Scoperto un protozoo capace di mangiare virus

I ricercatori dell’Università del Nebraska-Lincoln hanno scoperto la prima forma di vita capace di mangiare virus. Secondo la nuova ricerca, alcuni batteri che vivono nell’acqua sono capaci di ingerire i virus. Apparentemente i virus non fanno eccezione alla legge naturale del “pesce grande mangia pesce piccolo”.

Sebbene questo possa essere il primo esempio mai documentato, il team ha specificato che molto probabilmente esistano altri organismi divora-virus in natura. In termini più semplici, i virus sono pacchetti incredibilmente minuscoli di materiale genetico.

Sebbene svolgano molte funzioni biologiche, come replicarsi, hanno bisogno di infettare e impossessarsi del meccanismo delle cellule appartenenti ad altri organismi per farlo, uno stato dell’essere parassitario che ha portato a un acceso e continuo dibattito sul fatto che i virus dovrebbero essere considerati esseri viventi. Indipendentemente dalla loro esatta definizione, i virus svolgono molti ruoli vitali nel ciclo di vita di ogni altra creatura del mondo, inclusi gli esseri umani.

Il lavoro dei ricercatori del Nebraska-Lincoln

I ricercatori dell’Università del Nebraska-Lincoln sembrano essere i primi a indagare sulla possibile presenza di virus “nel menu” dei batteri.

Il loro lavoro precedente li ha fatti familiarizzare con i clorovirus, virus abbondanti nell’acqua dolce che infettano le alghe verdi. Si sono chiesti se alcuni organismi che vivono nell’acqua abbiano mai fatto affidamento sui virus come fonte di energia.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


Per testare la loro ipotesi, hanno prima raccolto campioni di acqua di stagno. Quindi hanno spostato nell’acqua il maggior numero possibile di tipi distinti di esseri microscopici. Infine, hanno introdotto grandi quantità di clorovirus nell’acqua e hanno semplicemente aspettato un giorno per vedere se qualcosa sarebbe cambiato.

Cosa è stato scoperto?

Alla fine dei loro esperimenti, hanno identificato una specie di Halteria, un protozoo unicellulare, che sembrava mangiare i clorovirus. Non solo le popolazioni del virus sono diminuite in presenza dell’Halteria, ma il numero di protozoi è cresciuto allo stesso tempo, indicando che i batteri stavano usando il virus come combustibile.

Advertisement

Inoltre, l’Halteria non cresceva quando i clorovirus non c’erano.

E quando il team ha utilizzato un colorante verde fluorescente per contrassegnare il DNA dei clorovirus prima che entrassero in acqua, hanno potuto vedere chiaramente lo “stomaco” dell’Halteria illuminarsi, a conferma che avevano consumato il loro pasto a base di virus.

Potrebbe essere più normale di quanto si possa immaginare

Come fa notare Gizmodo non bisognerebbe troppo sorprendersi del fatto che alcune creature più piccole si evolvano per ingerire intenzionalmente virus. Ma per quanto ne sapevano i ricercatori, il loro studio è il primo a dimostrare che alcuni batteri possono sostenersi solo con i virus. Le loro scoperte, pubblicate alla fine del mese scorso negli atti della National Academy of Sciences, suggeriscono anche che Halteria può nutrirsi di clorovirus con la stessa efficacia con cui altri organismi microscopici possono nutrirsi di minuscole fonti di cibo come batteri e alghe. Stimano che Halteria in un piccolo stagno potrebbe essere in grado di mangiare fino a 10 trilioni di clorovirus al giorno.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

La costituzione dei virus

John DeLong, professore associato di scienze biologiche e autore principale della ricerca, ha spiegato tramite alcune dichiarazioni rilasciate dall’università che i virus sono “costituiti da cose davvero buone: acidi nucleici, molto azoto e fosforo”. Di conseguenza: “Così tante cose mangeranno tutto ciò di cui riescono a procurarsi. Sicuramente qualcosa avrebbe imparato a mangiare queste materie prime davvero buone”. Lungi dall’essere una semplice curiosità, la ricerca del team potrebbe avere alcune implicazioni importanti.

È già noto che questi virus svolgono un ruolo fondamentale nei loro ambienti di acqua dolce, poiché riciclano carbonio e altri nutrienti, il che impedisce efficacemente all’energia fornita da questi nutrienti di raggiungere altre forme di vita più grandi. Ma se gli esseri viventi mangiano questi virus, che vengono poi mangiati da organismi più grandi e così via, allora alcuni dei nutrienti e dell’energia che normalmente riciclerebbero potrebbero invece risalire la catena alimentare.

Advertisement

I più letti

spot_img
Individuato in Brasile un ibrido tra un cane ed una volpe della Pampa

Individuato in Brasile un ibrido tra un cane ed una volpe...

Scoperta in Brasile una nuova razza di cane, davvero unica nel suo genere: si tratta del cane volpe. Di questo esemplare (una femmina) si...
Scoperto un fossile di trilobite

Scoperto un fossile di trilobite con resti di cibo all’interno

Per circa 250 milioni di anni quasi 20.000 triilobiti attraversarono il fondale oceanico terrestre. Nonostante non ci manchino i fossili di questi animali, ci...
Nasa, aperto il contenitore dei campioni dell'asteroide Bennu

Nasa, aperto il contenitore dei campioni dell’asteroide Bennu

Dante Lauretta, planetologo attivo presso l'università dell'Arizona, ha atteso quasi 20 anni prima di poter mettere le mani su esemplari incontaminati di un asteroide....
Abbiamo il DNA di altri ominidi, come i Neanderthal

Abbiamo il DNA di Neanderthal e altri

I Neanderthal continuano a vivere dentro di noi. Questi antichi cugini umani, e altri chiamati Denisoviani, un tempo vivevano insieme ai nostri primi antenati...
Il mistero dei cerchi delle fate

Il mistero dei cerchi delle fate

I cerchi delle fate sone parti pianeggianti e spoglie di terreno che caratterizzano i deserti dell'Australia e della Namibia e sono più diffusi di...
Problema dei tre corpi: scoperte oltre 12.000 nuove soluzioni

Problema dei tre corpi: scoperte oltre 12.000 nuove soluzioni

Il problema dei tre corpi si ricollega alle leggi del movimento e della gravità formulate da Isaac Newton nel 1687, norme incentrate sul movimento...
Microsoft, l'aggiornamento per Windows 11 uscirà il 26 settembre

Microsoft, l’aggiornamento per Windows 11 sarà rilasciato il 26 settembre

La prossima settimana, il 26 settembre, Microsoft rilascerà un importante aggiornamento riguardante Windows 11. L'aggiornamento 23H2 è ricco di novità che cambieranno del tutto...
Roma, riapre la Domus Tiberiana

Roma, riapre la Domus Tiberiana

Lo scorso 21 settembre a Roma ha riaperto al pubblico la Domus Tiberiana, un monumento situato presso il parco archeologico del Colosseo, considerato essere...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: