L’impianto fotovoltaico da 13.6 miliardi di dollari nel deserto di Dubai
Secondo l'Autorità per l'energia e l'acqua di Dubai, la DEWA, una volta terminata la struttura, con un investimento pari a 50 miliardi di dirham, o 13,6 miliardi di dollari, potrà alimentare fino a 1.3 milioni di case, arrivando a ridurre le emissioni di carbonio di 6,5 milioni di tonnellate all'anno
Nel deserto arabo, una costruzione monumentale si sta progressivamente ampliando. Situato nel deserto di Dubai, il Mohammed Bin Rashid Al Maktoum Solar Park, che prende spunto dal nome del sovrano dell’emirato arabo, e dal vice presidente e primo ministro degli Emirati Arabi Uniti, continua la sua espansione, superando cosi una pietra miliare.
Le immagini satellitari dell’impianto, che ha raggiunto l’ottavo anno di sviluppo, danno un’idea della sua grandezza. La centrale energetica, formata da migliaia di pannelli fotovoltaici, è disposta su un asse direzionato verso est-ovest, con la sua uniformità crea un contrasto con le pieghe della dune di sabbia che la circonda.
Secondo l’Autorità per l’energia e l’acqua di Dubai, la DEWA, una volta terminata la struttura, con un investimento pari a 50 miliardi di dirham, o 13,6 miliardi di dollari, potrà alimentare fino a 1.3 milioni di case, arrivando a ridurre le emissioni di carbonio di 6,5 milioni di tonnellate all’anno.
La realizzazione dell’impianto è stata decisa nel 2012, il completamento è previsto per il 2030, e arriverà a produrre 5.000 megawatt.
La costruzione dell’impianto è stata suddivisa in tre fasi: la prima e la seconda fase, che sono state completate, comprendevano 2,3 milioni di pannelli fotovoltaici e una produzione di 213 megawatt. La terza fase, attualmente in via di lavorazione, verrà completata entro il 2020, secondo la DEWA, aggiungendo all’impianto oltre 3 milioni pannelli fotovoltaici, che ne aumenteranno la produzione di 800 megawatt.
Il progetto dell’impianto, dopo essersi sviluppato linearmente al terreno, si sta avviando verso la quarta fase, arrivando a toccare una meta molto ambiziosa. La DEWA, dichiara che la base della costruzione è completa, ed afferma che, sarà la torre a energia solare più alta al mondo.
La torre, nella parte superiore, sarà fornita di specchi eliostati, che saranno in grado di accumulare la luce solare scaldando cosi un flusso di sali fusi. Il calore prodotto sarà utilizzato per alimentare le turbine a vapore che genereranno elettricità.
Secondo Christos Markides, professore di tecnologie per l’energia pulita all’Imperial College di Londra, ha dichiarato che “La CSP, avrà un efficienza maggiore rispetto al fotovoltaico (PV), e immagazzinerà l’energia sotto forma di calore anziché in batteria. L’immagazzinamento dell’energia termica, rispetto a quella elettrica, avrà un costo 10 volte minore, creando così un grande vantaggio a questo tipo di tecnologia”.
La DEWA, ha dichiarato che la CSP “Potrà creare elettricità anche senza il sole e fino a notte fonda. La torre di Dubai potrà immagazzinare calore per 15 ore, fornendo cosi energia per 24 ore al giorno. La torre CSP, avrà un altezza di 260 metri e sarà circondata da 70.000 eliostati”.
Un rendering digitale della torre solare, progettata per il Mohammed Bin Rashid Al Maktoum Solar Park di Dubai. Credito: DEWA
La fase quattro, oltre alla realizzazione della torre CSP, da 100 megawatt, fornirà altri 850 megawatt di potenza, grazie alla presenza dei canali parabolici, un altra forma di CSP, e fotovoltaici. Recentemente, è stato annunciato che la fase cinque, che fornirà 900 megawatt, inizierà la distribuzione di energia a partire dal 2021. Rimangono attualmente in fase di programmazione le rimanenti installazioni, che porteranno l’impianto al suo obiettivo finale, cioè produrre 5.000 megawatt.
Le fasi da una a quattro, che comprendono una capacità di 1.963 megawatt, faranno entrare il Mohammed Bin Rashid Al Maktoum Solar Park, nella lista degli impianti con maggiori capacità di tutto il mondo. La Ladakh Solar Farm, in India, che sarà operativa nel 2023, arriverà a produrre 3.000 megawatt, secondo il World Economic Forum. Attualmente, il Tengger Desert Solar Park, che produce 1.547 megawatt, a Ningxia, in Cina, è considerato il più grande impianto fotovoltaico operativo al mondo.
