domenica, Gennaio 12, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaNeanderthal: estinti a causa dei virus rinvenuti in resti ossei di 50.000...

Neanderthal: estinti a causa dei virus rinvenuti in resti ossei di 50.000 anni fa?

Il modo in cui i Neanderthal si sono estinti mentre gli homo sapiens sono sopravvissuti è una delle più grandi domande nella storia della nostra specie. I ricercatori si chiedono da tempo se i nostri parenti estinti più prossimi potrebbero essere morti a causa delle infezioni virali che affliggono oggi gli esseri umani moderni

Il modo in cui i Neanderthal si sono estinti mentre gli homo sapiens sono sopravvissuti è una delle più grandi domande nella storia della nostra specie. I ricercatori si chiedono da tempo se i nostri parenti estinti più prossimi potrebbero essere morti a causa delle infezioni virali che affliggono oggi gli esseri umani moderni.

Neanderthal e homo sapiens

Come si sono estinti i Neanderthal?

La teoria dei virus, scarsamente provata e proposta per la prima volta nel 2010, è diventata un po’ più plausibile con la scoperta del DNA antico di tre virus trovati nelle ossa di Neanderthal di 50.000 anni fa, rinvenute nella grotta di Chagyrskaya in Russia.

Neanderthal e homo sapiens, Adesivo multicomponente

In precedenza, i ricercatori hanno supposto che le malattie infettive avrebbero potuto contribuire alla scomparsa dei Neanderthal sulla base dei segni nei genomi virali e batterici di quando questi agenti patogeni per la prima volta gli esseri umani, abbastanza tempo fa che gli esseri umani avrebbero potuto trasportare agenti patogeni dall’Africa e trasmetterli ai Neanderthal in Europa.

Lo studio

i ricercatori hanno utilizzato modelli matematici per simulare la diffusione delle malattie tra Homo sapiens e Neanderthal ( H. neanderthalensis ) e la loro diversa immunità.

Con il DNA antico così difficile da campionare e sequenziare, frammentato da tutte le migliaia di anni che ha resistito, mancano prove più dirette che i Neanderthal fossero infettati da agenti patogeni che causano malattie comuni oggi, ma che avrebbero potuto uccidere i nostri parenti.

Per supportare questa ipotesi provocatoria e interessante, sarebbe necessario dimostrare che almeno i genomi di questi virus possono essere trovati nei resti di Neanderthal“, ha detto a James, biologo molecolare e autore senior del nuovo studio, Marcelo Briones: “Questo è quello che abbiamo fatto”.

Briones, insieme alla genetista evoluzionista Renata Ferreira dell’Università Federale di San Paolo in Brasile e colleghi, hanno campionato il DNA dagli scheletri rinvenuti.

Nel genoma, hanno trovato frammenti di DNA che somigliavano a tre virus moderni: l’adenoviru , che oggi causa il comune raffreddore; herpesvirus, il colpevole dell’herpes labiale; e papillomavirus, trasmesso durante il rapporto sessuale e che causa le verruche genitali.

Negli esseri umani moderni, questi virus possono causare infezioni persistenti o addirittura permanenti in cui il virus sfugge al sistema immunitario e rimane dormiente per anni o decenni. Quindi è possibile che si siano attaccati anche ai Neanderthal, anche se non è ancora noto come queste infezioni si manifestassero, come malattie lievi o qualcosa di più grave.

Perché alcune persone hanno più DNA di Neanderthal rispetto ad altre?

Lo studio ha dimostrato che è possibile trovare ed estrarre resti di DNA virale nei resti di antichi ominini. Il DNA virale più antico trovato prima di questo era un herpesvirus di 31.000 anni rilevato nei denti di H. sapiens scavati in Siberia.

Il team ha tuttavia sottolineato che le loro scoperte sono preliminari, affermando che i frammenti indicano solo la “possibile presenza” di resti di DNA virale nei resti dei Neanderthal. Inoltre, il loro studio non è stato sottoposto a revisione paritaria.

Non dimentichiamo nemmeno che sono state avanzate numerose altre teorie su cosa abbia provocato la loro estinzione. Essi potrebbero aver lottato per adattarsi a qualche improvviso cambiamento ambientale, oppure gli esseri umani potrebbero aver surclassato i Neanderthal per il cibo e altre risorse.

Queste teorie sono iniziate a cadere in disgrazia più di dieci anni fa, quando i ricercatori si sono resi conto che i Neandertal erano abili cacciatori, detentori del fuoco ed anche esseri sociali .

Conclusioni

Altri suggerimenti popolari tra i paleoantropologi includono che le già piccole popolazioni di Neanderthal si stavano semplicemente estinguendo, o che gli umani vivessero in gruppi più grandi, dando ai nostri antenati una maggiore diversità di geni e idee con cui lavorare.

Come ha influenzato l'uomo di Nenderthal la cultura dell'Europa occidentale? Manufatti in pietra

È probabile che una combinazione di questi fattori, insieme ad altri fattori sconosciuti, abbia contribuito alla scomparsa dei Neanderthal“, hanno spiegato Ferreira e colleghi .

La ricerca è stata pubblicata sul server di prestampa bioRxiv.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...