mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeScienzaFisica/astrofisicaL'inafferrabile Pianeta Nove: ora sappiamo dove cercarlo

L’inafferrabile Pianeta Nove: ora sappiamo dove cercarlo

Finora l'ipotetico Pianeta Nove è sfuggito alla scoperta, ma un nuovo studio ha stabilito dove dovrebbe essere

Indice

Ci sono otto pianeti conosciuti nel Sistema Solare (da quando Plutone è stato declassato a pianeta nano), ma ci sono alcune prove che potrebbe essercene uno in più.

Un ipotetico Pianeta Nove nascosto sul bordo esterno del nostro Sistema Solare. Finora questo mondo è sfuggito alla scoperta, ma un nuovo studio ha stabilito dove dovrebbe essere.

Le prove per il Pianeta Nove provengono dalla sua attrazione gravitazionale su altri corpi. Se il pianeta esiste, la sua gravità deve influenzare le orbite di altri corpi celesti.

Quindi, se qualcosa sembra strattonare un pianeta, basta fare un po’ di calcoli per trovare la fonte. È così che è stato scoperto Nettuno, quando John Couch Adams e Urbain Le Verrier hanno notato indipendentemente che Urano sembrava essere strattonato da un pianeta invisibile.

Nel caso del Pianeta Nove, non abbiamo alcun effetto gravitazionale su un pianeta. Quello che vediamo è uno strano raggruppamento di piccoli corpi ghiacciati nel sistema solare esterno noti come oggetti della fascia di Kuiper (KBO).

Se non ci fosse un pianeta oltre la fascia di Kuiper, ci aspetteremmo che le orbite dei KBO siano orientate casualmente all’interno del piano orbitale del Sistema Solare. Ma invece, vediamo molte orbite di KBO raggruppate nello stesso orientamento. È possibile che ciò sia dovuto solo al caso, ma non è probabile.

Nel 2016, i ricercatori hanno esaminato la distribuzione statistica dei KBO e hanno concluso che il clustering deve essere stato causato da un pianeta esterno non rilevato. Sulla base dei loro calcoli, questo mondo dovrebbe avere una massa pari a cinque volte la Terra ed è circa 10 volte più distante dal Sole rispetto a Nettuno.

Il documento ha persino calcolato un’ampia regione del cielo in cui potrebbe trovarsi il pianeta. Ma le ricerche non hanno portato a nulla. Ciò ha portato alcuni a concludere che il pianeta non esiste. Le stranezze orbitali non provano l’esistenza di un pianeta. Basta chiedere al pianeta Vulcano.

Altri sono arrivati ​​al punto di sostenere che il pianeta nove esiste, ma non possiamo vederlo perché è un buco nero primordiale.

Questo nuovo studio riesamina il lavoro originale alla luce di alcune delle critiche che ha ricevuto.

Una grande critica è che i corpi esterni del Sistema Solare sono difficili da trovare, quindi li cerchiamo dove è conveniente. L’effetto di clustering che vediamo potrebbe essere dovuto solo a dati distorti. Prendendo in considerazione il bias osservativo, gli autori trovano che il clustering sia ancora statisticamente insolito. C’è solo una probabilità dello 0,4 percento che sia un colpo del caso.

Quando hanno ricalcolato la probabile orbita del Pianeta Nove, sono stati in grado di localizzare meglio dove guardare.

Un aspetto interessante dello studio è che l’orbita appena calcolata mette il Pianeta Nove più vicino al Sole di quanto si pensasse inizialmente. Questo è strano, perché se è più vicino dovremmo averlo già trovato.

Gli autori sostengono che le osservazioni finora hanno escluso una posizione più vicina per il Pianeta Nove, il che aiuta a restringere ulteriormente la sua possibile posizione. Se il pianeta esiste, dovrebbe essere rilevabile dall’Osservatorio Vera Rubin nel prossimo futuro.

L’Osservatorio Vera C. Rubin, (precedentemente chiamato Large Synoptic Survey Telescope, o LSST), intitolato alla nota astronoma statunitense Vera Rubin, è un progetto di telescopio riflettore in grado di effettuare una campagna osservativa (chiamata Legacy Survey of Space and Time, o LSST) fotografando l’intera volta celeste notturna dell’emisfero australe visibile dal settentrione del Cile nel corso di 10 anni, fornendo dettagliatissime informazioni del cielo notturno non soltanto nello spazio ma anche nel tempo. I lavori sono iniziati ufficialmente il 14 aprile 2015 con la posa cerimoniale della prima pietra e dovrebbero terminare nel 2022 con piena operatività nel 2023.

Questo studio non è conclusivo e molti astronomi sostengono ancora che il Pianeta Nove non esiste. Ma questo studio chiarisce che non dovremo discuterne ancora per molto.

O verrà scoperto presto, o le osservazioni lo escluderanno come spiegazione per l’effetto di clustering KBO.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato da Universe Today. Leggi l’articolo originale.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...