giovedì, Maggio 22, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaBiologiaMeduse: come fanno a rigenerare i tentacoli?

Meduse: come fanno a rigenerare i tentacoli?

Una squadra di studiosi del Giappone hanno cercato di capire quale dinamica si nasconda dietro la rigenerazione dei tentacoli delle meduse

Migliori casinò non AAMS in Italia

Alcune specie di meduse come la Cladonema posso rigenerare un tentacolo amputato in due o tre giorni, ma come? La rigenerazione del tessuto funzionale in tutte le specie, comprese le salamandre e gli insetti, si basa sulla capacità di formare un blastema, un grumo di cellule indifferenziate che possono riparare i danni e crescere nell’appendice mancante.

Meduse

alt-text: migliori casino online non AAMS

Le elevate capacità di rigenerazione delle meduse

Le meduse, insieme ad altri cnidari come i coralli e gli anemoni di mare, mostrano elevate capacità di rigenerazione, ma il modo in cui formano il blastema critico è rimasto fino ad ora un mistero.

Un gruppo di ricerca del Giappone ha rivelato che le cellule proliferative simili a staminali, che crescono e si dividono attivamente ma non si differenziano ancora in tipi cellulari specifici, compaiono nel sito della lesione e contribuiscono a formare il blastema.

È importante sottolineare che queste cellule proliferative simili a staminali nel blastema sono diverse dalle cellule staminali residenti localizzate nel tentacolo“, ha dichiarato l’autore corrispondente Yuichiro Nakajima, docente presso la Graduate School of Pharmaceutical Sciences dell’Università di Tokyo. “Le cellule proliferative specifiche per la riparazione contribuiscono principalmente all’epitelio, il sottile strato esterno, del tentacolo appena formato”.

Meduse

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Secondo Nakajima, le cellule staminali residenti delle meduse che stanziano dentro e vicino al tentacolo sono responsabili della generazione di tutte le linee cellulari durante l’omeostasi e la rigenerazione, il che significa che mantengono e riparano tutte le cellule necessarie durante la vita della medusa. Le cellule proliferative specifiche della riparazione compaiono solo al momento della lesione.

Insieme, le cellule staminali residenti e le cellule proliferative specifiche per la riparazione consentono una rapida rigenerazione del tentacolo funzionale in pochi giorni”, ha spiegato Nakajima, sottolineando che le meduse usano i loro tentacoli per cacciare e nutrirsi.

Secondo il primo autore Sosuke Fujita, un ricercatore post-dottorato nello stesso laboratorio di Nakajima presso la Graduate School of Pharmaceutical Sciences, questa scoperta sulla capacità di rigenerazione delle meduse spiega il modo in cui i ricercatori comprendono come la formazione del blastema differisce tra i diversi gruppi di animali.

In questo studio, il nostro obiettivo è stato quello di affrontare il meccanismo di formazione del blastema, utilizzando il tentacolo della medusa cnidaria Cladonema come modello rigenerativo nei non bilateri, o animali che non si formano bilateralmente, o da sinistra a destra, durante lo sviluppo embrionale “, ha continuato Fujita, spiegando che la ricerca può fornire informazioni da una prospettiva evolutiva.

Le salamandre, ad esempio, sono animali bilateri capaci di rigenerare gli arti. I loro arti contengono cellule staminali limitate a specifici bisogni di tipo cellulare, un processo che sembra funzionare in modo simile alle cellule proliferative specifiche della riparazione osservate nelle meduse.

Dato che le cellule proliferative specifiche per la riparazione sono analoghe alle cellule staminali ristrette negli arti della salamandra bilateriana, possiamo supporre che la formazione di blastema da parte di cellule proliferative specifiche per la riparazione sia una caratteristica comune acquisita in modo indipendente per la rigenerazione di organi complessi e appendici durante l’evoluzione animale”.

Le origini cellulari delle cellule proliferative specifiche della riparazione osservate nel blastema delle meduse rimangono tuttavia poco chiare e i ricercatori affermano che gli strumenti attualmente disponibili per indagare sulle origini sono troppo limitati per chiarire la fonte di tali cellule o per identificare altre cellule staminali diverse.

Meduse

Sarebbe essenziale introdurre strumenti genetici che consentano il tracciamento di specifici lignaggi cellulari e la manipolazione nel Cladonema“, ha aggiunto Nakajima. “In definitiva, comprendere i meccanismi di formazione del blastema negli animali rigenerativi, comprese le meduse, può aiutarci a identificare i componenti cellulari e molecolari che migliorano le nostre capacità rigenerative“.

Le specie più abbondanti di meduse nel Mediterraneo sono la medusa luminosa (Pelagia noctiluca), che predilige le acque del Tirreno, il polmone di mare (Rhizostoma pulmo), più facilmente avvistabile nell’Adriatico e nello Ionio, la medusa tubercolata (Cotylorhiza tubercolata) e la Velella velella (un piccolo idrozoo che spesso si trova spiaggiato dopo le tempeste) soprannominata la “barchetta di San Pietro” a causa di una cresta di forma triangolare simile ad una vela, che le permette di muoversi sulla superficie dell’acqua tramite la spinta del vento.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...