martedì, Gennaio 14, 2025
HomeScienzaEsplorazione SpazialePeregrine: perdita critica di carburante, fallisce il tentativo di sbarco sulla Luna...

Peregrine: perdita critica di carburante, fallisce il tentativo di sbarco sulla Luna di Astrobotic

Peregrine non arriverà sulla Luna in quanto il sistema di propulsione ha perso propellente: cosa succede adesso?

Astrobotic Technology, la società che ha sviluppato il primo lander lunare lanciato dagli Stati Uniti in cinquant’anni, ha affermato che sta abbandonando il tentativo di portare la sua navicella spaziale Peregrine sulla Luna, questo meno di 24 ore dopo il lancio del veicolo.

Secondo la compagnia, la navicella spaziale ha subito una perdita “critica” di propellente a causa di un’anomalia alla propulsione. Poche ore dopo il lancio del veicolo dalla Florida verso la Luna, lunedì mattina presto, Astrobotic aveva comunicato che la missione era in pericolo.

Secondo Astrobotic, il lander lunare, soprannominato Peregrine, non è stato in grado di orientarsi correttamente verso il Sole, probabilmente a causa di un problema di propulsione. Questo orientamento ribelle ha impedito alla navicella spaziale di caricare le batterie. Il problema della batteria è stato successivamente risolto, ma Astrobotic non è stata in grado di correggere l’apparente problema con il sistema di propulsione del lander Peregrine.

La situazione dei propulsori

Astrobotic ha precisato che i propulsori potrebbero probabilmente funzionare solo per altre 40 ore al massimo. L’azienda ha fatto sapere tramite alcune dichiarazioni riportate dalla CNN: “In questo momento, l’obiettivo è portare Peregrine il più vicino possibile alla Luna prima che perda la capacità di mantenere la posizione di puntamento del Sole e di conseguenza perda potenza”.

Ciò significa che lo sbarco sulla Luna previsto per il 23 febbraio è ormai fuori discussione.

Astrobotic aveva già avvertito poco dopo l’una del pomeriggio ET che un “guasto al sistema di propulsione” stava prosciugando il carburante del veicolo. Ma lunedì l’azienda ha lavorato per ore per tentare di stabilizzare la questione e valutare le opzioni. Ad un certo punto, lunedì pomeriggio, Astrobotic ha condiviso anche la prima immagine del lander Peregrine nello spazio.

La fotografia mostrava che gli strati esterni dell’isolamento del veicolo erano spiegazzati. Il materiale distorto è stato “il primo indizio visivo che si allinea con i nostri dati di telemetria che indicano un’anomalia del sistema di propulsione”, ha affermato la società in un post sulla piattaforma di social media X alle 16:12 ET di lunedì.

Il primo volo di un razzo Vulcan Centaur

Il lander lunare, chiamato Peregrine in onore dell’uccello più veloce del mondo, sembrava aver effettuato con pieno successo la prima tappa del suo viaggio dopo essere decollato alle 2:18 ET a bordo di un razzo Vulcan Centaur sviluppato dalla joint venture Lockheed Martin e Boeing United Launch Alleanza. È stato il primo volo in assoluto di un razzo Vulcan Centaur, un nuovo veicolo dell’ULA progettato per sostituire la sua vecchia gamma di razzi.

La compagnia ha confermato subito dopo le 3 del mattino ET che il Vulcan Centaur si è comportato come previsto, portando il lander lunare Peregrine in un’orbita di iniezione translunare, secondo l’ULA . Ciò comporta un’accensione del motore sincronizzata con precisione che ha spinto il lander Peregrine su un percorso nell’orbita terrestre che dovrebbe consentirgli di sincronizzarsi con la Luna a circa 384.400 chilometri (238.855 miglia) di distanza. Si prevedeva quindi che il lander Peregrine accendesse i propri propulsori di bordo, utilizzando fino a tre manovre per individuare il suo percorso.

La comunicazione con la Deep Space Network

In una dichiarazione, Astrobotic ha affermato che Peregrine ha iniziato con successo a comunicare con la Deep Space Network della NASA, ha attivato i suoi sistemi avionici e “i controller termici, di propulsione e di potenza, tutti accesi e funzionati come previsto”.

Cosa c’è a bordo di Peregrine

A bordo del veicolo Peregrine ci sono cinque strumenti scientifici della NASA e altri 15 carichi utili provenienti da una varietà di organizzazioni e paesi. I carichi commerciali sul lander includono ricordi e persino resti umani che i clienti avevano pagato per inviare sulla superficie lunare.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...