giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeMarte mostra segni di vita geologica

Marte mostra segni di vita geologica

Un team di scienziati riferisce che i segnali sismici indicano che il vulcanismo svolge ancora un ruolo attivo nel plasmare la superficie di Marte

Migliori casinò non AAMS in Italia

Fino ad ora, Marte è stato generalmente considerato un pianeta geologicamente morto. Invece, un team internazionale di scienziati riferisce che i segnali sismici indicano che il vulcanismo svolge ancora un ruolo attivo nel plasmare la superficie marziana.

Da quando la missione InSight della NASA ha dispiegato il sismometro SEIS sulla superficie di Marte nel 2018, sismologi e geofisici dell’ETH di Zurigo hanno ascoltato i segnali sismici di oltre 1.300 terremoti.

I ricercatori hanno anche registrato terremoti su Marte sempre più grandi. Un’analisi dettagliata della posizione dei terremoti e del carattere spettrale alla fine ha portato una sorpresa. Con epicentri originari nelle vicinanze del Cerberus Fossae, una regione costituita da una serie di spaccature o graben, questi terremoti raccontano una nuova storia. Una storia che suggerisce che c’è un ruolo ancora attivo svolto dal vulcanismo nel plasmare la superficie marziana.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Marte è vivo

Guidato dall’ETH di Zurigo, un team internazionale di ricercatori ha analizzato un gruppo di oltre 20 recenti terremoti che hanno avuto origine nel sistema Cerberus Fossae graben. Dai dati sismici, gli scienziati hanno concluso che i terremoti a bassa frequenza indicano una fonte potenzialmente calda che potrebbe essere spiegata dall’odierna lava fusa, cioè il magma a quella profondità, e l’attività vulcanica su Marte. In particolare, hanno scoperto che i terremoti si trovano principalmente nella parte più interna di Cerberus Fossae.

Quando hanno scansionato le immagini orbitali osservative della stessa area, hanno notato che gli epicentri si trovavano molto vicino a una struttura che era stata precedentemente descritta come una “giovane fessura vulcanica”. Depositi di polvere più scuri attorno a questa fessura sono presenti non solo nella direzione dominante del vento, ma in tutte le direzioni che circondano l’Unità di Mantellamento Cerberus Fossae.

“L’ombra più scura della polvere indica la prova geologica di un’attività vulcanica più recente – forse negli ultimi 50.000 anni – relativamente giovane, in termini geologici”, ha spiegato Simon Stähler, l’autore principale del documento. Stähler è uno scienziato senior che lavora nel gruppo di sismologia e geodinamica guidato dal professor Domenico Giardini presso l’Istituto di Geofisica, ETH Zurigo.

Perché studiare il prossimo terrestre?

Esplorare i vicini planetari della Terra non è un compito facile. Marte è l’unico pianeta, oltre alla Terra, su cui gli scienziati hanno rover, lander e ora anche droni che trasmettono dati a terra. Finora, tutte le altre esplorazioni planetarie si sono basate su immagini orbitali.

“Il SEIS di InSight è il sismometro più sensibile mai installato su un altro pianeta”, ha affermato Domenico Giardini. “Offre a geofisici e sismologi l’opportunità di lavorare con i dati attuali che mostrano ciò che sta accadendo oggi su Marte, sia in superficie che al suo interno”. I dati sismici, insieme alle immagini orbitali, garantiscono un maggiore grado di confidenza per le inferenze scientifiche.

Marte, uno dei nostri prossimi terrestri più vicini, è importante per comprendere processi geologici simili sulla Terra. Il pianeta rosso è l’unico che conosciamo, finora, che ha una composizione centrale di ferro, nichel e zolfo che un tempo avrebbe potuto supportare un campo magnetico.

Le prove topografiche indicano anche che Marte un tempo conteneva vaste distese d’acqua e forse un’atmosfera più densa. Ancora oggi, gli scienziati hanno appreso che l’acqua ghiacciata, anche se forse per lo più ghiaccio secco, esiste ancora sulle sue calotte polari.

“Anche se c’è molto altro da imparare, le prove del potenziale magma su Marte sono intriganti”, ha dichiarato Anna Mittelholz, Postdoctoral Fellow all’ETH di Zurigo e all’Università di Harvard.

Ultimi resti di vita geofisica

Osservando le immagini del vasto e polveroso paesaggio marziano, è difficile immaginare che circa 3,6 miliardi di anni fa Marte fosse molto vivo, almeno in senso geofisico. Ha vomitato detriti vulcanici per un tempo abbastanza lungo da dare origine alla regione di Tharsis Montes, il più grande sistema vulcanico del nostro sistema solare e l’Olympus Mons, un vulcano quasi tre volte l’altezza del Monte Everest.

Cerberus Fossae nel contesto dei suoi dintorni nella regione Elysium Planitia di Marte vicino all'equatore. Credito: NASA MGS MOLA Science Team
Cerberus Fossae nel contesto dei suoi dintorni nella regione Elysium Planitia di Marte vicino all’equatore. Credito: NASA MGS MOLA Science Team

I terremoti provenienti dal vicino Cerberus Fossae – dal nome di una creatura della mitologia greca conosciuta come il “segugio infernale dell’Ade” che custodisce gli inferi – suggeriscono che Marte non sia ancora del tutto morto. Qui il peso della regione vulcanica sta affondando e formando graben (o spaccature) parallele che separano la crosta di Marte, proprio come le crepe che appaiono sulla parte superiore di una torta durante la cottura.

Secondo Stähler, è possibile che ciò che stiamo vedendo siano gli ultimi resti di questa regione vulcanica un tempo attiva o che il magma si stia spostando proprio ora verso est verso il prossimo luogo di eruzione.

Fonte: Nature Astronomy

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...