lunedì, Gennaio 13, 2025
HomeCulturaArcheologia e StoriaMosaico raffigurante Medusa rinvenuto in Spagna

Mosaico raffigurante Medusa rinvenuto in Spagna

Gli archeologi in Spagna hanno portato alla luce un eccezionale mosaico raffigurante la mitica gorgone Medusa nei resti di una sontuosa casa di epoca romana

Gli archeologi in Spagna hanno portato alla luce un eccezionale mosaico raffigurante la mitica gorgone Medusa nei resti di una sontuosa casa di epoca romana.

Il mosaico, trovato nel sito archeologico di Huerta de Otero nella Spagna occidentale, raffigura Medusa al centro di un ottagono modellato, inteso a rappresentare l’egida di Atena, uno scudo o pelle che conteneva la testa mozzata di Medusa dopo che l’eroe greco Perseo decapitò la gorgone. Nel mosaico, Medusa è circondata da maschere, motivi geometrici e animali selvatici, tra cui pesci e quattro pavoni colorati che rappresentano le quattro stagioni, secondo una dichiarazione.

Il mosaico ha quattro pavoni colorati che rappresentano le quattro stagioni.(Credito immagine: municipio di Mérida)
Il mosaico ha quattro pavoni colorati che rappresentano le quattro stagioni.(Credito immagine: municipio di Mérida)

La rappresentazione dalle sopracciglia spesse di Medusa sarebbe servita come apotropaico, o mezzo per respingere il male, ha dichiarato José Vargas, professore di archeologia per la Barraeca II Professional School che ha effettuato gli scavi.

“Siamo molto interessati a valorizzare nuovi siti archeologici ed è per questo che con la specialità di operatori specializzati in Patrimonio, Scavi Archeologici e Costruzione della Dual Barraeca II Professional School, iniziata nel settembre dello scorso anno, sono stati effettuati scavi nella Huerta de Otero con questi grandi risultati” sottolinea la delegata alla formazione e ai beni archeologici, Pilar Amor.

Questa specialità ha un ottimo inserimento lavorativo e l’anno scorso è stato possibile per l’85% dei 15 studenti partecipanti trovare lavoro.

La figura mitologica di Medusa

La maggior parte delle persone pensa che Medusa avesse serpenti per capelli e trasformasse in pietra le persone che la guardavano direttamente. nell’antica Grecia, la gorgone mortale era illustrata come orribile e mostruosa, a volte con barba e persino zanne e denti appuntiti. Ma in epoca romana intorno al 100 d.C., i suoi capelli serpentini erano spesso dettagliati come ciocche selvagge e assumeva le caratteristiche di Alessandro Magno, come avere i capelli mossi dal vento e la testa girata, secondo il Getty Center di Los Angeles.

Nel ritrovato mosaico, Medusa ha una faccia tonda, occhi sporgenti, capelli spettinati, una faccia leggermente girata e ali bianche che le escono dalla fronte, un’indicazione che poteva volare, proprio come la divinità romana Mercurio. Il fatto che il mosaico sia multicolore, invece che solo bianco e nero, indica che è stato realizzato nel II secolo d.C., secondo The History Blog.

La sezione Medusa del mosaico è circondata da raffigurazioni di maschere, motivi geometrici e animali selvatici.(Credito immagine: municipio di Mérida)
La sezione Medusa del mosaico è circondata da raffigurazioni di maschere, motivi geometrici e animali selvatici.(Credito immagine: municipio di Mérida)

Il ritrovamento del mosaico

Il mosaico di 30 metri quadrati è stato trovato dagli studenti. Gli archeologi hanno scavato per la prima volta il sito nel 1976, trovando i resti di una domus romana, o casa. Ma sul sito è stato svolto poco lavoro fino a quando gli studenti non hanno rinnovato gli scavi nel 2019, portando alla scoperta del mosaico quest’estate, secondo la dichiarazione. È probabile che il mosaico decorasse una delle stanze principali della domus, come il triclinio, o sala da pranzo.

Questo sito “è di carattere eccezionale per il livello di conservazione dei resti e, soprattutto, per l’apparato ornamentale che decora la casa ben conservata: non solo il mosaico della medusa ma anche pitture e motivi scultorei”, ha dichiarato in un comunicato Félix Palma, direttore del Consorzio Città Monumentali.

Gli scavi nel sito sono attualmente in corso.

Fonte: The History Blog

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...