Perché non riusciamo a ricordare i nostri sogni?

Trascorri un terzo della tua vita dormendo, una buona parte della quale riguarda i sogni. Ma molto spesso, non ricordi nessuno dei tuoi sogni

0
2419

Trascorri un terzo della tua vita dormendo, una buona parte della quale riguarda i sogni. Ma molto spesso, non ricordi nessuno dei tuoi sogni. E anche in quei giorni fortunati in cui ti svegli con un ricordo del sogno ancora fluttuante nella tua mente, c’è una buona possibilità che in appena un minuto il ricordo svanirà nel nulla e tornerà nel mondo dei sogni.

Nella vita reale, un caso del genere di dimenticare rapidamente le esperienze recenti ti porterebbe sicuramente in uno studio medico. Con i sogni, invece, dimenticare è normale. Come mai?

“Abbiamo la tendenza a dimenticare immediatamente i sogni, ed è probabile che le persone che raramente riferiscono di sogni li dimentichino più facilmente”, ha affermato Thomas Andrillon, neuroscienziato della Monash University di Melbourne, in Australia. Potrebbe essere difficile credere che tu abbia fatto un sogno se non ricordi nulla, ma gli studi dimostrano costantemente che anche le persone che non hanno ricordato un singolo sogno da decenni o addirittura per tutta la vita, in effetti, lo ricordano se vengono svegliati al momento giusto, ha detto Andrillon

Sebbene la ragione esatta non sia completamente nota, gli scienziati hanno acquisito alcune informazioni sui processi di memoria durante il sonno, portando a diverse idee che potrebbero spiegare la nostra peculiare dimenticanza.

Sei sveglio, ma il tuo ippocampo lo è?

Quando ci addormentiamo, non tutte le regioni del cervello vanno offline contemporaneamente, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Neuron. I ricercatori hanno scoperto che una delle ultime regioni ad andare a dormire è l’ippocampo, una struttura curva che si trova all’interno di ciascun emisfero cerebrale ed è fondamentale per spostare le informazioni dalla memoria a breve termine alla memoria a lungo termine.

Se l’ippocampo è l’ultimo ad andare a dormire, potrebbe benissimo essere l’ultimo a svegliarsi, ha detto Andrillon“Quindi, potresti avere questa finestra in cui ti svegli con un sogno nella memoria a breve termine, ma poiché l’ippocampo non è ancora completamente sveglio, il tuo cervello non è in grado di mantenere quel ricordo”, ha affermato a WordsSideKick.com.

Anche se questo potrebbe spiegare perché i ricordi dei sogni sono così fugaci, non significa che il tuo ippocampo sia rimasto inattivo per tutta la notte. In effetti, questa regione è piuttosto attiva durante il sonno e sembra immagazzinare e prendersi cura dei ricordi esistenti per consolidarli, invece di ascoltare nuove esperienze in arrivo.



“Alcuni dati mostrano che, durante alcune fasi del sonno, l’ippocampo invia informazioni alla corteccia, ma non ne riceve”, ha detto Andrillon. “Questa comunicazione unidirezionale consentirebbe di inviare ricordi dall’ippocampo alla corteccia cerebrale per l’archiviazione a lungo termine, ma le nuove informazioni non verrebbero registrate dall’ippocampo“.

Al risveglio, il cervello potrebbe aver bisogno di almeno 2 minuti per far ripartire le sue capacità di codifica della memoria. In uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Human Neuroscience, i ricercatori francesi hanno monitorato i modelli di sonno in 18 persone che hanno riferito di ricordare i propri sogni quasi ogni giorno e in altre 18 che raramente si sono ricordati dei propri sogni. Il team ha scoperto che, rispetto a coloro che ricordano i sogni bassi, quelli che ricordano molto si svegliano più frequentemente durante la notte. Questi risvegli notturni sono durati in media 2 minuti per i richiami alti, mentre i risvegli per i richiami bassi sono durati in media 1 minuto. 

Zuppa neurochimica

La nostra scarsa capacità di codificare nuovi ricordi durante il sonno è anche legata ai cambiamenti nei livelli di due neurotrasmettitori, acetilcolina e noradrenalina, che sono particolarmente importanti per conservare i ricordi. Quando ci addormentiamo, l’acetilcolina e la noradrenalina diminuiscono drasticamente.

Quindi, accade qualcosa di strano quando entriamo nella fase del sonno REM (Movimento rapido degli occhi), dove si verificano i sogni più vividi. In questa fase, l’acetilcolina ritorna ai livelli di veglia, ma la noradrenalina rimane bassa.

Gli scienziati devono ancora risolvere questo enigma, ma alcuni suggeriscono che questa particolare combinazione di neurotrasmettitori potrebbe essere la ragione per cui dimentichiamo i nostri sogni. L’aumento dell’acetilcolina mette la corteccia in uno stato di eccitazione simile alla veglia, mentre la bassa noradrenalina riduce la nostra capacità di ricordare le nostre scappatelle mentali durante questo periodo, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Behavioral and Brain Sciences.

A volte i tuoi sogni non sono semplicemente memorabili

Ricordi a cosa stavi pensando stamattina mentre ti lavavi i denti? Le nostre menti vagano continuamente, ma scartiamo la maggior parte di quei pensieri come informazioni non essenziali. I sogni, specialmente quelli mondani, possono essere proprio come i pensieri dei sogni ad occhi aperti e ritenuti dal cervello troppo inutili per essere ricordati, ha scritto su Scientific American il defunto ricercatore dei sogni Ernest Hartmann, che era professore di psichiatria alla Tufts University School of Medicine .

Ma i sogni più vividi, emotivi e coerenti sembrano essere ricordati meglio, forse perché innescano un maggiore risveglio e la loro narrativa organizzata li rende più facili da memorizzare, sostiene Andrillon.

Se hai intenzione di migliorare il ricordo dei tuoi sogni, ci sono alcuni trucchi da provare. Robert Stickgold, professore associato di psichiatria alla Harvard Medical School, suggerisce di bere acqua prima di andare a letto, perché ti farà svegliare di notte per usare il bagno. Questi “risvegli notturni sono spesso accompagnati da ricordi di sogni”, ha detto Stickgold al New York Times.

Una volta a letto, ricordare ripetutamente a te stesso che vuoi ricordare i tuoi sogni può aumentare le tue possibilità, e così anche tenere un diario dei sogni,  hanno suggerito alcuni studi. Al risveglio, aggrappati a quel fragile ricordo del sogno: tieni gli occhi chiusi, rimani fermo e ripeti il ​​ricordo del sogno, finché il tuo ippocampo non raggiunge e immagazzina correttamente il ricordo.

2