Mercurio ospita ghiacciai salati

"Questa scoperta rivoluzionaria dei ghiacciai di Mercurio amplia la nostra comprensione dei parametri ambientali che potrebbero sostenere la vita".

0
223

Gli scienziati hanno scoperto che potrebbero esistere ghiacciai salini su Mercurio, il pianeta più vicino al Sole e il mondo più piccolo del sistema solare. La scoperta potrebbe dimostrare che anche le condizioni più instabili nel sistema solare interno possono occasionalmente riecheggiare le condizioni riscontrate sulla Terra. Le scoperte del team completano le recenti scoperte che hanno rivelato che Plutone ha ghiacciai di azoto. Dato che Plutone si trova nella parte più lontana del sistema solare, le due scoperte implicano che la glaciazione si estende dalle regioni più calde del sistema solare, vicine al Sole, fino ai suoi gelidi limiti esterni.

Mercurio: ghiacciai salati potrebbero creare le giuste condizioni per la vita

Ancora più entusiasmante è il fatto che gli scienziati del Planetary Science Institute (PSI) ritengono che questi ghiacciai salati potrebbero creare le giuste condizioni per la vita, simili ad alcuni degli ambienti estremi sulla Terra dove prospera la vita microbica. “Specifici composti salini sulla Terra creano nicchie abitabili anche in alcuni degli ambienti più difficili in cui si trovano, come l’arido deserto di Atacama in Cile”, ha detto in una nota l’autore principale della ricerca e scienziato del PSI Alexis Rodriguez . “Questa linea di pensiero ci porta a riflettere sulla possibilità che su Mercurio esistano aree sotterranee che potrebbero essere più ospitali della sua dura superficie”.

Luighi di grande importanza

Luoghi come quelli evidenziati dal team sono di fondamentale importanza perché identificano esposizioni ricche di volatili nella vastità di molteplici paesaggi planetari. Suggeriscono anche che il sistema solare potrebbe contenere le cosiddette “zone Goldilocks dipendenti dalla profondità”, regioni su pianeti e altri corpi in cui la vita potrebbe essere in grado di sopravvivere non in superficie, ma a profondità specifiche che possiedono le giuste condizioni. “Questa scoperta rivoluzionaria dei ghiacciai mercuriani amplia la nostra comprensione dei parametri ambientali che potrebbero sostenere la vita, aggiungendo una dimensione vitale alla nostra esplorazione dell’astrobiologia, rilevante anche per la potenziale abitabilità di esopianeti simili a Mercurio”, ha affermato Rodriguez.

Questa ricerca sfida l’idea che Mercurio sia privo di sostanze volatili, elementi chimici e composti che possono essere facilmente vaporizzati e che sono stati vitali per l’emergere della vita sulla Terra. Ciò indica che tali sostanze volatili potrebbero essere sepolte sotto la superficie del piccolo pianeta in Volatile Rich Layers (VRL). Il team ha un’idea di come questi VRL siano arrivati ​​​​a essere esposti anche alla superficie di Mercurio.

Come sono nati questi ghiacciai?

Bryan Travis è coautore della ricerca e scienziato del Planetary Science Institute (PSI). L’esperto ha spiegato tramite alcune dichiarazioni riportate da Space.com: “Questi ghiacciai mercuriani, distinti da quello terrestre, hanno origine da VRL profondamente sepolti esposti dagli impatti di asteroidi. I nostri modelli affermano con forza che il flusso salino probabilmente ha prodotto questi ghiacciai e che, dopo la loro collocazione, hanno trattenuto sostanze volatili per oltre 1 miliardo di anni”. Il team ritiene che i ghiacciai di Mercurio siano disposti in una configurazione complessa con cavità che formano giovani “pozzi di sublimazione” – dove la sublimazione è il processo mediante il quale un solido viene immediatamente trasformato in un gas saltando la fase liquida.



“Queste cavità mostrano profondità che rappresentano una parte significativa dello spessore complessivo del ghiacciaio, indicando che trattengono in massa una composizione ricca di volatili”, ha detto la scienziata del PSI e membro del team Deborah Domingue. “Queste cavità sono vistosamente assenti dai fondi e dalle pareti circostanti dei crateri”. Domingue ha aggiunto che questa osservazione, mostrando che gli impatti degli asteroidi hanno rivelato VRL, fornisce una soluzione coerente a un fenomeno precedentemente inspiegabile: l’apparente correlazione tra cavità e interno dei crateri. La ricerca del team suggerisce che gruppi di cavità all’interno dei crateri da impatto potrebbero provenire da zone di esposizione al VRL causate da impatti di rocce spaziali; poiché gli impatti espongono le sostanze volatili, queste sublimano in gas, lasciando dietro di sé le cavità.

Lo studio è stato pubblicato su Planetary Science Journal.

2