giovedì, Dicembre 12, 2024
HomeCulturaNatale: si è sempre celebrato il 25 dicembre?

Natale: si è sempre celebrato il 25 dicembre?

Che il Natale cada il 25 dicembre è una delle poche certezze che ci sono rimaste. Ma è sempre stato così?

Chi è nato e cresciuto in una cultura cattolica sa che il Natale si celebra il 25 Dicembre. Ma è sempre stato così?

Natale

Natale il 25 dicembre: cosa si sa al riguardo

Il 25 Dicembre non è la data menzionata nella Bibbia come giorno della nascita di Gesù: la Bibbia in realtà tace sul giorno o sul periodo dell’anno in cui si diceva che Maria lo avesse messo al mondo a Betlemme.

Secondo la maggior parte delle informazioni, si è  ipotizzato che la nascita di Cristo sia in realtà  avvenuta il 6 gennaio. Nonostante anche le ragioni di questa datazione non siano chiare, potrebbe trattarsi del risultato di un calcolo basato su una data presunta della crocifissione del 6 aprile, insieme all’antica credenza secondo cui i profeti morivano lo stesso giorno del loro concepimento.

Verso la metà del IV secolo, la celebrazione del Natale è  stata spostata al 25 dicembre. Chi ha preso questa  decisione? Alcuni dicono che fosse il Papa, altre dicono che non sia stato lui.

Una delle teorie prevalenti sul perché Natale cada il 25 dicembre è stata esplicitata in “ The Golden Bough”, uno studio comparativo di religione e mitologia del XIX secolo molto influente, scritto dall’antropologo Sir James George Frazer e originariamente pubblicato nel 1890.

L’edizione è  stata intitolata “The Golden Bough: A Study in Comparative Religion; la seconda edizione è stata chiamata”The Golden Bough: A Study in Magic and Religion”. Alla terza ristampa, all’inizio del XX secolo, è  stata pubblicata in 12 volumi, sebbene esistano versioni ridotte in un unico volume.

Natale

Frazer ha affrontato il tema della religione da una prospettiva culturale, non teologica, e ha collegato la datazione del Natale a precedenti rituali pagani. Ecco cosa dice sulle origini del Natale l’edizione del 1922 di “The Golden Bough”, pubblicata su Bartleby.com: “Nella nostra festa del Natale è conservata un’istruttiva reliquia della lunga lotta, che la Chiesa sembra aver preso in prestito direttamente dalla sua rivale pagana.

Nel calendario giuliano il 25 dicembre veniva considerato il solstizio d’inverno, ed era considerato la Natività del Sole, perché da quel punto di svolta dell’anno il giorno comincia ad allungarsi e la potenza del sole ad aumentare.

Notevole era il rito della natività, come pare fosse celebrato in Siria ed Egitto. I celebranti si ritiravano in certi santuari interni, dai quali a mezzanotte uscivano con un forte grido: «La Vergine ha partorito! La luce sta crescendo!” Gli egiziani rappresentavano addirittura il Sole appena nato con l’immagine di un bambino che nel giorno del suo compleanno, il solstizio d’inverno, mettevano alla luce ed esibivano ai suoi adoratori.

Senza dubbio la Vergine che così ha concepito e partorito un figlio il venticinque dicembre è  stata la grande dea orientale che i semiti chiamavano la Vergine Celeste o semplicemente la Dea Celeste. Nelle terre semitiche era una forma di Astarte.

Ora Mithra veniva regolarmente identificato dai suoi adoratori con il Sole, il Sole Invitto, quindi anche la sua natività cade il 25 dicembre. I Vangeli non dicono nulla riguardo al giorno della nascita di Cristo, e di conseguenza la Chiesa primitiva non l’ha celebrata. Col tempo, tuttavia, i cristiani d’Egitto hanno considerato  il 6 gennaio come la data della Natività, e l’usanza di commemorare la nascita del Salvatore in quel giorno si è diffusa gradualmente finché nel IV secolo si è  affermata universalmente in Oriente.

