domenica, Aprile 20, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaAntropologiaPreistoria: sfatato un mito sulla caccia e la raccolta

Preistoria: sfatato un mito sulla caccia e la raccolta

La tesi che vuole gli uomini cacciatori e le donne raccoglitrici che non partecipavano alla caccia, soprattutto durante la preistoria, sta venendo sfatata dalle ultime discussioni e ricerche accademiche

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il mito che vuole l’uomo primitivo come cacciatore e la donna esclusivamente come raccoglitrice sembra essere una delle baggianate più grandi provenienti dalla preistoria. Questa tesi infatti si sta sempre più indebolendo grazie alle nuove discussioni, ricerche e scoperte di ambito accademico.

Una nuova revisione delle prove archeologiche e della fisiologia umana ipotizza fortemente che i moderni ruoli di genere caratterizzano anche le nostre ricostruzioni del passato. Secondo quanto affermato dalle antropologhe-biologhe Sarah Lacy dell’Università del Delaware e Cara Ocobock dell’Università di Notre Dame, le donne sono “adatte ad attività di resistenza come la caccia” e ci sono poche prove a sostegno della donna assente da questa attività.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Preistoria: le teorie delle due studiose

Insieme, Lacy e Ocobock sfidano l’influente teoria dell'”uomo cacciatore”, avanzata per la prima volta negli anni ’60 da antropologi maschi, che consideravano il proprio sesso intellettualmente e fisicamente superiore.

Lacy ha detto tramite alcune dichiarazioni riportate da Science Alert: “C’erano donne che pubblicavano sull’argomento negli anni ’70, ’80 e ’90, ma il loro lavoro continuava a essere relegato a: ‘Oh, questa è una critica femminista o un approccio femminista’”. E ancora: “Volevamo sia riprendere le argomentazioni che avevano già avanzato sia aggiungervi tutte le novità”.

Analizzando i dati sul Paleolitico, un periodo che copre la storia umana fino all’avvento dell’agricoltura, Lacy e Ocobock sostengono che c’è poco che suggerisca una divisione sessuale del lavoro durante il Paleolitico.

Le prove originariamente utilizzate per sostenere gli uomini come cacciatori, come la fabbricazione di utensili, la rottura della selce o il lancio di lance, potrebbero essere state tutte facilmente eseguite dalle mani delle donne, dicono. Inoltre, gli scheletri maschili e femminili del passato sono entrambi sepolti con armi e accessori per la caccia grossa , indicando la mancanza di una gerarchia sociale basata sul sesso. Questi resti umani ospitano anche modelli di trauma simili e, sebbene i corpi maschili mostrino segni più chiari di lanci ripetuti, ciò non esclude le femmine da altre tecniche di caccia.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Le prove giunte fino a noi

Anche ai giorni nostri, ci sono ampie prove che suggeriscono che le tribù di cacciatori-raccoglitori spesso condividono i ruoli di caccia tra i sessi. All’inizio di quest’anno, ad esempio, uno studio ha rilevato che quasi l’80% delle società di cacciatori-raccoglitori del secolo scorso mostrano prove di caccia femminile. Inoltre, nelle società in cui la selvaggina è la principale fonte di cibo, le donne partecipavano alla caccia nel 100% dei casi. Invece di restare al campo a prendersi cura dei bambini, le madri in queste società spesso portavano con sé i propri figli durante la caccia o la pesca.

Il contributo delle donne

Le femmine Agta delle Filippine, ad esempio, hanno strategie e armi uniche per uccidere gli animali, che differiscono significativamente dalle tecniche di caccia dei maschi. Nonostante ciò, entrambi i sessi trascorrono lo stesso tempo a rintracciare o uccidere le prede e le femmine spesso lo facevano durante le mestruazioni o mentre trasportavano bambini allattati.

L’idea che i corpi femminili siano mal equipaggiati o incapaci di cacciare è falsa. In un documento di supporto incentrato sulla fisiologia umana, Lacy e Ocobock sostengono che “le donne sono tristemente sottorappresentate negli studi di fisiologia dell’esercizio e di medicina dello sport”.

In effetti, uno studio recente ha rilevato che solo il 34% dei partecipanti allo studio sulla ricerca sullo sport e sull’esercizio fisico erano donne. Inoltre, solo il 3% degli studi sulle prestazioni atletiche umane prende in considerazione solo le donne. Gli autori non negano che esistano reali differenze biologiche tra maschi e femmine, ma sostengono che queste differenze vengono troppo spesso ignorate, sottovalutate o interpretate male per allinearsi agli stereotipi moderni.

I corpi femminili, ad esempio, tendono ad essere più adatti per le attività di resistenza estrema, che è un’abilità chiave necessaria per la caccia alla selvaggina di grandi dimensioni. Anche se, in media, le femmine sono meno veloci e potenti dei maschi, ciò non significa che il loro contributo fisico sia inutile.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...