venerdì, Gennaio 17, 2025
HomeScienzaEsplorazione SpazialeLuna: il lander Chang'E-5 ha effettuato il primo rilevamento in loco di...

Luna: il lander Chang’E-5 ha effettuato il primo rilevamento in loco di acqua

Un gruppo di ricerca congiunto ha osservato segnali d'acqua nei dati spettrali di riflettanza dalla superficie lunare acquisiti dal lander Chang'E-5, fornendo la prima prova in-situ di rilevamento dell'acqua sulla Luna

Indice

Un gruppo di ricerca congiunto guidato dai Prof. LIN Yangting e LIN Honglei dell’Istituto di geologia e geofisica dell’Accademia cinese delle scienze (IGGCAS), hanno osservato segnali d’acqua nei dati spettrali di riflettanza dalla superficie lunare acquisiti dal lander Chang’e-5, fornendo la prima prova in-situ di rilevamento dell’acqua sulla Luna.

Lo studio è stato pubblicato su Science Advances.

Nello studio sono stati coinvolti anche i ricercatori del National Space Science Center del CAS, dell’Università delle Hawaii a Manoa, dell’Istituto di Fisica Tecnica di Shanghai del CAS e dell’Università di Nanchino.

Molte osservazioni orbitali e misurazioni di campioni completate nell’ultimo decennio hanno presentato prove della presenza di acqua (come idrossile e/o H2O) sulla Luna. Tuttavia, nessuna misurazione in situ è ​​mai stata condotta sulla superficie lunare.

Immagini contestuali e contenuto d'acqua nel sito di atterraggio di Chang'E-5.
Immagini contestuali e contenuto d’acqua nel sito di atterraggio di Chang’E-5.

La navicella spaziale Chang’E-5 è atterrata su uno dei basalti più giovani, situato a una latitudine medio-alta sulla Luna, e ha restituito 1.731 g di campioni. Prima di campionare e riportare il suolo lunare sulla Terra, tuttavia, lo spettrometro mineralogico lunare (LMS) a bordo del lander, ha eseguito misurazioni della riflettanza spettrale della regolite e di una roccia, fornendo così l’opportunità senza precedenti di rilevare l’acqua della superficie lunare.

L’acqua (OH/H2O) può essere rilevata utilizzando caratteristiche spettrali a ~3 µm. Tuttavia, al di sopra di 2 µm, l’emissione termica dalla superficie lunare calda modificherà significativamente e maschererà le caratteristiche spettrali.

Pertanto, i ricercatori hanno utilizzato un modello di correzione termica per correggere gli spettri LMS. A seguito di questa correzione, nel sito di atterraggio di Chang’E-5 sono stati osservati gli indubbi assorbimenti spettrali a 2,85 µm.

L’analisi spettrale quantitativa indica che il suolo lunare nel sito di atterraggio contiene meno di 120 ppm di acqua, che è per lo più attribuita all’impianto del vento solare. Ciò è coerente con l’analisi preliminare dei campioni Chang’E-5 restituiti.

Al contrario, una roccia leggera e vescicolare che è stata anche analizzata ha mostrato un assorbimento molto più forte a 2,85 µm, corrispondente a una stima di circa 180 ppm di acqua, suggerendo così una fonte d’acqua aggiuntiva dall’interno lunare.

I risultati delle analisi di telerilevamento composizionale e orbitale mostrano che la roccia potrebbe essere stata scavata da un’unità basaltica più antica ed espulsa nel sito di atterraggio di Chang’E-5. Pertanto, il contenuto d’acqua inferiore del suolo, rispetto al contenuto d’acqua più elevato del frammento di roccia, suggerisce che si sia verificato il degassamento del serbatoio del mantello sotto il sito di atterraggio di Chang’E-5.

Questa scoperta è coerente con le prolungate eruzioni vulcaniche nella regione del terreno Procellarum KREEP (potassio, elementi di terre rare, fosforo), e fornisce anche un contesto geologico vitale per l’analisi dei campioni di Chang’E-5 restituiti.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...