mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaZoologiaNon solo carne nella dieta dello squalo balena

Non solo carne nella dieta dello squalo balena

Il più grande squalo dei nostri oceani ha già la reputazione di essere un gigante gentile e sembra che ci sia di più in questo di quanto avessimo mai immaginato. Lo squalo balena (Rhincodon typus) filtra l'acqua con i suoi numerosissimi denti per prendere il krill

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il più grande squalo dei nostri oceani ha già la reputazione di essere un gigante gentile e sembra che ci sia di più in questo di quanto avessimo mai immaginato. Lo squalo balena (Rhincodon typus) filtra l’acqua con i suoi numerosissimi denti per prendere il krill.

Tra i minuscoli organismi che raccolgono ci sono microalghe e altri organismi fotosintetizzanti. Questo non può essere evitato, ma i ricercatori si sono chiesti se questa vegetazione sia semplicemente un contorno per il carnivoro o se fornisca un’insalata laterale necessaria alla sua dieta.

I ricercatori hanno esaminato campioni di feci di squali balena e hanno identificato ciò che questi aspiratori oceanici lunghi 10 metri utilizzano effettivamente aspirandolo dalle enormi quantità d’acqua che trangugiano attraverso i loro sistemi.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Le feci dimostrano che gli squali balena mangiano effettivamente krill“, afferma Patti Virtue, oceanografa biologica dell’Università della Tasmania. “Ma la gran parte non viene metabolizzata“. Al contrario, sembra che gli squali balena, che sono veri squali con cartilagine al posto delle ossa, sembrano estrarre nutrienti dalle alghe.

Questo ci fa ripensare a ciò che pensavamo di sapere su cosa mangiano gli squali balena“, afferma il biologo ittico dell’Australian Institute of Marine Science Mark Meekan. “E, in effetti, su cosafanno in mare aperto“.

L’analisi dei tessuti di Meekan e colleghi ha anche rivelato un profilo di acidi grassi più coerente con l’onnivoro che con il carnivoro. Hanno trovato una pelle ricca di acido arachidonico (ARA), che è presente in quantità sufficienti per spiegare i livelli trovati negli squali balena, solo nella macroalga galleggiante Sargassum.

Nel 2019, anche un altro studio che utilizzava campioni di tessuto ha trovato prove che gli squali balena si nutrono effettivamente di almeno alcuni organismi che si trovano nella parte bassa della catena alimentare, come piante e alghe. Inoltre, non sono gli unici squali onnivori: gli squali Bonnethead (Sphyrna tiburo) mangiano una notevole alghe.

Correlato: Il re degli squali: il megalodonte

Questi animali, chiamati anche shovelhead, spesso ingoiano i materiali vegetali come conseguenza della caccia a piccole prede come granchi, molluschi e pesci in densi habitat di fanerogame. Quindi il loro bisogno di far fronte a questo materiale vegetale che passa attraverso i loro corpi ha probabilmente permesso loro di acquisire la capacità di digerirlo.

Lo stesso potrebbe essere successo agli squali balena, sospettano i ricercatori. Nel loro passato evolutivo, potrebbero essersi trovati a mangiare alghe insieme agli animali che vivono nei boschetti di alghe e, con il tempo, hanno acquisito al capacità di digerire ed utilizzare le alghe stesse.

La visione che abbiamo dello squalo balena che viene a Ningaloo solo per banchettare con questi piccoli krill è solo metà della storia“, spiega  Meekan. “In realtà mangia anche una discreta quantità di alghe“.

Sfortunatamente, per trovare abbastanza di questa materia organica galleggiante, lo squalo balena deve seguire caratteristiche oceaniche come le correnti di superficie che raccolgono insieme queste fonti di cibo galleggianti. Queste stesse caratteristiche aggregano anche le sostanze inquinanti nell’oceano come la plastica, quindi gli squali balena finiscono per banchettare accidentalmente anche con queste.

Meekan ha trovato parte di questa plastica nelle feci dello squalo balena. Ma è probabile che, anche se viene infine escreta, la plastica riduca la loro capacità intestinale, rallenti la loro digestione o faccia rigurgitare il cibo, osserva il team nel loro articolo. Questo potrebbe danneggiare questi animali in via di estinzione  che hanno subito un calo della popolazione del 62% negli ultimi 75 anni.

Sulla terra, tutti gli animali più grandi sono sempre stati erbivori“, dice Meekan. “Nel mare, abbiamo sempre pensato che gli animali che sono diventati davvero grandi, come le balene e gli squali balena, si nutrissero di un gradino più alto della catena alimentare di animali simili a gamberetti e piccoli pesci”.

Insomma, abbiamo scoperto che forse il sistema di evoluzione sulla terra e nell’acqua non è poi così diverso.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...