venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaZoologiaScoperto un raro calamaro dall'aspetto ultraterreno - video

Scoperto un raro calamaro dall’aspetto ultraterreno – video

Le tenebrose profondità oceaniche non sono esattamente accoglienti per le creature terrestri. Oltre alla mancanza di luce e ossigeno, il peso di tutta l'acqua crea una pressione schiacciante

Migliori casinò non AAMS in Italia

Le tenebrose profondità oceaniche non sono esattamente accoglienti per le creature terrestri. Oltre alla mancanza di luce e ossigeno, il peso di tutta l’acqua crea una pressione schiacciante.

Ma questa parte senza luce del mondo brulica di vita propria; una vita che si è evoluta per prosperare in queste condizioni, una vita che sembra abbastanza diversa da qualsiasi cosa si possa trovare sulle coste più aride.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Gran parte di questa vita, per gran parte della storia umana, è stata inaccessibile. Un raro calamaro ultraterreno si trova laggiù, nell’oscurità, a fare le sue cose. Ma l’invenzione relativamente recente di veicoli sottomarini comandati a distanza, o ROV, sta finalmente aprendo i nostri occhi su questo mondo oscuro, strano e silenzioso.

Planctoteuthis: un raro calamaro atipico

Nell’ottobre 2019, gli scienziati dello Schmidt Ocean Institute a bordo della nave da ricerca Falkor si sono imbattuti in una creatura del genere mentre pilotavano il ROV SuBastian: un calamaro ultraterreno, raramente visto dagli occhi umani. Questo genere abita le profondità mesopelagiche e batipelagiche inferiori dell’oceano – fino a 4.000 metri (13.123 piedi) di profondità, quasi interamente al di fuori della portata dei raggi solari.

 

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Il Planctoteuthis catturato nel raro filmato (ora riemerso dall’istituto in occasione del suo anniversario di due anni), non assomiglia molto a quello che ti aspetteresti da un calamaro.

Ha una lunga coda ornata con molte appendici; al contrario, le sue braccia sembrano piuttosto piccole. In questo individuo, la coda è decorata con lunghe stelle filanti blu e cellule chiamate iridofori che luccicano mentre il calamaro si muove attraverso l’acqua.

Questi iridofori sono pile di cellule molto sottili che possono riflettere la luce a diverse lunghezze d’onda. Qui brillano d’oro, riflettendo la luce che risplende dai fari del ROV. Nelle condizioni di scarsa illuminazione in cui di solito vive il calamaro, queste cellule possono sfruttare la poca luce disponibile per tremolare e lampeggiare, anche se lo scopo di ciò è sconosciuto. Potrebbe essere per attirare la preda, spaventare i predatori o comunicare con altri calamari, o forse una combinazione.

Questo piccolo e delicato genere di calamaro è ampiamente conosciuto da campioni prelevati dalle profondità. Abbiamo visto Planctoteuthis vivo nel suo habitat naturale raramente, quindi ci sono molte cose su questa specie che non sappiamo.

Ad esempio, gli scienziati hanno trovato nei campioni caratteristiche che di solito si vedono solo nei giovani calamari. Ciò suggerisce che il genere potrebbe essere neotenico o lento a maturare. Inoltre non conosciamo il motivo delle code lunghe ed elaborate.

Tuttavia, quando una creatura non assomiglia alla sua specie, c’è una buona scommessa che assomigli a qualcos’altro. Questo si chiama mimetismo, e nel regno animale spesso conferisce un vantaggio nell’evitare i predatori. Si pensa che questo specifico Planctoteuthis assomigli a un sifonoforo, un animale composito che possiede cellule urticanti e lampi di luce per attirare la preda.

Planctoteuthis potrebbe dirottare l’aspetto di un sifonoforo per cercare di attirare prede simili, ma anche per respingere i predatori che normalmente diffiderebbero dall’essere punti da un sifonoforo.

Mentre continuiamo ad immergerci in profondità nell’oceano, possiamo solo imparare di più su questi misteriosi calamari. Nel 2014, gli scienziati di Schmidt hanno catturato una diversa specie di Planctoteuthis sulla fotocamera e l’anno scorso, anche gli scienziati del Monterey Bay Aquarium Research Institute sono riusciti a catturare un avvistamento.

Ogni spedizione ci porta rari avvistamenti che ci raccontano un po’ di più di questo mondo inquietante, bello e misterioso.

 
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...