Sclerosi multipla: nuova analisi del sangue aiuta a capirne le cause

Si stima che circa 2,8 milioni di persone in tutto il mondo siano affette da sclerosi multipla (SM). Questa condizione autoimmune è il risultato del danno da parte del sistema immunitario a parti dei nervi nel cervello e nel midollo spinale, che può portare a problemi di movimento, vista, equilibrio e sensibilità

0
63
sclerosi multipla

Si stima che circa 2,8 milioni di persone in tutto il mondo siano affette da sclerosi multipla (SM). Questa condizione autoimmune è il risultato del danno da parte del sistema immunitario a parti dei nervi nel cervello e nel midollo spinale, che può portare a problemi di movimento, vista, equilibrio e sensibilità.

sclerosi multipla

Sclerosi multipla: l’importanza di sviluppare nuove terapie

Sebbene molti sintomi della SM possano essere gestiti, al momento non esiste alcun modo per curare o prevenire la condizione. Questo è dovuto alla complessa risposta immunitaria che porta a questa malattia.

Unn esame del sangue recentemente sviluppato da un team di ricercatori ha permesso di stimare la forza della risposta immunitaria nelle persone con sclerosi multipla. Questa scoperta potrebbe non solo portarci un passo avanti verso la comprensione delle cause della SM, ma anche verso lo sviluppo di trattamenti migliori per questa condizione.

sclerosi multipla



I ricercatori non sono ancora del tutto sicuri di cosa causi esattamente la SM. Un numero crescente di prove suggerisce che il principale responsabile della condizione è il virus Epstein-Barr (noto anche come febbre ghiandolare o mononucleosi infettiva).

Lo studio

Il virus Epstein-Barr (EBV) si diffonde attraverso la saliva e tipicamente infetta i bambini in giovane età. I sintomi sono spesso lievi, simili al comune raffreddore. Ma per altri potrebbero avere mal di gola e alti livelli di affaticamento.

Il corpo non elimina mai effettivamente il virus. Nella maggior parte delle persone, il sistema immunitario lo rende innocuo. Ma le persone con sclerosi multipla hanno una risposta immunitaria anomala a questo virus, che potrebbe essere responsabile della malattia.

Il legame tra il virus Epstein-Barr e la SM è stato considerato per oltre 20 anni, con numerosi studi che hanno evidenziato l’elevata prevalenza di questo virus nelle persone con sclerosi multipla. Ma nel 2022, un ampio studio su oltre 10 milioni di giovani adulti ha finalmente fornito una solida base epidemiologica per questo collegamento.

Lo studio, che ha seguito i partecipanti per 20 anni, ha rilevato che il rischio di SM aumentava di 32 volte dopo un’infezione da EBV. Nessun’altra infezione virale ha dimostrato di aumentare il rischio di SM.

Il lavoro ha anche dimostrato che le proteine che compongono l’EBNA-1 (un componente del virus Epstein-Barr) e la mielina (il rivestimento esterno dei nostri nervi), condividono una struttura simile. La mielina normalmente mantiene i nostri nervi sani, ma nelle persone con sclerosi multipla il sistema immunitario riconosce la mielina come un invasore estraneo e la attacca.

Questa scoperta fornisce un importante punto di partenza per la ricerca che indaga i meccanismi alla base della reazione immunitaria aberrante che porta alla SM. Potrebbe anche consentire ai ricercatori di sviluppare un giorno trattamenti migliori per la SM.

sclerosi multipla

I sintomi della sclerosi multipla vengono generalmente gestiti utilizzando farmaci immunosoppressori. Questi sopprimono la risposta immunitaria complessiva del corpo, che può ridurre la gravità dei sintomi della SM.

Questi farmaci hanno molti effetti collaterali indesiderati, tra cui mal di testa, mal di stomaco e problemi gastrointestinali. Inoltre, poiché modificano la risposta del sistema immunitario, questo può provocare infezioni più frequenti al torace, ai seni o alla vescica.

I farmaci antivirali potrebbero essere un’altra possibile via di trattamento. Questi prendono di mira un virus specifico nel corpo e ne impediscono la replicazione. Poiché colpiscono solo un virus specifico, non indeboliscono il sistema immunitario generale del corpo.

Ci sono stati una serie di interessanti segnalazioni di casi di persone con sclerosi multipla che hanno sviluppato anche l’HIV e hanno ricevuto farmaci antivirali, una parte standard della cura per l’HIV, poiché impediscono al virus di replicarsi.

La conseguenza sorprendente è stata che i sintomi della SM di queste persone sembravano risolversi. Ciò suggerisce che gli antivirali potrebbero essere un trattamento utile. Impedendo all’EBV di replicarsi nell’organismo, potrebbe aiutare a mettere la SM in remissione.

Per sviluppare un antivirale, dobbiamo sapere quanto è forte la risposta del sistema immunitario contro l’EBV nei pazienti con SM.

Conclusioni

Tenendo presente questo, i ricercatori hanno sviluppato un esame del sangue che quantifica la risposta immunitaria del corpo all’EBV.

Per verificare se funzionava, abbiamo prelevato campioni di sangue da persone con sclerosi multipla, epilessia e da persone senza condizioni mediche esistenti. Il team esaminato 145 persone in totale e confermato anche con test di laboratorio che ciascuna persona aveva segni di precedente infezione da EBV.

Sebbene l’obiettivo principale fosse la SM, gli scienziati hanno voluto confrontare le differenze nelle risposte immunitarie di questi partecipanti rispetto a persone senza condizioni di salute esistenti e rispetto a persone con una condizione neurologica diversa non collegata all’EBV.

sclerosi multipla

Il team di ricerca ha scoperto che la risposta immunitaria all’EBV era più elevata nelle persone con SM rispetto alle persone di uno degli altri due gruppi. Questo ha fornito supporto all’idea che sia la risposta immunitaria all’EBV a essere responsabile della sclerosi multipla.

Gli studiosi hanno anche visto che gli attuali farmaci per la sclerosi multipla influenzano la risposta del sistema immunitario all’EBV. È stato dimostrato che i farmaci che riducono le cellule immunitarie circolanti (note come cellule B) nei pazienti con SM creano una risposta immunitaria all’EBV equivalente alla risposta immunitaria che i partecipanti sani avevano al virus.

I ricercatori sono interessati a questo risultato poiché non era stato compreso il preciso meccanismo d’azione che questi farmaci che riducono le cellule B esercitano nella sclerosi multipla. Una teoria è che questi farmaci eliminano l’EBV dal sistema attaccando le cellule B dietro le quali si nasconde il virus. È stato difficile dimostrarlo, ma i risultati dello studio supportano questa teoria.

Uno degli obiettivi principali dello studio è stato quello di sviluppare un potenziale modo per registrare l’effetto dei farmaci che prendono di mira l’EBV nella SM negli studi clinici. I ricercatori ritengono che i soli test per i livelli del virus non siano sufficienti, poiché la malattia è causata da una risposta immunitaria. Il nuovo esame del sangue ha il potenziale per essere utilizzato in futuri studi clinici che utilizzano antivirali o vaccini contro l’EBV nella SM.

2