Alla fine del terzo o all’inizio del quarto secolo la Chiesa occidentale però, che non ha mai riconosciuto il 6 gennaio come giorno della Natività, ha adottato il 25 Dicembre come data vera, e col tempo la sua decisione è  stata accettate anche dalla Chiesa d’Oriente. Ad Antiochia il cambiamento non è  stato introdotto fino all’anno 375 d.C. circa.

Quali considerazioni hanno spinto le autorità ecclesiastiche a istituire la festa del Natale? I motivi dell’innovazione sono esposti con grande franchezza da uno scrittore siriano, anch’egli cristiano. «Il motivo – ci dice – per cui i padri trasferirono la festa del 6 gennaio al 25 dicembre fu questo: Era consuetudine dei pagani celebrare lo stesso venticinque dicembre il compleanno del Sole, durante il quale accendevano le luci in segno di festa”.

A queste solennità e festività prendevano parte anche i cristiani. Perciò i dottori della Chiesa, accorgendosi che i cristiani avevano un’inclinazione per questa festa, si consultarono e deliberarono che in quel giorno si solennizzasse il vero Natale e la festa dell’Epifania il 6 gennaio.

Pertanto, insieme a questa consuetudine, è prevalsa la pratica di accendere fuochi fino al 6 gennaio. L’origine pagana del Natale è chiaramente allusa, se non tacitamente ammessa, da Agostino quando esorta i suoi fratelli cristiani a celebrare quel giorno solenne non come i pagani a causa del sole, ma a causa di Colui che ha creato il sole.

Natale

Allo stesso modo Leone Magno ha rimproverato la convinzione che il Natale fosse solennizzato a causa della nascita del nuovo sole, come veniva chiamato, e non a causa della natività di Cristo. Sembra quindi che la Chiesa cristiana abbia scelto di celebrare il Natale il 25 dicembre per trasferire la devozione dei pagani dal Sole a colui che è stato chiamato il Sole della Giustizia.

Eppure un resoconto intitolato “How December 25 Became Christmas” sul sito Web della Biblical Archaeology Society solleva qualche problema con questa teoria: nonostante la sua popolarità oggi, questa teoria sulle origini del Natale ha i suoi problemi. Tanto per cominciare non si trova in nessun antico scritto cristiano.

Gli autori cristiani dell’epoca notano una connessione tra il solstizio e la nascita di Gesù: il padre della chiesa Ambrogio (c. 339–397), ad esempio, ha descritto Cristo come il vero Sole, che ha eclissato gli dei caduti del vecchio ordine. Ma i primi scrittori cristiani non accennano mai ad alcuna recente ingegneria del calendario. Chiaramente non pensano che la data sia stata scelta dalla chiesa.

Vedono piuttosto la coincidenza del Natale come un segno provvidenziale, come una prova naturale che Dio ha scelto Gesù rispetto ai falsi dei pagani.

Natale

Inoltre, le prime menzioni di una data per il Natale, intorno al 200 d.C., sono state sviluppate in un’epoca in cui “i cristiani non si ispiravano pesantemente a tradizioni pagane di carattere così evidente”. È  stato nel XII secolo che è  stato stabilito il primo collegamento tra la data di nascita di Gesù e le feste pagane.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Caffeina: equilibra la dopamina e combatte la dipendenza da alcol

Il connubio tra caffè e alcol è una pratica diffusa in molte culture. Ma cosa accade nel nostro cervello quando consumiamo queste due sostanze...

BNC2: scoperti i neuroni-chiave per controllare il nostro appetito

Un team internazionale di ricercatori ha fatto una scoperta rivoluzionaria nel campo delle neuroscienze: un nuovo tipo di neurone, chiamato BNC2, che agisce come...

Perché il caffè è la bevanda più amata dagli italiani

Il caffè non è semplicemente una bevanda per gli italiani: è un vero e proprio rito, un momento di pausa e socialità che accompagna...

Giochi

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...

Come i casinò usano la probabilità per modellare i giochi

La probabilità guida ogni aspetto dei giochi da casinò. Dalla rotazione di una ruota della roulette al rimescolamento delle carte, detta i risultati. I...