Crionica: la pratica controversa che promette l’immortalità

La crionica è la pratica di preservare la vita mettendo in pausa il processo di morte utilizzando temperature sotto lo zero con l'intento di ripristinare in futuro una buona salute con la tecnologia medica

0
145
Crionica

La crionica è la pratica di preservare la vita mettendo in pausa il processo di morte utilizzando temperature sotto lo zero con l’intento di ripristinare in futuro una buona salute con la tecnologia medica.

Crionica

“Mettere in pausa” la morte con la pratica crionica

Le definizioni di morte cambiano nel tempo man mano che la comprensione medica e la tecnologia migliorano. Qualcuno che sarebbe stato dichiarato morto decenni fa potrebbe avere ancora una possibilità oggi. La morte avveniva quando il cuore di una persona si fermava, ma grazie al progresso tecnico scientifico, oggi un cuore può riprendere a battere, con le giuste tempistiche.

La morte è permanente solo quando le strutture che codificano la memoria e la personalità (necessarie alla coscienza) sono diventate così disgregate che diventa teoricamente impossibile recuperare la persona. Questa si chiama “morte basata sulla teoria dell’informazione”. Qualsiasi altra definizione di morte è arbitraria e soggetta a revisione.

Crionica



Quando qualcuno sta morendo, il passaggio da vivo a morto non è istantaneo. Ci vuole tempo per morire. I medici possono sfruttare questo tempo per cercare di salvare la persona e spesso ci riescono. Quando è impossibile o inappropriato invertire il processo della morte è allora che la crionica diventa rilevante.

La crionica è scienza o fantascienza?

La crionica è attualmente il metodo più conosciuto per sospendere il processo di morte in modo da consentire potenzialmente di ripristinare in futuro una buona salute con la tecnologia medica. La crionica è un’ambulanza verso il futuro.

La crionica sembra fantascienza, ma è basata sulla scienza moderna.
La crionica è un esperimento nel senso più letterale del termine. La domanda che devi farti è questa: preferiresti far parte del gruppo sperimentale o di quello di controllo? Il gruppo crionico ha una possibilità, ma il gruppo di controllo non ne ha alcuna.

La vita può essere fermata e riavviata se si riescono a preservarne le strutture fondamentali.
Gli embrioni umani vengono abitualmente conservati per anni a temperature molto basse. Gli esseri umani adulti sono sopravvissuti al raffreddamento fino a un’ora a temperature che impediscono il funzionamento del cuore, del cervello e di tutti gli altri organi.

La vetrificazione può preservare molto bene la struttura biologica, molto meglio del congelamento.
La vetrificazione è la trasformazione di una sostanza in un solido vetroso. Elevate concentrazioni di crioprotettori consentono il raffreddamento dei tessuti biologici a temperature molto basse con formazione di ghiaccio minima o nulla. Ora è possibile vetrificare fisicamente organi grandi quanto il cervello umano, ottenendo un’eccellente conservazione strutturale senza congelamento.

La nanotecnologia porterà alla capacità di riparazione e rigenerazione estesa dei tessuti, inclusa la riparazione di singole cellule una molecola alla volta. Questa futura nanomedicina potrebbe teoricamente recuperare qualsiasi persona crioconservata in cui le strutture che codificano la memoria e la personalità rimangono desumibili.

Crionica

La qualità della procedura crionica dipende da quanto presto può iniziare la procedura. Preferibilmente, una squadra di pronto intervento crionica attende vicino a una persona morente fino a una settimana prima, in modo che possano iniziare quasi immediatamente dopo l’arresto cardiaco.

Il processo di crioconservazione dovrebbe iniziare non appena una persona morente subisce un arresto cardiaco e può essere dichiarata legalmente morta. Anche se a questo punto il paziente è legalmente morto, si trova ancora nella fase iniziale del processo di morte, con cellule e organi ancora vitali.

Crionica

La circolazione sanguigna e la respirazione vengono ripristinate artificialmente temporaneamente, per proteggere il cervello, e quindi i farmaci protettivi possono essere somministrati per via endovenosa. Il paziente viene quindi raffreddato in un bagno di acqua ghiacciata e il sangue viene sostituito con una soluzione per la conservazione degli organi.

Il paziente raffreddato viene trasportato con cura nella sala operatoria dedicata. Molti membri scelgono di andare in pensione e/o di entrare in un hospice vicino alla clinica che pratica la crionica per tempi di trasporto più brevi e migliori risultati procedurali.

I crioprotettori vengono perfusi nel flusso sanguigno per ridurre e persino prevenire il congelamento. Il congelamento incontrollato causerebbe danni ai vasi sanguigni, al cervello e ad altri organi. La perfusione prepara il paziente alla crioconservazione.

Il paziente viene conservato in un dewar metallico isolato sotto vuoto a temperature sotto lo zero utilizzando azoto liquido. L’azoto liquido viene rabboccato regolarmente e i dewar non necessitano di elettricità. Il paziente rimarrà in cura a lungo termine finché non sarà possibile la ripresa.

Nessuna organizzazione crionica può attualmente rianimare un paziente crioconservato, ma alcuni scienziati credono che il risveglio possa essere possibile. Si prevede che la nanotecnologia e le altre future tecnologie mediche avranno capacità molto ampie.

Conclusioni

La conservazione crionica è costosa e la conservazione dell’intero corpo può costare potenzialmente centinaia di migliaia di dollari. Nel 2023 circa 500 individui sono stati conservati crionicamente, la maggior parte dei quali negli Stati Uniti. Sono stati conservati anche dozzine di animali domestici. Alcuni individui hanno di congelare l’intero corpo, mentre altri hanno voluto conservare solo il cervello, un processo noto comeneuroconservazione.

L’opzione di preservare crionicamente solo il cervello di una persona si basa sulla convinzione di molti aderenti alla crionica che le personalità preservate crionicamente potrebbero un giorno essere scaricati in corpi robot o essere trasferiti in corpi completamente nuovi cresciuti da cellule staminali.

Il concetto di conservazione crionica è stato reso popolare nella prospettiva dell’immortalità, un libro di Robert Ettinger che è stato inizialmente rilasciato nel 1962 e pubblicato formalmente nel 1964. Ettinger è divenuto successivamente noto come il padre della crionica.

Crionica

Il suo corpo è stato conservato crionicamente alla sua morte nel 2011 ed è stato conservato presso il Cryonics Institute di Clinton Township, nel Michigan. Il primo essere umano ad essere conservato crionicamente è statoJames Bedford. Il 12 gennaio 1967 Bedford è morto di cancro al fegato che ha metastatizzato ai polmoni.

Bedford è deceduto prima che tutti i preparativi per la sua conservazione crionica potessero essere completati. Di conseguenza, al suo corpo sono stati iniettati agenti crioprotettivi senza prima drenare il sangue, e il suo corpo è stato poi avvolto in ghiaccio secco.

Il corpo di Bedford è stato successivamente immerso in azoto liquido e trasferito da una struttura all’altra, finendo infine alla Alcor Life Extension Foundation a Scottsdale, in Arizona.

2