giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeLa missione Hera dell'ESA fa sognare alle startup l'estrazione mineraria degli asteroidi

La missione Hera dell’ESA fa sognare alle startup l’estrazione mineraria degli asteroidi

L'élite europea della tecnologia spaziale sta ultimando i preparativi per un incontro senza precedenti con un asteroide. Il veicolo spaziale chiamato Hera, che prende il nome dalla dea greca del matrimonio, si recherà all'appuntamento. Il lancio della sonda è previsto per il 7 ottobre

Migliori casinò non AAMS in Italia

L’élite europea della tecnologia spaziale sta ultimando i preparativi per un incontro senza precedenti con un asteroide. Il veicolo spaziale chiamato Hera, che prende il nome dalla dea greca del matrimonio, si recherà all’appuntamento. Il lancio della sonda è previsto per il 7 ottobre.

Se tutto andrà bene, Hera completerà un’ispezione dettagliata di Dimorphos, un asteroide binario utilizzato dalla NASA per effettuare un test di difesa planetaria. Nel 2022, la navicella spaziale DART dell’agenzia spaziale USA venne fatta deliberatamente schiantare contro Dimorphos. La collisione ha contribuito a sviluppare i sistemi di difesa planetaria dell’umanità.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La NASA ha dimostrato che è possibile deviare un gigantesco sasso spaziale diretto verso la Terra, evitando di fare la stessa fine dei dinosauri. Hera misurerà l’impatto dell’impatto di DART. La sonda analizzerà i cambiamenti nella quantità di moto dell’asteroide e i cambiamenti nella sua composizione.

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) sta guidando la missione. Ma gran parte della tecnologia a bordo della sonda è stata realizzata da startup private.

Hera: una missione pubblico-privata

Sono ben 28, infatti, le startup e PMI che hanno contribuito alla missione Hera. Tra queste c’è la finlandese Kuva Space, che applica una tecnica chiamata imaging iperspettrale per analizzare le lunghezze d’onda della luce. Catturando questi dati, l’azienda potrà svelare nuove intuizioni sugli oggetti scansionati.

Per la missione Hera, Kuva ha lavorato sulla scheda di interfaccia del supporto vitale della navicella spaziale, che collega la sonda e i suoi due CubeSat. Hera dispiegherà i CubeSat per raccogliere dati su Dimorphos.

Kuva ha contribuito anche alla fotocamera iperspettrale della sonda, che l’ESA utilizzerà per scansionare l’asteroide. “Vogliono verificare se è possibile rilevare la composizione minerale dell’asteroide senza crearvi sopra un cratere da impatto“, afferma Tuomas Tikka, fondatore e CTO di Kuva.

La missione offre l’opportunità di mettere a punto il piano aziendale iperspettrale di Kuva. Entro il 2030, l’azienda punta a distribuire una costellazione di 100 satelliti. Jarkko Antila, CEO della startup, vuole che creino “il Bloomberg delle intuizioni planetarie“.

Tikka vuole anche esplorare un’altra idea imprenditoriale: l’estrazione mineraria dagli asteroidi.

Il business case per l’estrazione di asteroidi

Gli asteroidi contengono una vasta gamma di materiali preziosi. Le immagini iperspettrali potrebbero aiutare a trovarli ed estrarli. “Potrebbe essere ancora un po’ nel futuro“, dice Tikka con un sorriso. “Ma quando faremo centinaia di milioni con le applicazioni basate sulla Terra, allora avremo i soldi per l’estrazione di asteroidi”.

L’ESA può svolgere un ruolo chiave nel trasformare sogni come questo in realtà. I ​​programmi dell’agenzia offrono finanziamenti per aziende di tecnologia spaziale e test unici nel cosmo. “Questo supporto continuo alle startup che lavorano in nuovi spazi è importante, perché non tutto può essere commercializzato immediatamente“, afferma Tikka.

Kuva ora si dirigerà a Cape Canaveral, Florida, per il lancio di Hera. La sonda dovrebbe essere lanciata su un razzo SpaceX Falcon 9 questo lunedì, ma non è anora certo che sarà possibile effettuare il lancio, il Falcon 9, infatti, è stato messo a terra da un’anomalia allo stadio superiore durante un lancio il 28 settembre. Ma se il razzo volerà come previsto, l’umanità si avvicinerà di un passo alla deviazione degli asteroidi e, potenzialmente, all’estrazione di minerali da essi.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...