Gli scimpanzé selvatici curano le malattie con piante medicinali

Gli scimpanzé selvatici consumano piante con proprietà medicinali per curare i loro disturbi, manifestando comportamenti di automedicazione. Questa scoperta, supportata da prove sia comportamentali che farmacologiche, potrebbe aiutare nello sviluppo di nuovi farmaci per la resistenza agli antibiotici e l’infiammazione cronica

0
37
Scimpanzé selvatici
I ricercatori hanno scoperto che l’88% degli estratti vegetali inibiva la crescita batterica, mentre il 33% aveva proprietà antinfiammatorie. Il legno morto di un albero della famiglia Dogbane ( Alstonia boonei ) ha mostrato la più forte attività antibatterica e aveva anche proprietà antinfiammatorie, suggerendo che potrebbe essere usato per curare le ferite.

Gli scimpanzé selvatici affetti da malattie consumano corteccia d’albero, piante e felci note per le loro proprietà antibiotiche e antinfiammatorie.

Scimpanzé, scimpanzé selvatici
Gli scimpanzé selvatici consumano piante con proprietà medicinali per curare i loro disturbi, manifestando comportamenti di automedicazione. Questa scoperta, supportata da prove sia comportamentali che farmacologiche, potrebbe aiutare nello sviluppo di nuovi farmaci per la resistenza agli antibiotici e l’infiammazione cronica.

L’automedicazione degli scimpanzé selvatici

Secondo uno studio pubblicato il 20 giugno sulla rivista ad accesso libero PLOS ONE, gli scimpanzé selvatici potrebbero consumare piante con benefici medicinali per affrontare i loro problemi di salute. La ricerca, condotta da Elodie Freymann dell’Università di Oxford Regno Unito, e dal suo team, ha studiato questo comportamento.

Molte piante producono composti che hanno effetti medicinali sugli esseri umani e su altri animali. Gli scimpanzé selvatici mangiano una varietà di sostanze vegetali, comprese alcune povere dal punto di vista nutrizionale ma che possono trattare o alleviare i sintomi della malattia.

Scimpanzé selvatici
La corteccia e la resina dell’albero di mogano dell’Africa orientale (Khaya anthotheca) e le foglie di una felce (Christella parasitica) hanno mostrato potenti effetti antinfiammatori. I ricercatori hanno osservato uno scimpanzé maschio con una mano ferita cercare e mangiare foglie di felce, il che potrebbe aver contribuito a ridurre il dolore e il gonfiore. Hanno anche registrato un individuo con un’infezione parassitaria che consumava la corteccia dell’albero spinoso (Scutia myrtina).

È difficile tuttavia determinare se gli scimpanzé si automedicano, cercando intenzionalmente piante con proprietà che aiutano i loro disturbi specifici, o consumano passivamente piante che sembrano essere medicinali.

Lo studio

Gli autori della ricerca hanno combinato le osservazioni comportamentali degli scimpanzé selvatici (Pan troglodytes) con test farmacologici sulle piante potenzialmente medicinali di cui si nutrono. Hanno monitorato il comportamento e la salute di 51 scimpanzé provenienti da due comunità abituate nella Riserva forestale centrale di Budongo in Uganda.



Successivamente, hanno raccolto estratti di piante da 13 specie di alberi ed erbe nella riserva che sospettavano gli scimpanzé potessero utilizzare per automedicarsi, e ne hanno testato le proprietà antinfiammatorie e antibiotiche.

Questi includevano piante che avevano osservato mangiare da scimpanzé selvatici malati o feriti, ma che non facevano parte della loro dieta normale, e piante che ricerche precedenti avevano suggerito che li potessero consumare per le loro proprietà medicinali.

I ricercatori hanno scoperto che l’88% degli estratti vegetali inibiva la crescita batterica, mentre il 33% aveva proprietà antinfiammatorie. Il legno morto di un albero della famiglia Dogbane ( Alstonia boonei ) ha mostrato la più forte attività antibatterica e aveva anche proprietà antinfiammatorie, suggerendo che potrebbe essere usato per curare le ferite.

Scimpanzé selvatici
I ricercatori hanno scoperto che l’88% degli estratti vegetali inibiva la crescita batterica, mentre il 33% aveva proprietà antinfiammatorie. Il legno morto di un albero della famiglia Dogbane ( Alstonia boonei ) ha mostrato la più forte attività antibatterica e aveva anche proprietà antinfiammatorie, suggerendo che potrebbe essere usato per curare le ferite.

La corteccia e la resina dell’albero di mogano dell’Africa orientale (Khaya anthotheca) e le foglie di una felce (Christella parasitica) hanno mostrato potenti effetti antinfiammatori. I ricercatori hanno osservato uno scimpanzé maschio con una mano ferita cercare e mangiare foglie di felce, il che potrebbe aver contribuito a ridurre il dolore e il gonfiore. Hanno anche registrato un individuo con un’infezione parassitaria che consumava la corteccia dell’albero spinoso (Scutia myrtina).

I risultati hanno indicato che gli scimpanzé selvatici cercano piante specifiche per i loro effetti medicinali. Lo studio è uno dei primi a fornire prove sia comportamentali che farmacologiche dei benefici medicinali derivanti agli scimpanzé selvatici dal nutrirsi di corteccia e legno morto.

Secondo gli autori, le piante medicinali che crescono nella Riserva forestale centrale di Budongo potrebbero anche essere utili per lo sviluppo di nuovi farmaci per affrontare le problematiche dei batteri resistenti agli antibiotici e delle malattie infiammatorie croniche.

Conclusioni

Gli autori hanno concluso: “In questo studio, abbiamo dimostrato come osservare e imparare dai nostri cugini primati possa accelerare la scoperta di nuovi farmaci, sottolineando allo stesso tempo l’importanza di proteggere le nostre farmacie forestali”.

 

2