mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaVisioni del futuroStiamo entrando nel Novacene, l'era in cui le Intelligenze Artificiali sostituiranno l'uomo...

Stiamo entrando nel Novacene, l’era in cui le Intelligenze Artificiali sostituiranno l’uomo nel dominio del pianeta

Questo è il preoccupante messaggio di un libro di James Lovelock, il famoso ambientalista e futurista britannico. "La nostra supremazia sta rapidamente finendo", dice nel libro "Novacene"

Migliori casinò non AAMS in Italia
Per decine di migliaia di anni, gli umani hanno regnato come l’unica specie intelligente e autocosciente del nostro pianeta, ma l’ascesa delle macchine intelligenti potrebbe cambiare presto questa situazione, forse già durante questo secolo. Se questo dovesse accadere, il rischio che l’Homo Sapiens possa estinguersi dal nostro pianeta sarà molto alto.

Questo è il preoccupante messaggio di un libro di James Lovelock, il famoso ambientalista e futurista britannico. “La nostra supremazia sta rapidamente finendo“, dice nel libro “Novacene“.

James Lovelock

James Lovelock

Ne abbiamo già parlato in una recensione di questo libro, ora abbiamo l’occasione di approfondire l’argomento, di per sé controverso e preoccupante, con le parole dell’autore stesso.

Lovelock descrive i cyborg come i discendenti autosufficienti e consapevoli degli odierni robot e dei attuali sistemi di intelligenza artificiale. Egli chiama l’era prossima ventura del loro dominio come Novacene – letteralmente, la “nuova” era.

alt-text: migliori casino online non AAMS

In questi giorni, non mancano i moderni Ludditi che avvertono che la tecnologia presto ci travolgerà. Ma le previsioni audaci di Lovelock si distinguono. A differenza dei tecnosettici, tra cui lo scienziato informatico dell’Università di Louisville, Roman Yampolskiy, Lovelock ritiene improbabile che le macchine si rivolteranno contro di noi, in stile Terminator, e, a differenza di utopisti come il futurista Ray Kurzweil, non immagina che uomini e macchine si fondano beati in un’unione che alcuni chiamano singolarità.

Piuttosto, Lovelock vede l’ascesa della tecnologia attraverso una lente evolutiva, in linea con i suoi decenni di ricerca e pensiero sui sistemi ecologici e biologici. Porta anche la prospettiva unica di uno scienziato che ha appena festeggiato il suo centesimo compleanno, con una profonda consapevolezza del cambiamento delle mode scientifiche e senza che sia rimasto nulla da dimostrare. È una prospettiva che lo spinge a conclusioni allo stesso tempo ottimistiche e profondamente inquietanti.

La fine sta già iniziando

Le prime fasi del Novacene sono già in corso, sostiene Lovelock. Cita l’esempio di AlphaZero, un programma per computer che ha insegnato a sé stesso a giocare a “Go”, per poi diventare rapidamente il miglior giocatore di “Go” del mondo. I computer di oggi possono già elaborare i dati molto più velocemente di noi; con un’intelligenza artificiale completamente indipendente, dice, i cyborg di domani diventeranno facilmente un milione di volte più intelligenti di noi.

Lovelock immagina i cyborg che riempiono ogni nicchia evolutiva del pianeta. “Penso ai cyborg come a un altro regno della vita“, afferma. “Ci staranno più o meno allo stesso modo in cui noi stessi, come regno di animali, resistiamo alle piante“.

Come sarebbero i cyborg? Lovelock è intenzionalmente vago perché si aspetta che ripenseranno le regole di base del design in modi che noi umani non possiamo immaginare. “I cyborg ricomincerebbero; come Alpha Zero, faranno tabula rasa e ripartiranno”, scrive nel suo libro. Egli ipotizza che potrebbero apparire come sfere, ma ammette che: “è del tutto possibile che non avranno alcuna forma“, esistendo principalmente come forme virtuali all’interno dei computer.

Qualunque sarà la loro forma, i cyborg saranno così lontani da noi nell’intelletto da poterci relegare al ruolo di rumore di fondo del pianeta. In alternativa, potrebbero apprezzarci molto nel modo in cui noi apprezziamo le piante.

Una volta affermati, i cyborg rimarranno dominanti sul nostro pianeta. “Il Novacene“, dice Lovelock, “sarà probabilmente l’ultima era della vita sulla Terra“.

Il percorso verso il Novacene

Questa non è la prima volta che Lovelock scuote il mondo scientifico con una provocazione controversa. La sua nuova previsione sull’imminente affermazione dei cyborg si basa sull’idea che lo rese famoso, la cosiddetta ipotesi di Gaia che lui e la biologa Lynn Margulis svilupparono nel 1974.

Nella visione di Gaia, il nostro pianeta si comporta come un singolo organismo autoregolante. Durante i quattro miliardi di anni dall’alba della vita, i processi biologici hanno costantemente modificato l’atmosfera, la terra e gli oceani per mantenere la Terra abitabile. Il sole è diventato più luminoso, i vulcani sono scoppiati, gli asteroidi hanno colpito, eppure il nostro pianeta ha costantemente mantenuto le giuste condizioni per l’acqua liquida e la chimica del carbonio: gli elementi essenziali della vita.

Inizialmente disprezzata dalla scienza, l’ipotesi di Gaia negli ultimi anni è andata acquistando rispettabilità.

Il concetto di Gaia è una interessante chiave di volta per la nostra crescente comprensione della vita nell’universo“, afferma David Grinspoon, un astrobiologo presso il Planetary Science Institute di Tucson, in Arizona. Paul Davies, fisico presso la Arizona State University di Tempe, definisce Gaia “un concetto utile per sottolineare come i cicli biologici e geologici sono, in qualche modo, accoppiati“.

Vivere nell’era dei cyborg

Una volta che ci abitueremo a essere trattati come piante d’appartamento, i primi giorni del Novacene potrebbero non essere così male. Per prima cosa, dice Lovelock, i cyborg e gli umani avranno un interesse comune a proteggere la Terra dai cambiamenti climatici, perché né noi né loro possiamo tollerare temperature oltre i 50 gradi Celsius.

Se gli umani non riusciranno a trovare il modo di mitigare gli effetti del riscaldamento globale, dovranno farlo le intelligenze artificiali. “Naturalmente, porteranno qualcosa di nuovo alla festa, probabilmente nel campo della geoingegneria: progetti su larga scala per proteggere o modificare l’ambiente. Tali progetti rientreranno nella capacità della vita elettronica“, scrive Lovelock. Ad esempio, i cyborg potrebbero coprire ampie aree della superficie terrestre con specchi per ridurre la quantità di calore solare assorbito.

Cosa faranno gli umani dei loro signori robot? “Non riesco a immaginarlo”, conclude Lovelock. “Penso che sarà un po’ come un cane che cerca di capire un genio“.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...