Tengger Desert Solar Park in Cina, immagine ripresa dal satellite tramite Google Earth. Credito: Google Earth
Riuscire a realizzare strutture di tali dimensioni è solo una delle difficoltà che si presentano. La costruzioni di questi impianti in climi ostili e il degrado provocato dal tempo, sono problematiche fondamentali da risolvere.
La DEWA, ha dichiarato alla CNN che “La polvere rimane una problematica significativa da risolvere, poiché l’accumulo sui moduli può provocare una sostanziale riduzione di produzione di energia”. Il dipartimento del governo, ha affermato che, “Oltre a studiare tecnologie per creare un rivestimento dei pannelli, sta ideando un sistema di lavaggio automatico effettuato a secco, per pulire l’intero impianto in tempi brevi”.
Christos Markides, ha affermato che “La temperatura è un fattore molto importante da controllare, perché crea degrado, sopratutto in climi dove le temperature hanno cambi drastici da freddo a caldo o sono molto elevate”.
Le temperature estive a Dubai, sono caratterizzate da oscillazioni elevate, toccando i 40° di giorno e i 28 gradi durante la notte. La città di Dubai, sta adottando una strategia per produrre il 25% di energia da fonti rinnovabili entro il 2030 e il 75% entro il 2050, equivalente a una quantità di energia di 42.000 megawatt.
Quando i complotti sono reali. Il progetto MKULTRA (o MK-ULTRA) era il nome in codice dato a un programma illegale e clandestino di esperimenti sugli esseri umani studiato e messo in atto dalla Central Intelligence Agency durante gli anni cinquanta e sessanta del XX secolo, che aveva come scopo quello di identificare droghe e procedure che, integrando altre tecniche di tortura, facevano confessare le persone che vi venivano sottoposte.
Un recente studio condotto da un team internazionale di ricercatori, guidato dal paleobiologo Patrick L. Jambura del Dipartimento di paleontologia dell'Università di Vienna, ha...
I ricercatori dell'Università di Southampton e dell'Università dell'Ohio hanno ricostruito il cervello e l'orecchio interno di due spinosauri britannici per capire come interagissero con...
Recenti studi indicano che i Neanderthal si nutrissero già di granchi e preferivano esemplari più grandi che cucinavano sul fuoco. Ma non solo: raccoglievano...
Un team di paleontologi provenienti da Inghilterra, Germania e Messico ha scoperto una straordinaria nuova specie di pterosauro, caratterizzata dal sorprendente numero di 400...
La spiegazione più probabile per gli avvistamenti UFO è che i nostri discendenti in un futuro imprecisato abbiano conoscenze scientifiche e tecnologiche tali da rendere possibile questo tipo di viaggio spazio-temporale.
Una sbalorditiva ammissione da parte del governo degli Stati Uniti di possedere materiali recuperati da relitti di UFO è stata la risposta a una richiesta effettuata ai sensi del Freedom of Information Act (FOIA) presentata più di tre anni fa dall'ufologo Anthony Bravaglia
La teoria parafisica che mette in contatto realtà differenti attraverso dimensioni parallele è alternativa a quella extraterrestre, che vorrebbe gli UFO provenire da pianeti di sistemi solari lontani, una teoria che comunque non ha perso del tutto il suo "apeal" anche grazie alle recenti scoperte di migliaia di esopianeti
Secondo alcuni siti cospirazionisti, due matematici dell’Università di Edimburgo avrebbero rilasciato una scottante rivelazione: alcune “sonde aliene” starebbero monitorando il nostro Sistema Solare.
La rivelazione,...
Un lignaggio precedentemente sconosciuto in Europa, chiamato Fournol, è sopravvissuto alle fasi più fredde dell'ultima era glaciale per poi svanire circa 15.000 anni fa.
La...
Il primo popolo di cacciatori-raccoglitori potrebbe non essere scomparso come si pensava inizialmente. Essi si rifugiarono, a partire dall'era glaciale, nell'Europa sud-occidentale, popolando la...
Gli archeologi hanno scoperto quelli che potrebbero essere gli strumenti Oldowan di pietra più antichi mai trovati e pensano che possano averli realizzati qualcuno...
Uno studio genetico ha rivelato l'esistenza di un gruppo di cacciatori-raccoglitori precedentemente sconosciuto che viveva in Siberia più di 10.000 anni fa.
La scoperta è...
Gli antichi genomi dei Vichinghi moderni non sono stati completamente decifrati, ma gli studiosi hanno analizzato i resti di persone vissute durante il periodo...