giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaScoperto perché i dinosauri si estinsero dopo l'impatto dell'asteroide

Scoperto perché i dinosauri si estinsero dopo l’impatto dell’asteroide

È ampiamente accettato che circa 66 milioni di anni fa, una roccia spaziale più grande del Monte Everest si schiantò su quella che oggi è la costa del Messico, innescando una cascata di catastrofi che alla fine uccise tre quarti della vita sulla Terra, provocando soprattutto l'estinzione dei dinosauri non aviari

Migliori casinò non AAMS in Italia

È ampiamente accettato che circa 66 milioni di anni fa, una roccia spaziale più grande del Monte Everest si schiantò su quella che oggi è la costa del Messico, innescando una cascata di catastrofi che alla fine uccise tre quarti della vita sulla Terra, provocando soprattutto l’estinzione dei dinosauri non aviari.

Ma i dettagli di come ciò sia potuto accadere sono ancora oggetto di dibattito.
Ora, gli scienziati hanno aperto una “scatola nera” geologica che suggerisce che l’ impatto dell’asteroide ha espulso in atmosfera una enorme quantità di polveri sottili che hanno bloccato la luce solare, raffreddato la Terra, interrotto la fotosintesi e distrutto la catena alimentare.

mexico map 642

La posizione del cratere Chicxulub dove l’asteroide ha colpito la Terra. ( Google Maps/ScienceAlert )

alt-text: migliori casino online non AAMS

Originariamente proposto come meccanismo nel 1980 dai geologi che scoprirono i primi segni del potente impatto, l’ipotesi fu scartata all’inizio degli anni 2000 perché i campioni di roccia di quest’epoca non contenevano abbastanza polvere fine da provocare un inverno globale.

Tuttavia, la maggior parte degli studi precedenti si basavano su strati di sedimenti spessi un centimetro risalenti al periodo Cretaceo-Paleogene. Il nuovo studio, invece, ha analizzato 40 campioni di sedimenti prelevati da un deposito molto più ricco, profondo 1,3 metri a Tanis, nel Nord Dakota. Questo sito si trova a 3.000 chilometri a nord del cratere dell’asteroide Chicxulub, ma fornisce un’istantanea unica di come polvere, fuliggine e particelle sottili si si sono diffusi negli anni successivi all’impatto.

paper diagram 1
I depositi geologici a Tanis, nel Nord Dakota, del periodo Cretaceo-Paleogene sono ricchi di polvere fine di silicato (mostrata come la linea arancione in grassetto.) ( Senel et al./Nature Geoscience/2023 )

Le particelle più grandi diffondono la luce ad angoli più piccoli rispetto alle particelle più fini, quindi utilizzando un laser, i ricercatori sono stati in grado di determinare quanta parte di ciascun campione era composta da polvere fine di silicato nell’intervallo da 0,8 a 8 micrometri.

“[Abbiamo trovato] una quantità di polveri sottili maggiore di quanto precedentemente stimato”, hanno scritto i ricercatori.

Utilizzando la modellazione computerizzata, i ricercatori hanno scoperto che questa polvere sottile – creata quando l’asteroide colpì la Terra e polverizzò la roccia sottostante – fu “la più letale” delle particelle rilasciate quando l’asteroide largo 10-15 chilometri entrò in collisione con la Terra.

Secondo i ricercatori, gli alti livelli di polvere proiettati nell’atmosfera crearono un’oscurità globale durata quasi due anni, che rese impossibile la fotosintesi delle piante. Senza le piante, l’intera catena alimentare crollò poiché i principali predatori, come il Tyrannosaurus rex, cacciavano prede che dipendevano dalle piante come parte della loro dieta.

Questa polvere potrebbe essere rimasta sospesa nell’aria per un massimo di 15 anni, causando un calo di 15°C della temperatura globale e inducendo uno “spegnimento fotosintetico per quasi due anni dopo l’impatto bloccando la luce solare“, hanno scritto i ricercatori.
paper diagram 2
Quando l’asteroide Chicxulub colpì la Terra, creò pennacchi di polvere, zolfo e scatenò incendi che generarono fuliggine. ( Senel et al./Nature Geoscience/2023 )

Lo shock della collisione avrebbe inoltre vaporizzato la roccia e prodotto gas contenenti zolfo che si condensarono in piccole particelle nell’alta atmosfera. Inoltre, l’intenso calore prodotto dall’impatto dell’asteroide avrebbe scatenato incendi su larga scala, inviando grandi quantità di fuliggine e cenere nel cielo.

Tuttavia, secondo i risultati dei ricercatori, sono stati i silicati fini e non materiali come le particelle di zolfo i principali responsabili del prolungato inverno planetario.

Abbiamo scoperto che l’oscurità globale e la prolungata perdita dell’attività fotosintetica del pianeta si verificano solo nello scenario della polvere di silicato, fino a quasi 1,7 anni (620 giorni) dopo l’impatto“, hanno scritto i ricercatori nel loro articolo. “Ciò costituisce un lasso di tempo sufficientemente lungo da porre gravi sfide sia per gli habitat terrestri che per quelli marini”.

Quegli animali e piante che non si erano adattati o non potevano adattarsi a vivere al buio e al freddo incontrarono la loro fine. La flora e la fauna con diete, habitat e stili di vita flessibili ebbero maggiori possibilità di sopravvivenza. L’impatto dell’asteroide Chicxulub scatenò, inoltre, un mega-tsunami alto 1,5 chilometri che colpì tutti i continenti della Terra e innescò un’attività sismica 50.000 volte più potente del terremoto di Sumatra del 2004.
Questo articolo è stato pubblicato su Nature Geoscience.
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...