante per loro“, ha dichiarato Heather Sebire, curatrice senior di Stonehenge: “E quando avevano la luna piena, forse avevano più luce e potevano fare cose che non potevano fare nel resto del tempo”.

Stonehenge

In termini di stasi lunare, si pensa che potrebbe avere un significato perché ci sono quattro pietre periferiche conosciute come anticipato prima ‘station stones‘. Solo due di loro sopravvivono e formano un rettangolo, e si pensa che potrebbe avere qualcosa a che fare con l’ambientazione al di fuori del cerchio”.

In una piccola stasi lunare, la declinazione della Luna è compresa tra 18.134° (nord o sud). Il prossimo accadrà nel 2034.

Mentre i ricercatori continuano a indagare su questo affascinante allineamento, Stonehenge invita le persone ad osservare il fenomeno. Come da tradizione, i visitatori potranno entrare nel cerchio durante il solstizio (che quest’anno è il primo dal 1796 ), ma il giorno successivo sarà tutto incentrato sul lunistizio.

L’evento del sorgere della stasi lunare s è reperibile solo online, quindi potrà essere seguito in live streaming comodamente da casa tua.

Conclusioni

Nel cerchio interno di Stonehenge, gli archeologi hanno trovato 56 pozzi, soprannominati Aubrey Holes per John Aubrey, un antiquario del XVII secolo che per primo li descrisse. È possibile che un tempo gli Aubrey Holes ospitassero legname o pietre verticali.

Alcuni conservano sepolture con cremazione, così come altri luoghi all’interno di Stonehenge. Stranamente, molte delle cremazioni si trovano nella parte sud-orientale, vicino a tre pozzi che probabilmente un tempo contenevano pali di legno e che sembrano allinearsi con il sorgere della luna meridionale di un importante periodo di stasi lunare.

Stonehenge

Sembra che queste sepolture sud-orientali, sia negli Aubrey Holes che intorno ad essi, siano rimaste significative, perché intorno al 2500 a.C., quando furono inizialmente collocate le famose grandi pietre, gli antichi costruttori posarono in questo punto le quattro Station Stones. L’asse lungo del rettangolo formato da queste pietre potrebbe allinearsi con il punto nascente più meridionale della Luna.

Il collegamento architettonico di Stonehenge con il Sole è ben noto, ma il suo legame con la Luna è meno ben compreso“, ha detto Clive Ruggles, Professore emerito di archeoastronomia all’Università di Leicester: “Le quattro Pietre della Stazione si allineano con le posizioni estreme della Luna, e i ricercatori hanno discusso per anni se ciò fosse intenzionale e, in tal caso, come sia stato ottenuto e quale avrebbe potuto essere il suo scopo”.

Gli antichi potrebbero aver visto la grande stasi lunare come un momento sacro, poiché “sarebbero stati molto più consapevoli del cielo di quanto lo siamo noi ora“, ha detto Wexler: “Queste persone sarebbero state anche i primi agricoltori, quindi comprendere questi cicli sarebbe stato estremamente importante per loro”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...