Il relitto di Uluburun del 1300 aC

Il relitto di Uluburun è un relitto della tarda età del bronzo datato alla fine del XIV secolo a.C., scoperto vicino alla sponda orientale di Uluburun.

I subacquei turchi sono stati spesso consultati dal team di ricerca dell’Istituto di archeologia nautica su come identificare antichi relitti durante le immersioni per le spugne.

Fu scoperto nel 1982, al largo della Turchia sud-occidentale da un pescatore di spugne diciassettenne che emerse dal mare color del vino, dicendo al capitano che aveva visto un “biscotti di metallo con le orecchie”, riconosciuti come lingotti di pelle di bue. 

Si trattava di un lingotto a pelle di bue in rame. Era stato scoperto il relitto di Uluburun, una delle scoperte archeologiche più importanti di sempre.

La nave era affondata intorno al 1300 a.C. colma di materie prime, tra cui rame, stagno, avorio e vetro grezzo, oltre a prodotti finiti come ceramiche provenienti da Cipro e Canaan, e getta luce sul commercio e sui rapporti internazionali in corso più di tremila anni fa.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


Il relitto di Uluburun è il più importante di tutti i tempi

Le scoperte di Çakir hanno spinto Oğuz Alpözen, direttore del Museo di archeologia subacquea di Bodrum, a inviare una squadra di ispezione del Museo e degli archeologi INA per individuare il sito del relitto.

Modello in legno della ricostruzione della nave
Modello in legno della ricostruzione della nave

Il piccolo vascello era lungo tra i 15 ed i 16 metri. Si sa che era stato costruito col metodo del “prima lo scafo” con giunti simili a quelli greco-romani dei secoli successivi. I resti si trovavano tra i 42 ed i 52 metri di profondità su un piano roccioso in pendenza pieno di banchi di sabbia.

Advertisement

La squadra di ispezione è stata in grado di individuare diverse quantità di lingotti di rame a soli 50 metri dalla costa di Uluburun.

Gli scavi furono eseguiti per oltre un decennio da George Bass, padre dell’archeologia subacquea, e Cemal Pulak, dapprima studente di Bass e oggi suo collega presso l’Institute for Nautical Archaeology della Texas A&M University.

I lavori sul relitto di Uluburun ebbero inizio seriamente nell’estate del 1984, sotto la guida di Bass, che l’anno successivo lasciò la direzione del progetto a Cemal Pulak.

Da allora fino al 1994, sono stati portati avanti quasi ogni estate da archeologi professionisti e dottorandi entusiasti. Si immergevano sul relitto ogni giorno, due volte ciascuno, ma trascorrendo sul fondale solo una ventina di minuti.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Per i subacquei, la decompressione rappresentava un notevole rischio fisico, e da quella profondità la compensazione richiedeva molto tempo. Per ingannare l’attesa, cominciarono a leggere romanzi legati a una corda, quando erano abbastanza vicini alla superficie da avere luce a sufficienza.

Relitto di Uluburun
Relitto di Uluburun
In totale, in quei dieci anni hanno lavorato per oltre 6600 ore all’esplorazione del relitto, immergendosi più di ventiduemila volte.

La datazione precisa dell’affondamento del relitto di Ulubarun è stata verificata attraverso quattro metodi diversi: a bordo è stato rinvenuto uno scarabeo d’oro con il nome della regina Nefertiti, che regnò insieme al faraone Akhenaton verso il 1350 a.C., ragion per cui l’affondamento non può essersi verificato prima di questo periodo.

A questa prima prova si aggiungono la “misurazione” del legno dello scafo con il metodo della dendrocronologia, il particolare stile della ceramica minoica micenea trasportata e la datazione effettuata con la tecnica del carbonio 14.

Gioielli egiziani
Gioielli egiziani

Tutti questi elementi indicano che la nave sia affondata pressappoco nel 1300 a.C., una trentina d’anni dopo la sepoltura di re Tutankhamon in Egitto e forse qualche decennio prima della guerra di Troia.

Advertisement

È stato proposto che la destinazione della nave fosse un porto da qualche parte nel Mar Egeo. Rodi, all’epoca importante centro di ridistribuzione dell’Egeo, è stata suggerita come possibile destinazione.

L’enormità del carico trasportato ne fa il relitto navale più importante mai recuperato fino ad oggi.

Advertisement

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

I più letti

spot_img
Cosa c'è dentro un wormhole

Cosa c’è dentro un wormhole?

I wormholes permetterebbero il passaggio di una nave spaziale con il suo equipaggio, che lo attraverserebbe indenne ritrovandosi in un battito di ciglia in...
Scoperto un fossile che sembra Cthulhu

Un fossile che sembra Cthulhu

That is not dead which can eternal lie. And with strange aeons even death may die (Non è morto ciò che può giacere in eterno....
Le città più strane del mondo

Le città più strane del mondo

Ogni città è unica, ma qualcuna lo è più più delle altre, vi presentiamo una breve panoramica delle città più curiose del globo. Queste città...
Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Prima che iniziasse l'epidemia di nuovo coronavirus molti considerano Nipah il più spaventoso dei virus "emergenti" che causano maggiore preoccupazione dopo la disastrosa epidemia...
Per essere felici basta produrre serotonina

Per essere felici basta produrre serotonina

La serotonina è un neurotrasmettitore presente sia nel sistema nervoso centrale sia nell'intestino ed è fondamentale per regolare il nostro umore, la nostra memoria,...
Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Alcuni critici della teoria inflazionaria hanno realizzato delle simulazioni al computer, utilizzando il modello cosmico cosiddetto del "rimbalzo"
La bufala della Grande Muraglia Cinese

La bufala della Grande Muraglia Cinese

Come NASA ed ESA hanno involontariamente alimentato una leggenda metropolitana
Terraformare Marte è impossibile, per ora

Terraformare Marte è impossibile, per ora

Marte, circa il 70% delle dimensioni della Terra, ha un'atmosfera prevalentemente di anidride carbonica e offre una temperatura media di -62 gradi Celsius.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: